Terroir 2010 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il sistema vigneto del Lago di Bolsena: caratterizzazione della produzione di Cannaiola di Marta

Il sistema vigneto del Lago di Bolsena: caratterizzazione della produzione di Cannaiola di Marta

Abstract

[English version below]

Il comprensorio del Lago di Bolsena (VT) è un territorio ad elevata vocazione vitivinicola in cui il paesaggio della vite storicamente persiste e caratterizza la fisionomia dei luoghi. Qui gli agroecosistemi viticoli possiedono una valenza ecologico-ambientale, storico-culturale ed economica di rilievo. La ricerca condotta ha previsto la caratterizzazione della tipologia delle produzioni e degli ambienti di coltivazione di diversi vitigni locali, in particolare il vitigno autoctono Cannaiola di Marta, con l’obiettivo di salvaguardarne il valore biologico, valutarne la qualità in funzione dei microambienti di coltivazione e il ruolo nella definizione della fisionomia del paesaggio. Mediante indagine cartografica è stata condotta un’analisi diacronica a scala territoriale per evidenziare il ruolo dei vigneti nell’uso del suolo e nella definizione dell’ecomosaico ambientale. In vigneti rappresentativi dell’eterogeneità degli ambienti di coltivazione, il vitigno autoctono Cannaiola di Marta è stato caratterizzato con indagine ampelografia rispetto alla varietà certificata Canaiolo nero. La qualità della produzione è stata rapportata alla tipologia di suolo e alla variabilità fisiografica. Uno studio dell’architettura dei vigneti ha completato l’analisi dei modelli viticoli. I risultati ottenuti hanno evidenziato l’unicità della produzione della Cannaiola di Marta e la particolarità degli ambienti di coltivazione per una qualità superiore. E’ emerso il carattere di vulnerabilità di questa produzione dovuta alla frammentarietà dei vigneti, a fronte di un elevato valore storico-culturale degli impianti. Il sistema vigneto della Cannaiola di Marta si inserisce armonicamente in un ecosistema prezioso per la salvaguardia delle risorse ambientali e paesaggistiche di un territorio fra i più suggestivi del Lazio.

The northern part of the Lazio region, i.e. the area around the Lake of Bolsena, is highly vacated to grapevine production. Since the past, rural landscape has been characterized by vineyards, that represent still today a distinctive trait of this territory. Here vineyards exhibit economical, but also ecological, historical, biological and social functions. Nonetheless, vineyard surface is decreasing dramatically, with evident loss in biodiversity and landscape diversity. The study was carried out in order to characterized through a systemic approach the production of the local variety Cannaiola di Marta and its territorial contest. In order to preserve this production and the related landscape, the germplasm unicity was evaluated, the grape quality was tested in the highly differing physical environments, and the physionomy of the vineyards, as well as that of the rural landscape, was measured through cartographic elaboration. The research has proved that the investigated area is suitable for high quality and unique productions. It is also possible to attribute to these vulnerable vineyards a cultural significance, based on the employment of historic germplasm, on traditional vineyard traits and cultural practices. The viticulture of this territory is included in a equilibrated ecosystem, in which vineyards might preserve the environmental resources of one of the most agreeable territory of the Lazio region.

DOI:

Publication date: December 3, 2021

Issue: Terroir 2010

Type: Article

Authors

R. Biasi, E. Brunori, I. Ceccariglia, F. Botti

Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Tuscia Via S. Camillo De Lellis, snc – 01100 Viterbo, Italia

Contact the author

Keywords

ecologia del paesaggio, multifunzionalità, paesaggio agrario tradizionale, vitigni autoctoni, zonazione
landscape ecology, local variety, multifunctionality, tradizional vineyards, zonation

Tags

IVES Conference Series | Terroir 2010

Citation

Related articles…

Effects of grapevine mycorrhizal association on fine root dynamics depend on rootstock genotype

Context and Purpose of the study. Arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) symbiosis with grapevines is a key component of vineyard ecosystems.

Predicting provenance and grapevine cultivar implementing machine learning on vineyard soil microbiome data: implications in grapevine breeding

The plant rhizosphere microbial communities are an essential component of plant microbiota, which is crucial for sustaining the production of healthy crops. The main drivers of the composition of such communities are the growing environment and the planted genotype. Recent viticulture studies focus on understanding the effects of these factors on soil microbial composition since microbial biodiversity is an important determinant of plant phenotype, and of wine’s organoleptic properties. Microbial biodiversity of different wine regions, for instance, is an important determinant of wine terroir.

Chemical and sensory quality, environmental sustainability, and consumer acceptance of South Tyrolean wines produced from hybrid grape varieties

Disease-resistant hybrid grape cultivars (DRHGCs) are hybrids of Vitis vinifera varieties with other Vitis species, and they are endowed with greater resistance to specific fungal diseases, enabling a potential reduction in the application of pesticides in the vineyard.

The chemical composition of disease resistant hybrid grape cultivars and its impact on wine quality: an exploratory enquiry into sustainable wines

Disease resistant hybrid grape cultivars are now allowed in a number of EU wine PDOs, and are also accepted in a number of countries outside the EU. There is increasing interest in diseases resistant hybrid grape cultivars (RHGCs) because they allow for the production of healthy, high quality grapes with limited use of pesticides and the associated environmental and public health

Zonazione dell’area viticola doc durello

Il lavoro di zonazione riveste un ruolo importante per capire le potenzialità e la vocazionalità di una specifica area viticola. La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell’obiettivo enologico che si vuole realizzare e quindi particolare importanza riveste il risultato delle vinificazioni delle uve provenienti dai vigneti delle diverse aree della zona di produzione oggetto d’indagine. La zonazione dell’area a DOC Monti Lessini Durello ha preso in esame la varietà “Durella”, vitigno autoctono del territorio, che rappresenta la maggior parte della produzione vitivinicola della zona.