Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 La zonazione viticola e i compiti dell’amministrazione regionale

La zonazione viticola e i compiti dell’amministrazione regionale

Abstract

Solo attraverso un adeguato intervento di estirpazione e reimpianto dei vigneti è possibile preservare, adeguare e valorizzare il patrimonio viticolo e le produzioni che da esso derivano.
Il reimpianto dei vigneti è pertanto da intendersi come una normale pratica agricola, alla pari della rimonta di stalla in campo zootecnico, ma può assumere toni problematici quando, come si verifica adesso in Toscana per una serie di circostanze legate alla profonda trasfor­mazione della viticoltura avvenuta negli ultimi 30 anni, troppi impianti giungono contem­poraneamente a fine ciclo produttivo e devono essere rinnovati.
NeIle operazioni di reimpianto (o di nuovo impianto) il viticoltore è tenuto a seguire tutta una serie di regole e, al tempo stesso, deve operare delle scelte: quanto meno un sito, un viti­gno, una tecnica (di impianto e di coltivazione).
Molte sono ormai le esperienze già maturate nel campo della zonazione viticola e frequen­ti sono i casi in cui la pubblica amministrazione ha promosso studi in questo senso, senza però ancora aver dato una collocazione a tale strumento nella più generale politica di piani­ficazione territoriale e nella disciplina autorizzatoria per la realizzazione di superfici vitate.
La composita e vivace realtà vitivinicola toscana, le tendenze evolutive verso una ulteriore qualificazione delle produzioni e diversificazione dell’offerta, unitamente alle esigenze di una pubblica amministrazione che si rinnova in una chiave di trasparenza, efficienza, snel­limento e semplificazione della propria attività amministrativa, mettono in evidenza come la zonazione viticola possa costituire a pieno titolo uno strumento di riferimento per il pubblico e il privato.
Nelle parti che seguono il tema della zonazione viticola viene analizzato sotto tre diversi profili:
– come strumento di valorizzazione del territorio;
– come orientamento nelle scelte dell’agricoltore;
– come riferimento nello svolgimento dei compiti della pubblica amministrazione.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

STEFANO BARZAGLI

Regione Toscana – Giunta Regionale – Dipartimento della Sviluppo Economico
Via di Novoli, 26 – 50127 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Chardonnay white wine bottled with different oenological tannins: effect on colour traits, volatile composition and sensory attributes during shelf-life

The use of oenological tannins during winemaking has been mostly studied for improving colour traits and stability on red wines. Their effectiveness mainly depends on the tannin composition, grape variety and winemaking approach [1].

Chemical composition of cool-climate Sauvignon blanc grape skins clones during ripening

Sauvignon blanc is the most important variety in cool valleys in central Chile accounting 15,522 ha which corresponds to 42.4% of the cultivated surface with white varieties in Chile

Non-invasive grapevine inflorescence detection using YOLOv11 under field conditions

Accurate and early yield estimation in vineyards is essential for the effective management of resources and informed decision-making in viticulture.

Analysis of climatic changes in different areas of Abruzzo region (Central Italy): implications for grape growing

The dynamic evolution of some bioclimatic indices largely used to define the vocation of areas to grape growing was assessed over 43 years (1965-2007) in four sites of the Abruzzo Region (Central Italy).

Valorisation of nutraceutical and health-related properties of wine-grapes of Emilia-Romagna Italian region

In this work, results about the composition in polyphenols and polyamines in important wine-grape cultivars from the Emilia-Romagna region are presented. Spectrophotometric and HPLC analyses suggest that especially coloured berries are particularly rich of antioxidant species (stilbenes and catechins). Potential allergenic capability of biogenic amines was also characterized.