Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Evaluating analytical methods for quantification of glutathione in grape juice and wine

AIM: Glutathione (GSH) is a powerful natural antioxidant, considered as a promising molecule against oxidative damage of aroma during winemaking and storage.

Linear sweep voltammetry to classify and characterize the antioxidant properties of tannins

In recent years, numerous studies have been carried out at the OIV on oenological tannins, both with regard to oenological properties and methods of characterization. The results of these recent studies have led to the revision of the general monograph and the drafting of four new monographs, one for each of the four chemical classes into which the tannins have been grouped: ellagitannins, gallotannins, procyanidins/prodelphinidins, profisetinidins/prorobinetinins.

Évolutions qualitative et quantitative des flores microbiennes de moûts de pommes à cidre au cours de la fermentation: relations avec le terroir et la composition physico-chimique des fruits

En France, la filière A.O.C. cidricole emploie de plus en plus de levures initialement sélectionnées pour les fermentations des vins. Le risque d’une uniformisation organoleptique ou d’un marquage

Observed climatic trends in South African wine regions and potential implications for viticulture

Irrigation of vineyards is a matter of controversial arguments at areas of high quality wine production. Besides, the effects of the water in the plant are closer related to the water availability than to the irrigation regime.

IDENTIFICATION OF NEW RESVERATROL DERIVATIVES FORMED IN RED WINE AND THEIR BIOLOGICAL PROPERTIES

Stilbenes are natural bioactive polyphenols produced by grapevine. Recently, we have reviewed the na- tural presence of these compounds in wines [1]. This study showed that the resveratrol and its glycoside, the piceid, are the most abundant stilbenes in wines. Resveratrol is a well-known stilbene with a wide range of biological activities. Due to its specific structure, resveratrol can be oxidized in wines to form various derivatives including oligomers [2]. In this study, we investigate the resveratrol and piceid transformation in wines.