Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Impact of closures on aroma of godello and torrontés white wines post-bottling

Aromatic composition contributes mainly to the quality aroma of white wine. A natural and gradual evolution of the aroma in the bottle occurs over storage with a very low oxygen content.

Effect of culture and familiarity on wine perception: a study with spanish and british wine experts

Wine perception results from the interaction between the wine and its intrinsic and extrinsic characteristics and the experience [1], background and beliefs of the consumer [2,3]. Among all of the factors affecting wine perception, in this study we focused on culture and cognitive processes, working under the hypothesis that higher familiarity with wines would induce higher perceived quality. Furthermore, we hypothesised that culture would influence the verbalisation of wine properties associated with the different experiences of consumers from different cultures.

Zonazione dell’area viticola doc durello

Il lavoro di zonazione riveste un ruolo importante per capire le potenzialità e la vocazionalità di una specifica area viticola. La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell’obiettivo enologico che si vuole realizzare e quindi particolare importanza riveste il risultato delle vinificazioni delle uve provenienti dai vigneti delle diverse aree della zona di produzione oggetto d’indagine. La zonazione dell’area a DOC Monti Lessini Durello ha preso in esame la varietà “Durella”, vitigno autoctono del territorio, che rappresenta la maggior parte della produzione vitivinicola della zona.

Soil management with cover crops in irrigated vineyards: effects in vine microclimate (cv. Malbec) grown in a terroir of Agrelo (Luján de Cuyo)

L’objectif de cette recherche a été de déterminer les effets de l’enherbement dans le microclimat de la vigne. On a comparé cinq couvertures de cycle végétatif différent en ce qui concerne l’entretien du sol sans culture par application d’herbicides. L’étude a été developpée dans un vignoble cv. Malbec conduit en haute espalier, situé en a terroir á Agrelo, Luján de Cuyo, Mendoza, Argentine. On a déterminé des paramètres micro climatiques:

Tools for assessing vine nitrogen status; role of nitrogen uptake in the “terroir” effect

Among the numerous nutrients vines extract from the soil, nitrogen is the one that interferes most with vine vigor, yield, berry constitution and wine quality. Many studies relate on the influence of various levels of nitrogen