Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Changing the scale of characterization of a wine area: from a single protected designation of origin to a vineyard Loire Valley observatory (viLVO)

Terroir is increasingly important today in wine markets. In a large wine production area such as the Loire Valley, the whole territories/terroirs can be distinguished according to different combinations of geological, soil, climatic and landscape features but are also characterized by their differences and likenesses in terms of combinations of terroir units and practices.

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici

Aroma compounds involved in the fruity notes of red wines potentially adapted to climate change.

Currently, climate change represents one of the major issues for the wine sector. The increasing temperature already recorded and expected in the upcoming years reduce the vegetative cycle of the grape varieties planted in Bordeaux area, affecting the physicochemical parameters of grapes and consequently, the quality of wine. From a sensory point of view, the attenuation of the fresh fruity character in some varietals is accompanied by the accentuation of dried-fruit notes [1]. As a new adaptive and ecological strategy on global warming, some winegrowers have initiated changes in the Bordeaux blend of vine varieties using late-ripening grape varieties [2]. 

Evaluation of phenology, agronomic and oenological quality in minority wine varieties in Madrid as a strategy for adaptation to climate change

The main phenological stages (budburst, flowering, veraison, and ripeness) and the fruit composition of 34 Spanish minority varieties were studied to determine their cultivation potential and help winegrowers adapt their production systems to climate change conditions. In total, 4 control cultivars, and 30 minority varieties from central Spain were studied during a period of 3 campaigns, in the ampelographic collection “El Encín”, in Alcalá de Henares, Madrid. Agronomic and oenological characteristics such as yield, and total soluble solids concentration have been monitored.

Ozone treatment: a solution to improve sanitary and physiological quality of vine plant

The vineyard world is faced to a lot of fungal diseases. Grapevine Trunk Diseases (GTD) are some of the major. After exhibiting chronical foliar symptoms, grapevines can die by apoplexy within only few days. A range species of fungi was described to be associated with the apparition of early symptoms of GTD. It is well known that ozone dissolved into water is a powerful disinfectant with no remanence. The main goal of this study was to test the efficiency of this process on different fungal species associated with GTD in vitro and in planta conditions.