Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Is it relevant to consider remote sensing information for targeted plant monitoring?

An experiment was carried out to test the relevance of using satellite images (NDVI) to define locations of plant monitoring systems.

Impact of aspects of the polysaccharide structure of mannoproteins on their interactions with Enological Tannins

Mannoproteins (MPs) with different structure of their polysaccharide part (branching, substitutions, …) were used to better understand the impact of characteristics of the usual structure of MPs when interacting with Grape Seed Tannins (ST). 

Kinetic study of browning caused by laccase activity using different substrates

To our knowledge all the studies about laccase kinetics and its inhibition have been performed with substrates and conditions very different from those of real grape juice. Moreover, none of these researches really measure enzymatic browning, since they have not taken into account what happens after the oxidation of o-diphenols in o-diquinones and their subsequent polymerization to form melanins1. For that reason, the aim of this research was to develop a new model to measure the kinetics of browning caused by Botrytis cinerea laccase under conditions much closer to those of grape juice and using the substrates naturally present in it.

Agrovoltaic on vineyards: preliminary resuls on seasonal and diurnal whole-canopy gas exchange

Context and purpose of the study. Albeit standing as a fashionable research topic dual use of land as viti-voltaic still lacks of fundamental knowledge about whole canopy grapevine response to altered microclimate under panels vs open field conditions.

Polysaccharides and glycerol production by non-Saccharomyces wine yeasts in mixed fermentation

A great variability in the amount of polysaccharides recovered at the end of fermentations carried out by pure cultures of 89 non-Saccharomyces yeasts was observed. The utilization of the best polysaccharides producers in mixed cultures with S. cerevisiae resulted in considerable increases in the final concentration of polysaccharides and showed a strain dependent effect on glycerol production as compared to pure culture of S. cerevisiae.