Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Using multifactorial analysis to evaluate the contribution of terroir components to the oenological potential of grapes at harvest

The oenological potential of grapes at harvest depends on a combination of the major components of Terroir: the climate, the soil, the plant material, the training system and the crop management.

Different yield regulation strategies in semi-minimal-pruned hedge (SMPH) and impact on bunch architecture

Yields in the novel viticulture training system Semi-Minimal-Pruned Hedge (SMPH) are generally higher compared to the traditional Vertical Shoot Positioning (VSP). Excessive yields have a negative impact on the vine and wine quality, which can result in substantial losses in yield in subsequent vintages (alternate bearing) or penalties in fruit quality. Therefore yield regulation is essential. The bunch architecture in SMPH differs from VSP. Generally there is a higher amount but smaller bunches with lower single berry weights in SMPH compared to VSP.

Ripening potential of Touriga Nacional variety with different canopy management techniques and in different regions (Dão, Bairrada and Vinhos Verdes)

Foreseeing climatic changes, the abnormally hot and dry year of 2005 can be revealer of some varieties behavior in different climatic conditions.

Long-lasting flavour perception of wines treated with oenological additives considering the individual PROP taste-phenotype

The use of oenological additives is becoming a common practice due to the technological and sensory properties they provide to the wines. However, the number of studies focused on the impact that these additives might induce on wine flavor perception during wine tasting is still quite scarce. The aim of this work was to evaluate the effect of three different types of common oenological additives: two oenotannins (ellagitannin and gallotannin) and a commercial preparation of yeast mannoproteins on the long-lasting flavor perception (aroma and astringency).

Time vs drought: leaf age rather than drought drives osmotic adjustment in V. vinifera cv. Pinot Noir

Global warming and increased frequency and/or severity of drought events are among the most threatening consequences of climate change for agricultural crops. In response to drought, grapevine (as many other plants) exhibits osmotic adjustment through active accumulation of osmolytes which in turn shift the leaf turgor loss point (TLP) to more negative values, allowing to maintain stomata opened at lower water potentials1. We investigated the capacity of Pinot noir leaves to modulate their osmotic potential as a function of: (i) time (seasonal osmoregulation), (ii) growing temperatures, and (iii) drought events, to enhance comprehension of the resilience of grapevines in drought conditions. We performed trails under semi-controlled field conditions, and in two different greenhouse chambers (20/15 °C vs 25/20 °C day/night). For two consecutive vegetative seasons, grafted potted grapevines (Pinot noir/SO4) were subjected to two different water regimes for at least 30 days: well-watered (WW) and water deficit (WD).