Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 La zonazione viticola e i compiti dell’amministrazione regionale

La zonazione viticola e i compiti dell’amministrazione regionale

Abstract

Solo attraverso un adeguato intervento di estirpazione e reimpianto dei vigneti è possibile preservare, adeguare e valorizzare il patrimonio viticolo e le produzioni che da esso derivano.
Il reimpianto dei vigneti è pertanto da intendersi come una normale pratica agricola, alla pari della rimonta di stalla in campo zootecnico, ma può assumere toni problematici quando, come si verifica adesso in Toscana per una serie di circostanze legate alla profonda trasfor­mazione della viticoltura avvenuta negli ultimi 30 anni, troppi impianti giungono contem­poraneamente a fine ciclo produttivo e devono essere rinnovati.
NeIle operazioni di reimpianto (o di nuovo impianto) il viticoltore è tenuto a seguire tutta una serie di regole e, al tempo stesso, deve operare delle scelte: quanto meno un sito, un viti­gno, una tecnica (di impianto e di coltivazione).
Molte sono ormai le esperienze già maturate nel campo della zonazione viticola e frequen­ti sono i casi in cui la pubblica amministrazione ha promosso studi in questo senso, senza però ancora aver dato una collocazione a tale strumento nella più generale politica di piani­ficazione territoriale e nella disciplina autorizzatoria per la realizzazione di superfici vitate.
La composita e vivace realtà vitivinicola toscana, le tendenze evolutive verso una ulteriore qualificazione delle produzioni e diversificazione dell’offerta, unitamente alle esigenze di una pubblica amministrazione che si rinnova in una chiave di trasparenza, efficienza, snel­limento e semplificazione della propria attività amministrativa, mettono in evidenza come la zonazione viticola possa costituire a pieno titolo uno strumento di riferimento per il pubblico e il privato.
Nelle parti che seguono il tema della zonazione viticola viene analizzato sotto tre diversi profili:
– come strumento di valorizzazione del territorio;
– come orientamento nelle scelte dell’agricoltore;
– come riferimento nello svolgimento dei compiti della pubblica amministrazione.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

STEFANO BARZAGLI

Regione Toscana – Giunta Regionale – Dipartimento della Sviluppo Economico
Via di Novoli, 26 – 50127 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Metabolic response of vitis vinifera and interspecific vitis sp. varieties to heat stress, water deficit and combined stress, using a metabolomic approach

As greenhouse gas emissions continue to rise, climate projections indicate an increased likelihood of heat waves and drier conditions in canada. these changes pose significant challenges to grapevine cultivation, particularly during critical growth stages such as new plantings. interspecific hybrid grape varieties, developed through different breeding programs that combine vitis vinifera with more robust species like v. riparia and v. labrusca varieties, are often touted for their potential resilience to environmental stress.

Assessment of the optimal number of observations in the study of vineyard soil (Rigosol)

A study of soil pH on the experimental field resulted in a high variability of pH on a very small scale. This kind of heterogenity in soil pH have effects on growth of two grapevine varieties on rootstock Kober 5BB

Precipitation variability in a temperate coastal region and how it affects Tannat and Albariño cultivars 

Climate is one of the main components that defines the development and behavior of the plant, conditioning the health status and the final quality of the grapes. In temperate coastal climates such as in Uruguay (latitude 35° S, longitude 55° O), precipitations during the growing season present high interannual variability, with a average of 100 mm per month. This variability means that plants must adapt to conditions from one year to the next.

Extraction-modelling approach demonstrates grapevine rooting patterns varies significantly as a result of contrasting ground management and growing environment in cover cropped vineyards

The use of cover crops in viticulture has increased in recent decades as growers seek to reduce herbicide use, improve soil organic matter and biodiversity, and minimize soil-related agronomic issues such as compaction and erosion.

The effect of sulfur compounds on the formation of varietal thiols in Sauvignon Blanc and Istrian Malvasia wines

Varietal thiols 3-sulfanylhexan-1-ol (3SH), 3-sulfanylhexyl acetate (3SHA) and 4-methyl-4-sulfanylpentan-2-one (4SMP) are essential for fruity aromas of Sauvignon Blanc wines. The concentration of varietal thiols in wines was thought to be related to the concentration of their precursors in grapes, however only a small proportion of precursors are released to varietal thiols during fermentation. New findings suggested that specific grape juice metabolites could significantly impact on the development of three major varietal thiols and other aroma compounds of Sauvignon Blanc wines.