Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barolo: Un’esperienza pluridisciplinare triennale (4)

Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barolo: Un’esperienza pluridisciplinare triennale (4)

Abstract

Il Nebbiolo, uno dei vitigni più rappresentativi della viticoltura piemontese. é caratterizzato da una maturazione tardiva, una elevata vigoria e una bassa fertilità basale. La sua popolazione inoltre presenta una tale variabilità morfologica che é consuetudine suddividere il vitigno in diverse sottovarietà (Lampia, Rosé, Michet, Balla per citare solo quelle dell’areale albese) ognuna con presunte distinte caratteristiche morfologiche e produttive. Il Nebbiolo dà origine a vini tra i più prestigiosi, sia a livello nazionale che intemazionale, grazie alle potenzialità qualitative delle sue uve. Tra questi spicca il Barolo, uno dei primi DOCG in Italia. Nell’ambi­to del progetto sono stati studiati gli aspetti viticoli allo scopo di accertare l ‘effettiva distinzio­ne tra le sottovarietà di Nebbiolo, la loro diffusione e localizzazione nell’area di produzione, nonché la diffusione delle malattie virali e i loro effetti sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle viti in studio. Di queste é stato anche valutato il comportamento vegeto­produttivo al fine di correlarlo da un lato con le caratteristiche pedo-climatiche del territorio (terroir), fattore primario per l’espressione delle potenzialità colturali del vitigno, e dall’altro con le caratteristiche di mosti e vini, risultati finali dell’intero processo produttivo.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

F. MANNINI (1), A. SCHUBERT (2), C. LOVISOL0 (2), N. ARGAMANTE (3)

(1) Centre per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite, CNR-CVT
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino
(2) Dipartimento Colture Arboree dell’Università degli Studi
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino
(3) Fondazione G. Dalmasso
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Preserving wine typicity in a climate change scenario: Examples from the Willamette Valley, Oregon

Aims: Wine typicity is defined as a reflection of varietal origins, cultures and traditions of the wine. These aspects are many times also extremely important when considering a wines quality. However, as climate change occurs the typicity of wines may also change. With the long history of winemaking it is possible to define a wines typicity and how it has changed as climate alters. 

Distinguishing of red wines from Northwest China by colour-flavour related physico-chemical indexes

Aim: Northwest China occupies an important position in China’s wine regions due to its superior geographical conditions with dry climate and sufficient sunlight. In this work, we aimed to investigate the physico-chemical colour and flavour characteristics of red wine in Northwest China.

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare.

«Observatoire Mourvèdre»: statistical modelling of quality for Cv. Mourvèdre

Vine cultivar Mourvèdre is present all around the Mediterranean area and is interesting for its tannins and the specificity of its aromas.

Oenological potential of cv. Tortojona: A minority grape variety from Extremadura, southwest Spain

This work, included in the VAVEGEX project, aims to evaluate the oenological, phenolic, chromatic and sensory characteristics of the grapes, must and wines produced from cv. Tortojona, minority variety grown in Extremadura region (Southwest, Spain).