Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Applying value proposition design to collective strategic actions in family wineries: enhancing territorial resources in Vale dos Vinhedos, Brazil

The study aims to propose collective strategic actions for family wineries, promoting their competitiveness and the valorization of territorial resources.

Vine-growing zoning of the municipal territories of Ronda and Arriate (Malaga, Spain), « Sierras de Málaga » registered appellation of origin mark

The aim of this communication is the study of the Ronda and Arriate municipal territories environment in order to define and to establish the main physical factors in relation to vine-growing land use. The vine-growing zoning proposed is based on geopedological and climatic features.

Terroir et marché des A.O.C

Cette communication sera basée sur les résultats d’une étude auprès des consommateurs réalisée par la société G3 pour l’I.N.A.O. sur les attitudes des consommateurs vis à vis des produits de terroir et des A.O.C. et sur un mémoire de DEA soutenu par Monsieur J-C. DURIEUX à l’Université de Paris X Nanterre, consacré aux variables explicatives du comportement d’achat des vins A.O.C.

The effect of water stress deficit on ‘Xynisteri’ grapes through systems biology approaches

Cyprus is one of the very few phyloxera-free areas worldwide where the vast majority of vines are own-rooted and non-irrigated. ‘Xynisteri’ is a predominant indigenous cultivar, particularly amenable to extreme conditions such as drought and hot climate, thus rendering it appropriate for marginal soils and adverse climatic conditions. In the current work, a comparative study between irrigated (irrigation initiated at BBCH 71) and non-irrigated vines was conducted.

CropManage online decision support tool for irrigation scheduling of vineyards

CropManage (CM) is an online decision support service (DSS) developed by the University of California, Division of Agriculture and Natural Resources for assisting farmers with efficiently managing water and nitrogen fertilizer to match the site-specific needs of their crops.