Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Vitis v. corvina grapes composition and wine sensory profile as affected by different post harvest withering conditions

Context and purpose of the study – In Valpolicella area (Verona – Italy) Vitis vinifera cv. Corvina is the main wine variety to obtain, after grape withering, Amarone wine: this study was carried out in order to compare two different grape dehydration conditions with the aim of verifying the final composition of Corvina dried grapes and the organoleptic profile of corresponding Amarone wine.

Physiological behavior of the Chasselas grape variety under water deficit: 30 years of experiments in Switzerland

In the context of increasingly hot and dry summers, the adoption of innovative irrigation technologies has become essential for maintaining grape production while minimizing water use.

Comportement de différents clones de Sauvignon blanc dans certains terroirs viticoles du Friuli-Venezia Giulia (Nord-Est de l’Italie)

The worldwide reputation of Sauvignon Blanc has led technicians to ask themselves various questions about the cultivation of this variety: choice of the most suitable localities, the most effective agronomic strategies and the most appropriate wine-growing techniques, to bring out its particular aroma.

Aroma profile of ‘Pedro Ximenez’ sweet musts obtained from dried grapes by different methods

Aroma fraction of musts from grapes ‘Pedro Ximenez’ traditionally sun-dried and chamber-dried at 40 ºC and at 50 ºC during 8, 5 and 4 days respectively, destined for the production of sweet wines in Montilla-Moriles region (southern Spain) was studied.

Development of FTIR partial least squares models for polyphenol quantification in red wine during fermentation

Polyphenolic compounds are considered to have a major impact on the quality of red wines. Sensory impact, such as astringency and bitterness, stems directly from tannin composition. Thenceforth, quick analytical measurement of phenolic compounds appears to be a real challenge for winemaking monitoring and process control. Many methods were developed to analyzed polyphenols in wine, but they are time-consuming and require chemistry skills and equipment, not suitable for a rapid routine analysis. A reliable and rapid method to obtain this kind of measurement is Fourier Transform Infrared (FTIR) spectroscopy.