Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Phytochemical composition of Artemisia absinthium L.

Absinthe is historically described as a distilled, highly alcoholic beverage. It is an anise-flavoured spirit derived from botanicals, including the flowers and leaves of Artemisia absinthium L. (“grand wormwood”), together with green anise, sweet fennel, and other medicinal and culinary herbs.

Tasting soils in Pinot noir wines of the Willamette valley, Oregon

The conventional wisdom of vintners is that alkalinity, and thus less sour and more rounded taste, are enhanced in wine and grapes challenged by low-nutrient soils.

Sélection génétique des variétés originelles d’Arménie, berceau de la viticulture mondiale

Armenia, a small country in the South of the Caucasus, has been rediscovering its wine-growing past since the discovery in 2007 of archaeological wine-growing remains dating back around 8,000 years. They are among the oldest in the world. Despite a great diversity of grape varieties, Armenian winegrowers did not have sufficiently organized genetic collections to produce plants and satisfy the growing demand for planting.

Vine response to compost addition on a sandy-loam soil in the north-east of italy. Effects on root system, vegetative growth, yield and grape quality of Cabernet-Sauvignon cv

In this study two different compost types and two application methods were studied over 5 years (2009-2013) on mature Cabernet Sauvignon vines grown in a commercial vineyard in the AOC Piave area, northeastern Italy.

Interpreting wine aroma: from aroma volatiles to the aromatic perception

Wine contains so many odorants that all its olfaction-related perceptions are, inevitably, the result of the interaction between many odorants.