Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Viticultural landscape: history of a challenging coexistence between grapevines and humans 

Vitis vinifera is the most grown grapevine species, which originated about 6 million years ago in the trans-caucasian area as the ancestral (wild) type v. Vinifera spp. Sylvestris. On the other hand, the human being (homo sapiens) is much younger since he originated about 300.000 years ago in north africa.

HPLC and SEC analysis on the flavonoids and the skin cell wall material of Merlot berries reveals new insights into the study of the phenolic maturity

Anthocyanins and tannins contribute to important sensorial traits of red wines, such as color and mouthfeel attributes.

Climate change and viticulture in Nordic Countries and the Helsinki area

The first vineyards in Northern Europe were in Denmark in the 15th century, in the southern parts of Sweden and Finland in the 18th century at 55–60 degrees latitude. The grapes grown there have not been made into wine, but the grapes have been eaten at festive tables. The resurgence of viticulture has started with global warming, and currently the total area of viticulture in the Nordic countries, including Norway, is estimated to be 400–500 hectares, most of which is in Denmark. Southern Finland, like all southern parts of Northern Europe, belongs to the cool-cold winegrowing area.

Are Farm to fork strategy goals reasonable and achievable? State of the art of Península de Setubal’s winegrowers

The European Union’s “farm to fork” strategy sets out several objectives to be achieved by farmers, who, among others, relate to increasing biodiversity, protecting soils and reducing the use of pesticides. At a time when the amendments to the national plans of Sustainable Use of pesticides are being discussed, it is important to understand what the Setúbal Peninsula region status is.

Deep learning based models for grapevine phenology

the phenological evolution is a crucial aspect of grapevine growth and development. Accurate detection of phenological stages can improve vineyard management, leading to better crop yield and quality traits. However, traditional methods of phenological tracking such as on-site observations are time-consuming and labour-intensive. This work proposes a scalable data-driven method to automatically detect key phenological stages of grapevines using satellite data. Our approach applies to vast areas because it solely relies on open and satellite data having global coverage without requiring any in-field data from weather stations or other sensors making the approach extensible to other areas.