Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Stem growth disorder and xylem anatomy modifications during esca pathogenesis in grapevines

Esca is a grapevine vascular disease with detrimental consequences on vineyard yield and longevity. Recently, esca leaf symptom development has been shown to result in the occlusion of xylem vessels by tyloses in leaves and stems, leading to hydraulic failure. However, little is known regarding the response of xylem anatomy and stem growth to esca in different varieties . Here we studied the impact of esca leaf symptom development on grapevine physiology, stem growth, and xylem anatomy in two widespread cultivars, Cabernet sauvignon and Sauvignon blanc.

Landscapes of the wine: the four seasons of herault

Les paysages participent à l’identité des vins de l’Hérault, avec une grande richesse de diversité. Leur observation, au travers des quatre saisons, s’appuie sur deux dimensions primordiales : la genèse de leur construction par l’homme et l’esthétique. L’hiver est la saison la plus favorable au décryptage de ce vignoble étagé, du littoral méditerranéen aux premières pentes du Massif Central; il permet de lire l’histoire des stratégies viticoles des vignerons. Les autres saisons sensibilisent plus à la beauté de vignobles dans des écrins de végétation typiquement méditerranéenne. La multiplicité des pratiques culturales et des cépages contribue à cet attrait. L’incitation au parcours, en toute saison, est très forte grâce au réseau des routes et des chemins de vigne.

Evaluation of terroir suitability for vine cultivation in new areas using geographic multi-criteria decision support

Based on historical vine cultivation, the recent development of wine production in Drama wine region (Greece) has led to vine cultivation expansion of white and red varieties. The current cultivation of 500 ha of vineyards is expected to increase in the coming years. Natural terroir units (NTU) have been designed recently to support the production of high quality wines in the region [1]. The aim of this work is to evaluate the relevancy of the proposed NTUs regarding their suitability to produce wines of specific sensorial identity, and to provide guidelines for correct site selection for the expanding wine industry of the region.

Influence of Lactiplantibacillus plantarum and Oenococcus oeni strains on sensory profile of sicilian nero d’avola wine after malolactic fermentation.

AIM: Malolactic fermentation is a process of decarboxylation of L-malic acid into L-lactic acid and carbon dioxide that leads to deacidification, modification of odors and flavors of wines [1]

Assessment of O2 consumption, a new tool to select bioprotection yeast strains

Reduction of sulfur dioxide during winemaking is a request from the wine industry. To replace sulfur dioxide, various alternatives exist, including bioprotection by yeast inoculation. This practice consists in adding non-Saccharomyces yeasts directly on the grapes or must.