Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

VOLATILE AND GLYCOSYLATED MARKERS OF SMOKE IMPACT: LEVELS AND PATTERNS OBSERVED IN 2020 WINES FROM THE UNITED STATES WEST COAST

Smoke impact in wines is caused by a wide range of volatile phenols found in wildfire smoke. These compounds are absorbed and accumulate in berries, where they may also become glycosylated. Both volatile and glycosylated forms eventually end up in wine where they can cause off-flavors, described as “smoky”, “bacon”, “campfire” and “ashtray”, often long-lasting and lingering on the palate. In cases of large wildfire events, economic losses for all wine industry actors can be devastating.

The challenge of viticultural landscapes

Le monde vitivinicole est de plus en plus concerné par la question paysagère : l’enjeu est de taille puisqu’il s’agit de la survie de l’image positive dont bénéficient les Appellations d’Origine Contrôlée. Les paysages sont composés d’éléments qui renvoient à des références socioculturelles fortes, susceptibles de modeler l’image d’un produit et d’en déterminer à notoriété et le prix. Dans un monde médiatisé comme le nôtre, le visuel construit l’arrière-plan des représentations mentales associées à toute marchandise ; et pour les aliments, produits de la terre, ce visuel est forcément paysager.

Effect of soil particle size on vine water status, leaf ABA content and berry quality in Nebbiolo grapes

The root and shoot abscisic acid (ABA) accumulation in response to water deficit and its relation with stomatal conductance is longtime known in grapevine. ABA-dependent and ABA-independent signalling response to osmotic stress coexist in sessile plants. In grapevine, the signaling role of ABA in response to water stress conditions and its influence on berry quality is critical to manage grapevine acclimation to climate change.

Estimation of degree brix in grapes by proximal hyperspectral sensing and nanosatellite imagery through the random forest regressor

The assessment of physiological parameters in vineyards can be done by direct measurements or by remote, indirect methods. The latter option frequently yields useful data, and development of methods and techniques that make them possible is worthwhile. One of the parameters most looked for to define the quality status of a vineyard is the degree Brix of its grapes, a quantity usually determined by direct measurement.

Wine yeast species show strong inter- and intra-specific variability in their sensitivity to uv-c radiation

While the trend in winemaking is toward reducing the inputs and especially sulphites, the development of While the trend in winemaking is toward reducing the inputs