Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barolo: Un’esperienza pluridisciplinare triennale (4)

Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barolo: Un’esperienza pluridisciplinare triennale (4)

Abstract

Il Nebbiolo, uno dei vitigni più rappresentativi della viticoltura piemontese. é caratterizzato da una maturazione tardiva, una elevata vigoria e una bassa fertilità basale. La sua popolazione inoltre presenta una tale variabilità morfologica che é consuetudine suddividere il vitigno in diverse sottovarietà (Lampia, Rosé, Michet, Balla per citare solo quelle dell’areale albese) ognuna con presunte distinte caratteristiche morfologiche e produttive. Il Nebbiolo dà origine a vini tra i più prestigiosi, sia a livello nazionale che intemazionale, grazie alle potenzialità qualitative delle sue uve. Tra questi spicca il Barolo, uno dei primi DOCG in Italia. Nell’ambi­to del progetto sono stati studiati gli aspetti viticoli allo scopo di accertare l ‘effettiva distinzio­ne tra le sottovarietà di Nebbiolo, la loro diffusione e localizzazione nell’area di produzione, nonché la diffusione delle malattie virali e i loro effetti sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle viti in studio. Di queste é stato anche valutato il comportamento vegeto­produttivo al fine di correlarlo da un lato con le caratteristiche pedo-climatiche del territorio (terroir), fattore primario per l’espressione delle potenzialità colturali del vitigno, e dall’altro con le caratteristiche di mosti e vini, risultati finali dell’intero processo produttivo.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

F. MANNINI (1), A. SCHUBERT (2), C. LOVISOL0 (2), N. ARGAMANTE (3)

(1) Centre per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite, CNR-CVT
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino
(2) Dipartimento Colture Arboree dell’Università degli Studi
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino
(3) Fondazione G. Dalmasso
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Artificial intelligence-driven classification method of grapevine phenology using conventional RGB imaging

The phenological stage of the grapevine (Vitis vinifera L.) represents a fundamental element in vineyard management, since it determines key practices such as fertilization, irrigation, phytosanitary interventions and optimal harvest time (Mullins et al., 1992).

Changes in grape-associated microbiome as a consequence of post-harvest withering

AIM: Grape withering is an oenological post-harvest process used for production of reinforced and sweet wines. Drying can be carried out by keeping the ripe grape in traditional large, well-aired rooms (non-controlled environment) or, more and more often, in a warehouse under controlled conditions of airflow and relative humidity (controlled environment)[1].

“Gheo” per la vitivinicoltura: un progetto per la produzione dl vini dl alta qualità

Il settore primario, ed in particolare quello agricolo, sta attraversando un periodo partico­larmente delicato. Sia gli aspetti della produzione che quelli della commercializzazione ven­gono infatti messi in discussione da nuovi indirizzi economici e tecnologici.

The exploitation of Croatian grapevine genetic resources for the breeding of new resistant cultivars 

Croatian viticulture is mainly based on native grapevine varieties susceptible to various diseases and pests, which leads to unsustainable use of large amounts of pesticides. The sustainable development of viticulture in the future will only be possible by increasing the resistance of the grapevine through the development of new resistant varieties. Breeding programs have been launched in the leading wine-growing countries to develop resistant varieties possessing high-quality levels. Native cultivars from Croatia are not included in the breeding programs of other countries.

“Garrigues”, part of the mediterranean vine terroirs

Les paysages viticoles méditerranéens présentent une originalité qui ne se retrouve nulle part ailleurs : ils associent des garrigues très odoriférantes à des parcelles de vignes souvent qualitatives. La connaissance empirique des vins du Languedoc par leurs dégustateurs a conduit la Chambre d’Agriculture de l’Hérault à supposer que les arômes de la garrigue environnante peuvent se retrouver dans les vins (arômes de ciste, de genévrier, … )