Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Reviewing the geometry of terraces in the Douro region towards sustainable viticulture

The Douro demarcated region constitutes just over 50% of the area of mountain vineyard in the world, i.e., vineyards with slope gradients of 30% or above. Among the different (terraced) vineyard layouts, the formerly preferred wider terraces supporting two rows of vines and the currently advocated narrower single vine row, dominate the vineyards’ planting layout. The slope of these terraces, in other words, the supporting earth ramp, is a key element in these vineyards’ construction.

Description of the effect of the practical management in the characterization of « terroir effect »

The characterization of « the soil effect » in vine growing is often limited to the description of the physical components of the terroir. Many works were done in this direction and corresponded to geological, pedological or agronomical approaches. However, if the physical environment influences the vine and its grapes, its effect becomes limited at the scale of exploitation. Thus, it could be important to consider how the viticulturist « translated » the potential.

Monferace a new “old style” for Grignolino wine, an autochthonous Italian variety: unity in diversity

Monferace project is born from an idea of 12 winegrowers willing to create a new “old style” Grignolino wine and inspired byancient winemaking techniques of this variety (1). Monferace wine is produced with 100% Grignolino grapes after 40 months of ageing, of which 24 in wooden barrels of different volumes. Grignolino is an autochthonous Italian variety cultivated in Piedmont (north-west Italy), recently indicated as a “nephew” of the famous Nebbiolo (2) and is used to produce three different DOC wines. The Monferace Grignolino is cultivated in the geographical area identified in the Aleramic Monferrato, defined by the Po and Tanaro rivers, in the heart of Piedmont and the produced wine is characterized by a high content of tannins, marked when young, that evolve over the years. Its color is generally slight ruby red and garnet red with orange highlights with ageing.

Characteristics of some Montefalco Sagrantino vineyards through polyphenolic components

Characteristics related to the climate and the soil of Montefalco in the centre of Italy have been defined in order to evaluate their influence on the red cv.

Phenotyping bud break and trafficking of dormant buds from grafted vine

In grapevine, phenology from bud break to berry maturation, depends on temperature and water availability. Increases in average temperatures accelerates initiation of bud break, exposing newly formed shoots to detrimental environmental stresses. It is therefore essential to identify genotypes that could delay phenology in order to adapt to the environment. The use of different rootstocks has been applied to change scion’s characteristics, to adapt and resist to abiotic and biotic stresses[1].