Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Abstract

Il Barbera rappresenta sicuramente uno dei più importanti vitigni autoctoni del Piemonte occu­pando circa il 50% della superficie vitata regionale. Esso è ancora diffuso su un’area molto vasta, che si estende per oltre 200.000 ha, dando origine a diverse produzioni vinicole tutelate da denominazioni d’origine.
Fra queste il vino Barbera d’Asti mantiene il primato di produzione con i suoi 150.000 hl (dato stimato ’96), anche se la superficie, pur in un quadro generale di calo, è in sensibile diminuzio­ne.
Alla contrazione delle superfici degli ultimi anni i produttori hanno reagito con un progressivo innalzamento quai itativo della loro produzione che sta riscuotendo il gradimento del consuma­tore, con una riqualificazione del vino Barbera sui mercato nazionale ed intemazionale.
Si sta cosi ridisegnando la geografia del vigneto Barbera collocato preferibilmente sui versanti meglio esposti.
L’area del Barbera d’Asti, con una superficie iscritta a DOC di circa 9000 ha, è caratterizzata da una notevole variabilità degli ambienti che si esprime inevitabilmente nelle produzioni.
Alla luce di queste considerazioni la Regione Piemonte ha avviato nel 1997 uno studio di caratterizzazione sui Barbera d’Asti. Questo lavoro è stato inserito fra gli interventi di tipo strutturale che la Regione in applicazione del reg.CE 2081/93 objettivo 5b sta coordinando e finanziando sul territorio collinare allo scopo di orientare il settore vitivinicolo piemontese ad una riqualificazione delle sue produzioni enologiche.
L’objettivo è quello di verificare se esistono sostanziali differenze fra i vini Barbera d’Asti, prodotti nelle diverse zone dell’area a DOC, riconducibili a fattori oggettivi di carattere pedologico, climatico, viticolo ed enologico e di fornire elementi oggettivi per la definizione di sottozone.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

A. CELLINO, M. SOSTER

Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura – Corso Stati Uniti 21 – 10128 Torino, ltaly

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Wines produces without SO2 addition: which impact on their colour? An approach at the global and pigments levels

Since the 18th century, sulfur dioxide (SO2) is used in winemaking. Added at different steps, its antimicrobial but also antioxidasic and antioxidant properties are very helpful for winemakers. Nevertheless sulfur dioxide has a real potential health impact, particularly for sensitive consumers often highlighted by hygienists. Nowadays, a serious trend for “natural” wines (i.e. produced without any additives), as described by their producers, could be observed on the French market what match with a proliferation of wines elaborated without any sulfite addition. 

The bottleneck/cork interface: A key parameter for wine aging in bottle

The shelf life of wine is a major concern for the wine industry. This is particularly true for wines intended for long cellaring, which are supposed to reach their peak after an ageing period ranging from a few months to several years, or even decades. Low, controlled oxygen inputs through the closure system are generally necessary for the wine to evolve towards its optimum organoleptic characteristics. Our previous studies have already shown that the interface between the cork and the bottleneck plays a crucial role in the transfer of oxygen into the bottled wine.

Vino e paesaggio: materiali per il governo del territorio vitivinicolo. Il piano regolatore delle città del vino

S’intende per Piano Regolatore delle Città del Vino la metodologia per redigere la parte strutturale dello strumento comunale di governo del territorio. Parliamo, infatti, del principale strumento comunale di governo del territorio, così come è venuto maturando nella riflessione delle Città del Vino, strumento che si misura con la sfida di governare tutto il territorio in modo coerente e sostenibile, a partire dal riconoscimento del valore del “sistema vigneto” e della sua intrinseca fragilità.

Chemical and colorimetric study of copigmentation between malvidin-3-O-glucoside and wine polyphenols and polysaccharides

The objective of this work was to perform a colorimetric study of the copigmentation between malvidin-3-O-glucoside, one of the main anthocyanins in red wines,

VALORIZATION OF GRAPE WINE POMACE USING PULSED ELECTRIC FIELDS (PEF) AND SUPERCRITICAL CO₂ (SC CO₂) EXTRACTION

Wine grape pomace quantitatively and qualitatively represents the most important fraction of wine waste. Namely, this by-product makes ~ 20% of the total mass of vinified grapes, and it is characterized with high concentrations of polyphenolic antioxidants, as well as grape seed oil. Hence, valorization of wine pomace, as an alternative to traditionally employed disposal, has drown considerable interest in recent years. Earlier studies were mostly focused on the extraction of phenolics, while mechanisms enhancing the extraction of lipid fraction from grape pomace, as well as their impact on the grape seed oil quality are far less investigated.