In viticoltura, la comprensione dell’influenza della temperatura dell’aria sulla dinamica della maturazione assume importante rilievo in relazione all’ ottimizzazione dell’ epoca di raccolta da cui dipende in modo significativo la qualità del prodotto finale.
La corretta valutazione delle esigenze termiche dei vitigni riveste inoltre significativo interesse ai fini della pianificazione territoriale ed in particolare della scelta dei siti adatti alla loro coltivazione.
In una precedente nota sono state studiate le relazioni in argomento sul vitigno campano Fiano (Scaglione et al., 1998). Nell’ Aglianico, che entra nella composizione di numerose DOC e della DOCG “Taurasi”, tali relazioni non sono state indagate.
Authors: G. SCAGLIONE, C. PASQUARELLA, M. BOSELLI
Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale
Università degli Studi di Napoli Federico Il, Portici