Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Measurement of trans-membrane and trans-tissue voltages in the Shiraz berry mesocarp

In mid to late ripening, sugar and potassium (K+) accumulation into the berry slows and is eventually completed1. K+ is the most abundant cation in the berry, undertaking important physiological roles.

FLAVONOID POTENTIAL OF MINORITY RED GRAPE VARIETIES

The alteration in the rainfall pattern and the increase in the temperatures associated to global climate change are already affecting wine production in many viticultural regions all around the world (1). In fact, grapes are nowadays ripening earlier from a technological point of view than in the past, but they are not necessarily mature from a phenolic point of view. Consequently, the wines made from these grapes can be unbalanced or show high alcohol content. Dramatic shifts in viticultural areas are currently being projected for the future (2).

Study of the interactions between wine anthocyanins and proline rich proteins

The interaction between tannins and salivary proteins is considered to be the basis of the phenomenon of wine astringency. Recently, some authors have revealed that some anthocyanins can also contribute to this mouthfeel sensation by interacting with proline rich proteins (PRPs). However, more studies are needed in order to elucidate the affinity of anthocyanins with these proteins.

Sensory evaluation of the effect of anthocyanins on in-mouth perceptions

In this audio recording of the IVES science meeting 2022, Maria Paissoni (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, Alba, Italy) speaks about sensory evaluation of the effect of anthocyanins on in-mouth perceptions. This presentation is based on an original article accessible for free on OENO One.

The relationship between enzyme treatment and polysaccharide extraction in wine making, and subsequent sensory effects in Cabernet Sauvignon wines

AIM To determine the effect of both ripeness and enzyme maceration on the astringency and bitterness perception of Cabernet Sauvignon winesRecent work has contributed to a more detailed understanding of the grape cell wall deconstruction process from ripening through crushing and fermentation, providing a better understanding of what role polysaccharides play in post-harvest fermentation of grapes(1,2). Current research on glycomics in red wine making suggest polysaccharides are important sensory impact molecules (3–6). METHODSOur experimental system harvests Cabernet Sauvignon grapes at three different ripeness levels and makes wine both with and without enzyme treatment.