Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

USE OF COLD LIQUID STABULATION AS AN OENOLOGICAL TECHNIQUE IN WHITE WINEMAKING: EFFECTS ON PHENOLIC, AROMATIC AND SENSORIAL COMPOSITION

The application of different winemaking techniques helps to modify the basic parameters, phenolic profile, and aroma components influencing the final wine quality. In particular, pre-fermentative processes aim to increase the extraction and preservation of grape native compounds. Among them, cold liquid stabulation (macération sur bourbes) consists in maintaining the grape juice on its lees, in suspended condition at low temperature (0-8 °C) for a variable time (generally from 7 to 21 days). The aim of this work is to apply the cold liquid stabulation on two Italian white grape varieties, Arneis and Cortese, to evaluate the impact on basic parameters, color, polyphenolic compounds (TPI), antioxidant power (DPPH), total polysaccharides, and free and glycosylated volatile compounds (GC-MS analysis) during and after the process.

Further insight on the use of yeast derivative products as alcoholic fermentation enhancers

Issues that can arise during the alcoholic fermentation are frequently attributed to imbalances or deficiencies in the nutrient composition of the fermentation medium.

Comprehensive lipid profiling of grape musts: impact of static settling

Lipids are crucial in alcoholic fermentation, influencing yeast metabolism by providing nutrients and modulating membrane composition [1]. They also serve as precursors to aromatic compounds shaping wine sensory profiles [2].

Novel table grape varieties as “ready-to-eat” products

Consumers are increasingly requesting ready-to-eat products, which are time-saving and convenient. Offering ready-to-eat fruits and vegetables represents a quick and easy way for any consumer to add healthy products to their diet. In this study, we evaluated the aptitude of several table grape varieties to be included in the processing and packaging lines of ready-to-eat products. The following work was based on the characterization of genetic materials and varietal innovation.

Influence of the different cork stoppers and sulfur dose in champagne quality

As is well known, Champagne is a product of the highest quality recognized in the international market. Champagne is a type of sparkling wine made in the Champagne region