Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il piano regolatore delle citta’ del vino: una metodologia di lavoro

Il piano regolatore delle citta’ del vino: una metodologia di lavoro

Abstract

Sono quattro i terni fondamentali di questo progetto: la sostenibilità; la conoscenza; la parte­cipazione come strumento anche di riduzione della burocrazia e il tema della coerenza delle politiche di settore e della collaborazione fra gli Enti. Il Piano Regolatore delle Città del vino sa di essere chiamato non più solo a regolare gli aspetti edilizi del territorio, ma soprattutto a garantire l’uso sostenibile delle risorse territoriali. Questo significa che il piano, costruen­do patti solidali tra produttori, società ed ambiente, può diventare veramente la “Carta Statutaria” che regola il rapporto fra la comunità e il proprio ambiente d’insediamento. Questa è la strada per assicurare lo sviluppo sostenibile.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

PIER CARLO TESI

Architetto, Via Manni, 80 – Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Studio preliminare sulla microzonazione Bioclimatica condotto in un’area viticola collinare

La caratterizzazione bioclimatica del territorio rappresenta un elemento sempre più impor­tante per il miglioramento dell’ attività agricola. La conoscenza degli andamenti assunti dai parametri meteorologici puà consentire di individuare le peculiarità dei singoli appezzamenti aziendali, ottimizzando le scelte sia in termini tattici (esecuzione dei più opportuni interventi colturali) che strategici (scelta delle specie o varietà più idonee a valorizzare ciascun am­biente).

Know thy enemy: oxygen or storage temperature?

It is well known that high oxygen levels and high ageing temperatures are detrimental to white wine’s composition and ageing capacity. However, these results, though valuable

Application to grapevine leaves of different doses of urea at two phenology stage: effect on the aromatic composition of red wine

This research aimed to study the effect and efficiency of foliar application of urea on the aromatic composition of red wines elaborated from Tempranillo grapes.

Characterization of vine performance using remote sensing tools

Today, a variety of remote sensing tools are used to characterise plant performance. However, the vine is rarely studied, as a major crop specificity is canopy discontinuity. Registered images of the vineyard are anisotropic, therefore difficult to analyse.

Exploring the influence of terroir on the sensorial and aroma profiles of wines – An application to red wines from AOC Corbières

The aromatic profile of a wine is the result of volatile molecules present in grapes (varietal or primary aromas) and those produced during the winemaking process of fermentation (secondary aromas) and during wine aging (tertiary aromas).