Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

La viticulture durable: concept et application aux terroirs viticoles

Evoquer la notion de durabilité pour la vigne, plante multimillénaire, et le vin, tous deux intimement liés aux origines de notre civilisation, peut paraître un non-sens.

Grapevine yield estimation in a context of climate change: the GraY model

Grapevine yield is a key indicator to assess the impacts of climate change and the relevance of adaptation strategies in a vineyard landscape. At this scale, a yield model should use a number of parameters and input data in relation to the information available and be able to reproduce vineyard management decisions (e.g. soil and canopy management, irrigation). In this study, we used data from six experimental sites in Southern France (cv. Syrah) to calibrate a model of grapevine yield limited by water constraint (GraY). Each yield component (bud fertility, number of berries per bunch, berry weight) was calculated as a function of the soil water availability simulated by the WaLIS water balance model at critical phenological phases. The model was then evaluated in 10 grapegrowers’ plots, covering a diversity of biophysical and technical contexts (soil type, canopy size, irrigation, cover crop). We identified three critical periods for yield formation: after flowering on the previous year for the number of bunches and berries, around pre-veraison and post-veraison of the same year for mean berry weight. Yields were simulated with a model efficiency (EF) of 0.62 (NRMSE = 0.28). Bud fertility and number of berries per bunch were more accurately simulated (EF = 0.90 and 0.77, NRMSE = 0.06 and 0.10, respectively) than berry weight (EF = -0.31, NRMSE = 0.17). Model efficiency on the on-farm plots reached 0.71 (NRMSE = 0.37) simulating yields from 1 to 8 kg/plant. The GraY model is an original model estimating grapevine yield evolution on the basis of water availability under future climatic conditions.  It allows to evaluate the effects of various adaptation levers such as planting density, cover crop management, fruit/leaf ratio, shading and irrigation, in various production contexts.

Consumer acceptance of sweet wines produced by stopping fermentation with octanoic and decanoic acids

The use of medium chain fatty acids for arresting the fermentation and producing sweet wines was investigated at industrial level. Doses of 10 mg/l of octanoic or decanoic acid and a combination of 5+5 mg/l octanoic and decanoic acid were used to produce sweet wines of tamaioasa romanească variety in volumes of 3000 l.

Identification of compounds produced by reactions of flavonoids and acetaldehyde in wine

During aging, wine consumes small amounts of oxygen. This oxygen intake triggers a series of reactions that lead to flavonoid elongation, which is known to reduce bitterness and astringency while enhancing color stability.

Spatial variability of the nutrient distribution in Jerez vineyard soils (Spain)

From a fertility standpoint, the vine has to extract from the soil mineral substances necessary for its existence. However, the amount of certain available nutrients does not always correspond to a proportional increase in quality.