Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Abstract

Il Barbera rappresenta sicuramente uno dei più importanti vitigni autoctoni del Piemonte occu­pando circa il 50% della superficie vitata regionale. Esso è ancora diffuso su un’area molto vasta, che si estende per oltre 200.000 ha, dando origine a diverse produzioni vinicole tutelate da denominazioni d’origine.
Fra queste il vino Barbera d’Asti mantiene il primato di produzione con i suoi 150.000 hl (dato stimato ’96), anche se la superficie, pur in un quadro generale di calo, è in sensibile diminuzio­ne.
Alla contrazione delle superfici degli ultimi anni i produttori hanno reagito con un progressivo innalzamento quai itativo della loro produzione che sta riscuotendo il gradimento del consuma­tore, con una riqualificazione del vino Barbera sui mercato nazionale ed intemazionale.
Si sta cosi ridisegnando la geografia del vigneto Barbera collocato preferibilmente sui versanti meglio esposti.
L’area del Barbera d’Asti, con una superficie iscritta a DOC di circa 9000 ha, è caratterizzata da una notevole variabilità degli ambienti che si esprime inevitabilmente nelle produzioni.
Alla luce di queste considerazioni la Regione Piemonte ha avviato nel 1997 uno studio di caratterizzazione sui Barbera d’Asti. Questo lavoro è stato inserito fra gli interventi di tipo strutturale che la Regione in applicazione del reg.CE 2081/93 objettivo 5b sta coordinando e finanziando sul territorio collinare allo scopo di orientare il settore vitivinicolo piemontese ad una riqualificazione delle sue produzioni enologiche.
L’objettivo è quello di verificare se esistono sostanziali differenze fra i vini Barbera d’Asti, prodotti nelle diverse zone dell’area a DOC, riconducibili a fattori oggettivi di carattere pedologico, climatico, viticolo ed enologico e di fornire elementi oggettivi per la definizione di sottozone.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

A. CELLINO, M. SOSTER

Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura – Corso Stati Uniti 21 – 10128 Torino, ltaly

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Phytosterols and ergosterol role during wine alcoholic fermentation for 27 Saccharomyces cerevisiae strains

Sterols are a class of the eukaryotic lipidome that is essential for the maintenance of the cell membrane integrity and their good functionality (Daum et al., 1998).

THE EFFECT OF PRE-FERMENTATIVE GLYPHOSATE ADDITION ON THE METABOLITE PROFILE OF WINE

The synthetic herbicide glyphosate has been used extensively in viticulture over many decades to combat weeds. Despite this, the possible influence of residual glyphosate on both the alcoholic fermentation of grape juice and the subsequent metabolite profile of wines has not been investigated. In this study, Pinot noir juice supplemented with different concentrations of glyphosate (0 µg L-1, 10 µg L-1 and 1000 µg L-1) was fermented with commercial Saccharomyces cerevisiae yeast strains. Using a combination of analytical methods, 80 metabolites were quantified in the resulting wines.

Regenerative agriculture applied to viticulture: the revine project

Conventional viticulture improved the quality of production, but the economic costs can be unsustainable. Today, producers need to consider consumers’ demands for healthy, eco-friendly products. Institutions promote sustainable agriculture, with regenerative agriculture being the latest generation of methodologies focused on recovering losses and ensuring future sustainability. The revine project studies regenerative agricultural technology applied in mediterranean countries to provide precise indications for soil processing and effective vineyard treatments.

ASSESSING THE ROLE OF 27 KNOWN BITTER COMPOUNDS IN COMMERCIAL WHITE WINES COMBINING LC-MS QUANTIFICATION AND SENSORY ANALYSIS

The balance between the different flavours of a wine largely determines its perception and appreciation by the consumers. In white wines, sweetness and sourness are usually the two poles balancing the taste properties. The bitter flavour, on the other hand, is frequently associated with a loss of equilibrium and all white wines (dry and sweet, young and aged) are affected.
Several bitter compounds are already well-described in wines.

Il piano regolatore delle citta’ del vino: una metodologia di lavoro

Sono quattro i terni fondamentali di questo progetto: la sostenibilità; la conoscenza; la parte­cipazione come strumento anche di riduzione della burocrazia e il tema della coerenza delle politiche di settore e della collaborazione fra gli Enti.