Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Stomatal restrictions to photosynthesis in grapevine cultivars grown in a semiarid environment

Diurnal changes in the leaves of field-grown grapevine (Vitis vinifera L.) cultivars Syrah and Tempranillo were followed over summer 2009 with respect to gas exchanges. Net photosynthetic rate (AN) of both cultivars rapidly increased in the morning, decreasing slowly until the late afternoon, when reached the lowest values.

Effect of soil particle size on vine water status, leaf abscisic acid content and berry quality in nebbiolo grapes

AIM: We investigated the effect of soil texture on grapevine response to water stress, leaf abscisic acid concentration and berry quality, in two adjacent vineyards located in the renewed Cannubi hill of Barolo (Langhe area, CN, North-West Italy).

Effect of terroir on the quality evolution of Cabernet-Sauvignon in Penedès A.0.C.

Le Cabernet-Sauvignon est un cépage très répandu dans la région du Penedès (Espagne) où cette variété peut bien s’adapter et donne des produits de haute qualité.

Flooding responses on grapevine: a physiological, transcriptional and metabolic perspective

Studies on model plants have shown that temporary soil flooding exposes roots to a significant hypoxic stress resulting in metabolic re-programming, accumulation of toxic metabolites and hormonal imbalance. To date, physiological and transcriptional responses to flooding in grapevine are poorly characterized. To fill this gap, we aimed to gain insights into the transcriptional and metabolic changes induced by flooding on grapevine roots (K5BB rootstocks), on which cv Sauvignon blanc (Vitis vinifera L.) plants were grafted.

Evaluation of “Accentuated cut edges” technique on the release of varietal thiols and their precursors in Shiraz and Sauvignon blanc wine production

Accentuated cut edges (ACE) is a novel grape crushing technique used sequentially after a conventional crusher to increase the extraction rate and content of polyphenolics, as shown for Pinot noir wine. This inspired us to apply the technique during Shiraz and Sauvignon blanc winemaking, primarily to assess its impact on the extraction of varietal thiol precursors in grape must/juice and formation of varietal thiols in the resultant wines