Terroir 2010 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il sistema vigneto del Lago di Bolsena: caratterizzazione della produzione di Cannaiola di Marta

Il sistema vigneto del Lago di Bolsena: caratterizzazione della produzione di Cannaiola di Marta

Abstract

[English version below]

Il comprensorio del Lago di Bolsena (VT) è un territorio ad elevata vocazione vitivinicola in cui il paesaggio della vite storicamente persiste e caratterizza la fisionomia dei luoghi. Qui gli agroecosistemi viticoli possiedono una valenza ecologico-ambientale, storico-culturale ed economica di rilievo. La ricerca condotta ha previsto la caratterizzazione della tipologia delle produzioni e degli ambienti di coltivazione di diversi vitigni locali, in particolare il vitigno autoctono Cannaiola di Marta, con l’obiettivo di salvaguardarne il valore biologico, valutarne la qualità in funzione dei microambienti di coltivazione e il ruolo nella definizione della fisionomia del paesaggio. Mediante indagine cartografica è stata condotta un’analisi diacronica a scala territoriale per evidenziare il ruolo dei vigneti nell’uso del suolo e nella definizione dell’ecomosaico ambientale. In vigneti rappresentativi dell’eterogeneità degli ambienti di coltivazione, il vitigno autoctono Cannaiola di Marta è stato caratterizzato con indagine ampelografia rispetto alla varietà certificata Canaiolo nero. La qualità della produzione è stata rapportata alla tipologia di suolo e alla variabilità fisiografica. Uno studio dell’architettura dei vigneti ha completato l’analisi dei modelli viticoli. I risultati ottenuti hanno evidenziato l’unicità della produzione della Cannaiola di Marta e la particolarità degli ambienti di coltivazione per una qualità superiore. E’ emerso il carattere di vulnerabilità di questa produzione dovuta alla frammentarietà dei vigneti, a fronte di un elevato valore storico-culturale degli impianti. Il sistema vigneto della Cannaiola di Marta si inserisce armonicamente in un ecosistema prezioso per la salvaguardia delle risorse ambientali e paesaggistiche di un territorio fra i più suggestivi del Lazio.

The northern part of the Lazio region, i.e. the area around the Lake of Bolsena, is highly vacated to grapevine production. Since the past, rural landscape has been characterized by vineyards, that represent still today a distinctive trait of this territory. Here vineyards exhibit economical, but also ecological, historical, biological and social functions. Nonetheless, vineyard surface is decreasing dramatically, with evident loss in biodiversity and landscape diversity. The study was carried out in order to characterized through a systemic approach the production of the local variety Cannaiola di Marta and its territorial contest. In order to preserve this production and the related landscape, the germplasm unicity was evaluated, the grape quality was tested in the highly differing physical environments, and the physionomy of the vineyards, as well as that of the rural landscape, was measured through cartographic elaboration. The research has proved that the investigated area is suitable for high quality and unique productions. It is also possible to attribute to these vulnerable vineyards a cultural significance, based on the employment of historic germplasm, on traditional vineyard traits and cultural practices. The viticulture of this territory is included in a equilibrated ecosystem, in which vineyards might preserve the environmental resources of one of the most agreeable territory of the Lazio region.

DOI:

Publication date: December 3, 2021

Issue: Terroir 2010

Type: Article

Authors

R. Biasi, E. Brunori, I. Ceccariglia, F. Botti

Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Tuscia Via S. Camillo De Lellis, snc – 01100 Viterbo, Italia

Contact the author

Keywords

ecologia del paesaggio, multifunzionalità, paesaggio agrario tradizionale, vitigni autoctoni, zonazione
landscape ecology, local variety, multifunctionality, tradizional vineyards, zonation

Tags

IVES Conference Series | Terroir 2010

Citation

Related articles…

137Cs analysis by gamma spectrometry and its potential for dating Portuguese old wines

Analytical methods for dating wines often rely on assessing anthropogenic and cosmogenic radionuclides, including 14C and 137Cs [1,2].

Studying the redox state of wines under oxidative processes with a multi-parametric analysis

The detection of reducing compounds such as phenolic acids, anthocyanins or tannins is of prime importance to decipher on the antioxidant and anti-aging properties of wines.

Spatial characterization of land use in the viticultural Maipo Valley (Chile), using aster image digital processing

L’entreprise viticole Concha y Toro S.A. gère environ 600 ha de vignes dans la Vallée du Maipo (A.O. Valle del Maipo). L’objectif est celui de caractériser spatialement ces vignobles et leur occupation du sol environnante. Le choix s’est porté vers la démarche de zonage viticole par l’analyse spatiale, utilisant des traitements d’images satellitaires afin d’avoir une vision synoptique de la zone à moindres coûts et délais. Un système d’informations géographiques (SIG) est construit à partir des données suivantes : cartes topographiques, géologique, fond cadastral numérique, images satellitaires. Un modèle numérique de terrain est par ailleurs construit à une résolution de 25 m à partir des cartes topographiques.

The impact of postharvest cooling of Sauvignon blanc grapes on the sensory profile and the chemical composition of the wines

Rapid processing of grapes after harvest has always been considered essential for achieving a balanced sensory wine profile.

Impact of dried stems in winemaking on Veneto Passito wines

The use of stems during fermentation is generally avoided due to the herbaceous off-odors they can impart to the wine. [1].