Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Validation of the viticulture zoning methodology applied to determine the homogenous soil units present on D.O. Ribera de Duero region

The methodology to viticulture zoning developed and proposed by Gómez-Miguel and Sotés (1992) has been studied in order to validate it. This was the main aim of this work

Identification of 4-hydroxy-2-nonenal, a gamma nonalactone precursor in must and wine from Bordeaux cultivars

Various molecular compounds are responsible for the complex mixture of fragrances that give wine its aroma. In particular, the ‘cooked fruit’ aroma found in red wines from hot and/or dry vintages or from the vinification of late harvested grapes has been intensively investigated in recent years. Lactones and especially γ-nonalactone were found to be responsible for the ‘cooked fruit’

Genetic variation among wild grapes native to Japan

Domesticated grapes are assumed to have originated in the Middle East. However, a considerable number of species are native in East Asian countries such as China, Korea and Japan as well. Evidence suggests that a total of seven species and eight varieties have been found to be native to Japan. A wide level variation in morphology, genetic and fruit composition exist in wild grape native to Japan.

Typologie des paysages de vigne: un outil de planification

La culture de la vigne dessine un paysage rural original. En effet, de par ses qualités physiologiques, ses exigences agronomiques et les techniques qu’elle requiert, elle est à l’origine d’un portrait de nature sculpté, architecturé, parfois même comparé à l’art des jardins. A ce que l’on pourrait le cas échéant qualifier d’« art involontaire »

Riesling as a model to irrigate white wine grape varieties in arid climates

Regulated deficit irrigation (RDI) is a common viticultural practice for wine grape production. In addition to the potential improvement of water use efficiency, the adoption of this technique favors smaller canopies with higher levels of fruit sun exposure, enhancing quality attributes associated with red wine grapes such as smaller berries with higher tannins and anthocyanins. However, these quality attributes do not necessarily transfer to white wine grapes. The goal of this project was to assess whether partial rootzone drying (PRD) is more suited than RDI to grow high-end white wine grapes in arid climates, especially aromatic varieties, using Riesling as a model.