Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Abstract

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici, la zonazione è diventata un fondamentale strumento operativo. Questo è avvenuto allorquando, in tali progetti è entrato a far parte del gruppo di lavoro, assumendo altresì un ruolo strategico, anche il fruitore del lavoro stesso e cioè il tecnico, colui che trasferisce in campo le informazioni prodotte e le applica nell’attività giornaliera.
Ecco quindi che il gruppo di lavoro già articolato e complesso per sua natura si è arricchito di una nuova figura che ha portato due grandi benefici.
Il primo luogo è stata introdotta nella filosofia del progetto una logica puramente operativa ed applicativa delle informazioni prodotte dal progetto cercando di tradurre la grande massa di informazioni prodotte in elementi utili e pratici, prontamente travasabili alla realtà produttiva. Secondariamente vi è stato un avvicinamento fra due mondi distanti. L’uno, il viticoltore per sua natura scettico nei confronti della ricerca viticola e delle innovazioni, l’altro, la ricerca scientifica che spesso rischia di perdere il legame con la base produttiva e le sue esigenze.
Agli inizi degli anni Novanta, l’Unità Operativa di Pedoclimatologia dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn) ha proposto, un modello innovativo che ha previsto in primis il coinvolgimento diretto e fattivo del destinatario della zonazione, rendendolo partecipe non solo in qualità di co-finanziatore dell’opera, ma investendolo di responsabilità tecnica e strategica prima, durante e dopo la realizzazione del progetto. I
Esempio di questa filosofia di lavoro è la zonazione delle Valli di Cembra e dell’Adige la cui pubblicazione successiva (Falcetti et al.1998) ha dato un chiaro segno di quelle che sono le potenzialità di un siffatto progetto; ha dimostrato come la conoscenza del territorio di produzione diventi uno strumento decisionale indispensabile per chi si trova nella necessità di gestire la vigna in modo razionale e finalizzato ad un preciso obiettivo enologico.
Dopo questo primo progetto che ha indicato una nuova strada metodologica da percorrere, numerosi sono stati in Italia i lavori improntati secondo tale modus operandi con il chiaro intento di fornire delle semplici indicazioni tecniche ai viticoltori ed ai tecnici operanti in una data area viticola (Fiorini et Failla, 1998; Colugnati et al, 1998, De Biasi et al, 1999).
Testimonianza della positività dei risultati ottenuti e della crescita di consapevolezza del settore verso tali progetti è il fatto che, se inizialmente furono gli Istituti di Ricerca a promuovere le zonazioni, ora sono le aziende che le commissionano.
Scopo del presente contributo è non aggiungere nulla di nuovo sulle metodiche scientifiche che stanno alla base della zonazione, ma presentare la testimonianza concreta di chi si trova ad affrontare in vigna una serie di scelte importanti e che dalla zonazione riceve supporto tecnico importante al processo decisionale operativo di campo.
Si proporranno alcuni casi di processo decisionale di campo supportato dai dati della zonazione adeguatamente trattati, gestiti e proposti attraverso lo strumento informatico specifico, noto come Sistema Informativo Territoriale o G.I.S. (Geographic Information System).

DOI:

Publication date: February 24, 2022

Issue: Terroir 2000

Type: Article

Authors

De Biasi C.*, Campostrini F.** and Bersan A.***

*Zonin spa, Gambellara (VI)
**Agronomo Libero Professionista, Rovereto (TN)
***Abitat, Sistemi Informativi Territoriali s.r.l. — Pojana Maggiore (VI)

Contact the author

Tags

IVES Conference Series | Terroir 2000

Citation

Related articles…

Lactiplantibacillus plantarum – A versatile tool for biological deacidification

Malolactic fermentation (MLF) is a secondary wine fermentation conducted by lactic acid bacteria (LAB). This fermentation is important in winemaking as it deacidifies the wine, converting L-malic acid into L-lactic acid and carbon dioxide, and it contributes to microbial stability. Wine pH is highly selective, and at pH below 3.5 generally only strains of O. oeni can survive and express malolactic activity, while under more favorable growth conditions above pH 3.5, species of Lactobacillus and Pediococcus may conduct the MLF. Among the LAB species Lactiplantibacillus plantarum strains have shown most interesting results under hot climate conditions, not only for their capacity to induce MLF, but also for their homo-fermentative properties towards hexose sugars, which makes them suitable for induction of MLF in high pH and high alcohol wines, when inoculated at the beginning of alcoholic fermentation.

Evaluation of the composition of pomace from grapes grown in the slopes of the Popocatépetl volcano (Puebla, Mexico). Feasibility of its application for obtaining functional foods

Grape pomace is the main byproduct generated during wine production and is primarily composed of skins and seeds, which are obtained after the pressing stage [1]. This byproduct retains a significant amount of nutrients, such as fiber, phenolic compounds, unsaturated fatty acids, vitamins, and minerals.

Evaluation of the site index model for viticultural zoning

Une variable composite, dénommée Indice de Site (SI), intégrant les propriétés physiques du sol et le mésoclimat, avait été proposée pour caractériser les terroirs dans le cadre d’une étude des vignobles de Cabernet Sauvignon de Hawke’s Bay en Nouvelle Zélande.

Mousy off-flavor detection: a rapid LCMS/MS method

These days, consumers are interested in food products linked to the environment and the concept of naturalness. They prefer “free” products, such as those with no pesticide residues or no added sulfur dioxide (so2) in wines. In fact, so2 is the most widely used preservative in winemaking, as it has multiple properties at low cost: it is antioxidant, antioxidasic and antimicrobial.

Sustainable wine industry challenge: optimised cork powder us new sustainable fining agent to remove negative volatile phenols

AIM: Cork, the bark of Quercus suber L. is a natural, renewable, sustainable, and biodegradable raw material, representing an abundant and cheap source of raw material. Portugal is the major cork producer (185,000 tons) processing about three-quarters of the world’s cork, generating up to 25 wt % of cork dust as a by-product.