Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

The use of unripe frozen musts for modulating wine characteristics throughout acidity correction – effects on volatile and amino acid composition

As environmental issues come more to the fore, vineyards residues are being looked at as solutions rather than problems. Aiming to develop a sustainable methodology for musts acidity correction in the process of winemaking, much needed in warm regions, the present study was performed according to Circular Economy values.

Evaluation des impacts environnementaux des itinéraires techniques viticoles de production de vins AOP en Val de Loire: démarche d’adaptation de la méthode de l’analyse du cycle de vie (ACV)

La société et l’état imposent plus que jamais à la viticulture française de prendre en compte ses impacts environnementaux tout en produisant des vins de qualité. Après avoir présenté ces impacts, les auteurs exposent la méthode de l’Analyse du Cycle de Vie. Ils proposent une démarche pour sa mise au point pour évaluer les impacts environnementaux en viticulture AOP en Val de Loire dans le cadre de l’évaluation de la compatibilité des objectifs qualitatifs et environnementaux de la production de raisins de cuve.

Typologie des paysages de vigne: un outil de planification

La culture de la vigne dessine un paysage rural original. En effet, de par ses qualités physiologiques, ses exigences agronomiques et les techniques qu’elle requiert, elle est à l’origine d’un portrait de nature sculpté, architecturé, parfois même comparé à l’art des jardins. A ce que l’on pourrait le cas échéant qualifier d’« art involontaire »

Identification and formation kinetic study of phenolic compounds-volatile thiols adducts by enzymatic oxidation

By using HPLC-ESI-MS, 1H, 13C and 2D NMR, new addition products between catechin, epicatechin, caftaric acid and 3SH were characterized. Caftaric acid formed more rapidly adducts with 3SH than catechin and epicatechin in the absence of other nucleophiles.

SENSORY DEFINITION OF A TECHNICAL UNAVOIDABLE TRANSFER OF AROMA COMPOUNDS VIA SEALING IN A BOTTLING LINE IN ORDER TO PREVENT PROSECUTION DUE TO FRAUDULENT AROMATIZATION OF A SUBSEQUENTLY FILLED WINE

In 2020, 12% of all bottled German wines were aromatized, which may increase further due to rising popularity of dealcoholized wines. As sealing polymers of a bottling line absorb aroma compounds and may release them into regular wines in the next filling¹, this unintentional carry-over bears the risk to violate the legal ban of any aromatization of regular wine. However, following EU legislation, German food control authorities accept a technical unavoidable transfer of aroma compounds, if this is of no sensory significance.