Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Abstract

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici, la zonazione è diventata un fondamentale strumento operativo. Questo è avvenuto allorquando, in tali progetti è entrato a far parte del gruppo di lavoro, assumendo altresì un ruolo strategico, anche il fruitore del lavoro stesso e cioè il tecnico, colui che trasferisce in campo le informazioni prodotte e le applica nell’attività giornaliera.
Ecco quindi che il gruppo di lavoro già articolato e complesso per sua natura si è arricchito di una nuova figura che ha portato due grandi benefici.
Il primo luogo è stata introdotta nella filosofia del progetto una logica puramente operativa ed applicativa delle informazioni prodotte dal progetto cercando di tradurre la grande massa di informazioni prodotte in elementi utili e pratici, prontamente travasabili alla realtà produttiva. Secondariamente vi è stato un avvicinamento fra due mondi distanti. L’uno, il viticoltore per sua natura scettico nei confronti della ricerca viticola e delle innovazioni, l’altro, la ricerca scientifica che spesso rischia di perdere il legame con la base produttiva e le sue esigenze.
Agli inizi degli anni Novanta, l’Unità Operativa di Pedoclimatologia dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn) ha proposto, un modello innovativo che ha previsto in primis il coinvolgimento diretto e fattivo del destinatario della zonazione, rendendolo partecipe non solo in qualità di co-finanziatore dell’opera, ma investendolo di responsabilità tecnica e strategica prima, durante e dopo la realizzazione del progetto. I
Esempio di questa filosofia di lavoro è la zonazione delle Valli di Cembra e dell’Adige la cui pubblicazione successiva (Falcetti et al.1998) ha dato un chiaro segno di quelle che sono le potenzialità di un siffatto progetto; ha dimostrato come la conoscenza del territorio di produzione diventi uno strumento decisionale indispensabile per chi si trova nella necessità di gestire la vigna in modo razionale e finalizzato ad un preciso obiettivo enologico.
Dopo questo primo progetto che ha indicato una nuova strada metodologica da percorrere, numerosi sono stati in Italia i lavori improntati secondo tale modus operandi con il chiaro intento di fornire delle semplici indicazioni tecniche ai viticoltori ed ai tecnici operanti in una data area viticola (Fiorini et Failla, 1998; Colugnati et al, 1998, De Biasi et al, 1999).
Testimonianza della positività dei risultati ottenuti e della crescita di consapevolezza del settore verso tali progetti è il fatto che, se inizialmente furono gli Istituti di Ricerca a promuovere le zonazioni, ora sono le aziende che le commissionano.
Scopo del presente contributo è non aggiungere nulla di nuovo sulle metodiche scientifiche che stanno alla base della zonazione, ma presentare la testimonianza concreta di chi si trova ad affrontare in vigna una serie di scelte importanti e che dalla zonazione riceve supporto tecnico importante al processo decisionale operativo di campo.
Si proporranno alcuni casi di processo decisionale di campo supportato dai dati della zonazione adeguatamente trattati, gestiti e proposti attraverso lo strumento informatico specifico, noto come Sistema Informativo Territoriale o G.I.S. (Geographic Information System).

Related articles…

USE OF COLD LIQUID STABULATION AS AN OENOLOGICAL TECHNIQUE IN WHITE WINEMAKING: EFFECTS ON PHENOLIC, AROMATIC AND SENSORIAL COMPOSITION

The application of different winemaking techniques helps to modify the basic parameters, phenolic profile, and aroma components influencing the final wine quality. In particular, pre-fermentative processes aim to increase the extraction and preservation of grape native compounds. Among them, cold liquid stabulation (macération sur bourbes) consists in maintaining the grape juice on its lees, in suspended condition at low temperature (0-8 °C) for a variable time (generally from 7 to 21 days). The aim of this work is to apply the cold liquid stabulation on two Italian white grape varieties, Arneis and Cortese, to evaluate the impact on basic parameters, color, polyphenolic compounds (TPI), antioxidant power (DPPH), total polysaccharides, and free and glycosylated volatile compounds (GC-MS analysis) during and after the process.

Grape phylloxera leaf-feeding populations in commercial vineyards – a new biotype ?

Grape Phylloxera (Daktulosphaira vitifoliae Fitch) ordinarily has great difficulty establishing leaf galls on the European Grapevine (VitisviniferaL.). Yet populations of leaf-feeding Phylloxera are increasingly being observed throughout commercial vineyards world-wide. Effective plant protection strategies including quarantine actions are currently missing to fight, grape phylloxera populations in affected vineyards and combat linked negative effects on vines and yield. Contrary to the otherwise mandatory continuous infestation pressure from externally established populations (e.g. from populations developed on rootstock foliage or other interspecific hybrids, these leaf-feeding populations seem to establish themselves annually.

Drought affects vineyard soil microbiome: approach to select micro-organisms adapted to drought

Climate transition with frequent heat waves and long drought periods threatens grapevine productivity and wine quality in the Mediterranean regions. Microorganisms are known to contribute to plant fitness and to stimulate plant resilience against biotic and abiotic factors.
In this work, it was assessed the impact of long-term drought on soil microbiome associated to grapevine in open field in Alentejo, renowned Portuguese wine region.
Soil and plant tissues of drought tolerant Syrah cultivar exposed to three irrigation levels (100%- FI, 50%-DI ETc; rain-fed–NI) for 5 years were sampled for two years (2022-2023). Metabarcoding analysis of soil bacteria (16S V4 rRNA) and fungi (ITS sub-region) were integrated with soil physiochemical properties and leaves´ physiological data. Pre-dawn leaf water potential and stomatal conductance confirmed the imposed drought scenarios. Even though, α- and β-diversity of prokaryotic and eukaryotic microbial communities differed more by season than water availability, samples clustered according to soil water content and pH (p<0.05). Fungal communities show higher differences in the structure across treatments than bacteria. In 2023, 16 bacterial against 61 fungal ASVs were significatively different in abundance between NI and FI. Beijerinckiaceae, Bradyrhizobiaceae (Alphaproteobacteria) and Nocardioidaceae, Streptomycetaceae (Actinobacteria) families resulted to be significatively more abundant in NI, while Ascomycota, Basidyomicota and Mortierellomycota are the most important fungal phyla in NI. With culturomics data, this study aims to gather insights into how soil microbiome is remodelled under drought and contribute to select bacterial and fungal taxa with potential to mitigate drought stress in vineyards.

Zonage viticole des surfaces potentielles dans la vallée Centrale de Tarija (Bolivie)

La présente étude de zonage viticole a été faite dans la région de la vallée Central de Tarija(VCT), dans la ville de Tarija, au Sud de la Bolivie; une région avec plus de 400 années de tradition qui présente une vitiviniculture de haute qualité. La Vallée possède une surface total de 332 milles ha.; existant des vignobles entre 1660 y 2300 m.s.n.m. et dans ce rang d’altitude il existe 91 mille ha.

The importance of landscape in wine quality perception: l’importanza del paesaggio nella percezione qualitativa del vino

The wine quality is a characteristic that is both difficult to define and communicate, because the quality attributes can be divided into intrinsic (objective, such as alcohol degree, acidity