Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Ethyl esters interact with the major wine Thaumatin Like Protein VVTL1

The interactions among aromatic compounds and proteins is an important issue for the quality of foods and beverages. In wine, the loss of flavor after vinification is associated to bentonite treatment and this effect can be the result of the removal of aroma compounds which are bound wine proteins. This phenomenon was recently demonstrated for long chain fatty acids and their ethyl esters (1). Since these latter compounds are spectroscopically silent, their association with proteins is not easy to measure.

Agronomic and oenological characterization of the intraspecific cross ‘Passau’ in the aim of its commercial use

The study of new wine grape cultivars can be interesting to diversify the local wine productions without using international varieties. With this aim some Vitis vinifera intraspecific crosses obtained by Prof. Dalmasso in the 1930s and registered in the Italian National Catalogue in 1977, have been studied in the last years.

Chitosan elicits mono-glucosylated stilbene production and release in fed-batch fermentation of grape cells 

In the present study, the optimal conditions of grape (Vitis vinifera cv ‘Barbera’) cell cultures in batch and fed-batch bioreactor processes were studied to specifically improve the production of mono-glucosylated stilbenes.

Pedological factor influence on the viticultural zoning of the Aljarafe Alto (Seville, Spain)

Aljarafe Alto est une petite zone naturelle dans le département de Séville (Espagne), où le cépage autochtone cultivé est le Palomino Garrido Fino.

Tracing glycosidically-bound smoke taint markers from grape to wine

The increasing frequency of wildfires on the West Coast of the USA is seen as a significant risk for the grape and wine industry. Research has shown that perceived smoke impact in wines correlates with increases in volatile phenols (VPs) in grapes exposed to fresh smoke.