Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Building of a hierarchy of wines based on terroirs: an initiative from the producers of Muscadet

The Muscadet area is situated in the southeast of Nantes, close to the Atlantic coast. It constitutes the western extension
of the French vineyard “Loire Valley”. The Muscadet is renowned and often spontaneously linked to a white wine.
However it remains misconceived as an ordinary wine, lacking authenticity.

How the physical components of the terroir can differently intervene in French wines DPO definitions.Example of Côte de Nuits in Burgundy

European regulations describe what elements must be given in the specifications of DPO determination ; mainly production conditions, links between quality and products characteristics and the physical traits of the production area. These elements are given in the “link to terroir” paragraph relating natural and human factors, detailed product characteristics linked to the geographical area and at last interactions between product originality and the geographical area.

Vignobles sur les pentes en Bourgogne : l’aube d’un nouveau modèle de l’Antiquité au Moyen Âge

La découverte d’une vigne gallo-romaine en plaine à Gevrey-Chambertin (Côte-d’Or) constitue un point important pour la compréhension de la construction des terroirs viticoles de Bourgogne. Sa situation en plaine constitue pour nous le point de départ d’une large réflexion sur la mise en place du modèle de viticulture de coteau qui prévaut en Bourgogne et sur les facteurs de ce changement de norme de qualité viticole. Les sources mobilisées pour cette approche interdisciplinaire et diachronique sont géomorphologiques, archéologiques et textuelles.

Everything else, it’s work ”Socio-cultural dimensions of terroir among Bordeaux winemakers

In 2010, the OIV adopted a resolution that defines ‘terroir’. The OIV definition understands terroir as the result of the interactions between the physical specificities of a space and human labor, with an emphasis on the subsequently produced collective knowledge (OIV-VITI 333-2010); by doing so, it alludes to the social and cultural dimensions of terroir.

Swiss program for the creation of fungal disease resistant grape varieties in Switzerland

Grapevine breeding is part of the research program of Agroscope in Switzerland since 1965. From 1965 to 1995, the aim of the Vitis vinifera crosses was to obtain a high resistance to grey rot (Botrytis cinerea), one of the most virulent fungal pathogens in the Swiss vineyard. In 2021, the grape varieties released from this first breeding program covered 936 ha of the 15’000 ha of the Swiss vineyard.
In 1996, a second breeding program aimed at obtaining, by classical interspecific hybridization, grape varieties resistant to downy mildew (Plasmopara viticola) and powdery mildew (Erisyphe necator) and less sensitive to grey rot (Botrytis cinerea). In order to accelerate and make the selection process more reliable, an early biochemical test was developed based on the natural defense mechanisms of the vine against downy mildew (stilbene phytoalexins). The synthesis of stilbenes (i.e., resveratrol and its oxidized dimers - and -viniférine) and pterostilbenes (methylated derivative) is among the most efficient induced defense mechanisms of grapevine against fungal pathogens on both the leaves and the clusters.