Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barolo: Un’esperienza pluridisciplinare triennale (4)

Caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barolo: Un’esperienza pluridisciplinare triennale (4)

Abstract

Il Nebbiolo, uno dei vitigni più rappresentativi della viticoltura piemontese. é caratterizzato da una maturazione tardiva, una elevata vigoria e una bassa fertilità basale. La sua popolazione inoltre presenta una tale variabilità morfologica che é consuetudine suddividere il vitigno in diverse sottovarietà (Lampia, Rosé, Michet, Balla per citare solo quelle dell’areale albese) ognuna con presunte distinte caratteristiche morfologiche e produttive. Il Nebbiolo dà origine a vini tra i più prestigiosi, sia a livello nazionale che intemazionale, grazie alle potenzialità qualitative delle sue uve. Tra questi spicca il Barolo, uno dei primi DOCG in Italia. Nell’ambi­to del progetto sono stati studiati gli aspetti viticoli allo scopo di accertare l ‘effettiva distinzio­ne tra le sottovarietà di Nebbiolo, la loro diffusione e localizzazione nell’area di produzione, nonché la diffusione delle malattie virali e i loro effetti sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle viti in studio. Di queste é stato anche valutato il comportamento vegeto­produttivo al fine di correlarlo da un lato con le caratteristiche pedo-climatiche del territorio (terroir), fattore primario per l’espressione delle potenzialità colturali del vitigno, e dall’altro con le caratteristiche di mosti e vini, risultati finali dell’intero processo produttivo.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

F. MANNINI (1), A. SCHUBERT (2), C. LOVISOL0 (2), N. ARGAMANTE (3)

(1) Centre per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite, CNR-CVT
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino
(2) Dipartimento Colture Arboree dell’Università degli Studi
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino
(3) Fondazione G. Dalmasso
Via Leonardo da Vinci, 44 – 10095 Grugliasco – Torino

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

The use of elicitors in the vineyard to mitigate the effects of climate change on wine quality

The wine sector is being directly affected by climate change. Temperatures above 30ºC can cause a lag between the ripening of the berry pulp (a rapid increase in sugar content) and the skin

Recognition of terroir in american viticultural areas

Un’ Area di Viticultura Americana, detta AVA, è una regione vinicola delimitata ed è dis­tinguibile da caratteristiche geografiche i cui confini sono stati definiti da regolamenti. Il sistema AVA rappresenta un ‘accettazione del concetto di terroir (terreno), come dimostra­no gli studi che confermano il carattere regionale dei vini AVA e dalla sviluppo di sub­denominazioni più relazionate al terreno.

Impact of cover crop in vineyard on the musts volatile profile of Vitis vinifera L. Cv Syrah

rape aromatic characteristics are very important for the production of quality wines. The concentrations of volatile compounds in grape berries from vines with cover crops have been scarcely studied.

Wine tourism as a catalyst for sustainable competitive advantage: unraveling the role of winery image and reputation

This study examines the impact of wine tourism development on the sustainable competitive advantage of Spanish wineries, while also exploring the mediating roles of winery image and winery reputation in this relationship.

Improvement of sparkling wines production by a zoning approach in Franciacorta (Lombardy, Italy)

Franciacorta is a viticultural area which extends in the hills to the South of Iseo lake in Lombardy. It is particularly famous for the production of sparkling wines obtained mostly from Chardonnay and Pinot blanc and noir grapes. The name of this territory is of medieval origin and appeared for the first time in 1277 as “Franzacurta”, from the Latin “franchae curtes”, i.e. “tax-free” monasteries. It was geographically delimited in 1429, when it was a territory of the Republic of Venezia.