Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

An automated cooling system to mitigate thermal and radiative stresses in Pignoletto white grapes

In the context of increasingly hot and dry summers, the adoption of innovative irrigation technologies has become essential for maintaining grape production while minimizing water use.

Impact of climate variability and change on grape yield in Italy

Viticulture is entangled with weather and climate. Therefore, areas currently suitable for grape production can be challenged by climate change. Winegrowers in Italy already experiences the effect of climate change, especially in the form of warmer growing season, more frequent drought periods, and increased frequency of weather extremes.
The aim of this study is to investigate the impact of climate variability and change on grape yield in Italy to provide winegrowers the information needed to make their business more sustainable and resilient to climate change. We computed a specific range of bioclimatic indices, selected by the International Organisation of Vine and Wine (OIV), and correlated them to grape yield data. We have worked in collaboration with some wine consortiums in northern and central Italy, which provided grape yield data for our analysis.
Using climate variables from the E-OBS dataset we investigate how the bioclimatic indices changed in the past, and the impact of this change on grape productivity in the study areas. The climate impact on productivity is also investigated by using high-resolution convection-permitting models (CPMs – 2.2 horizontal resolution), with the purpose of estimating productivity in future emission scenarios. The CPMs are likely the best available option for this kind of impact studies since they allow a better representation of small-scale processes and features, explicitly resolve deep convection, and show an improved representation of extremes. In our study, we also compare CPMs with regional climate models (RCMs – 12 km horizontal resolution) to assess the added value of high-resolution models for impact studies. Further development of our study will lead to assessing the future suitability for vine cultivation and could lead to the construction of a statistical model for future projection of grape yield.

What happens with the glutathione during winemaking and the storage of the wine?

We tried to give a part of the answer to this question by monitoring glutathione during winemaking and storage. The novelty of our approach is to quantify simultaneously the three known forms of glutathione: free glutathione (GSH), oxidized form (GSSG) and glutathione-S-sulfonate (GSSO3H).

Clones of 10 Vitis vinifera varieties: degree of inter- and intra-varietal variation and putative mechanisms underlying clonal variability

Context and purpose of the study. Intra-varietal variability for key physiological and oenologically important traits can be exploit in viticulture following the consistently higher environmental pressure driven by climate change.

Hidden costs of wine: quantifying environmental externalities of organic and integrated management

Agriculture is one of the largest contributors to environmental pollution and causing significant impacts on human health, ecosystems, and resource availability.