Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Aromas of Riesling wine: impact of bottling and storage conditions

Storage temperature and bottling parameters are among the most important factors, which influence the development of wine after bottling. It is well studied that higher storage temperatures speed up chemical reactions and results in faster wine aging [1,2]. It is also known that higher SO2 level and lower oxygen content provide better protection and longer shelf-life for the wine. At the same time, the mechanisms of chemical transformations of wine aromas during the aging process are not fully understood. In particular, how oxidation reactions contribute to the transformations of varietal aroma compounds.In the present study [3], we investigated the development of Riesling wine depending on a series of bottling conditions, which differed in the free SO2 level in wine (low—13 mg/L, medium—24 mg/L, high—36 mg/L), CO2 treatment of the headspace.

The effect of organic, biodynamic and conventional production processes on the intrinsic and perceived quality of a typical wine

AIM: The aim of this study was to evaluate the impact of the organic, biodynamic and conventional production processes on the typicality of the Chianti DOCG wine and the relation with the environmental impact in terms of CO2 production

Applying artificial intelligence for improving grape yield estimation: A case study of wine and table grapes in South Africa

Accurate grape yield estimation is essential for effective vineyard management, crop planning, and resource allocation. Traditional methods often involve time-consuming and labour-intensive processes, which may introduce errors due to the large size and inherent spatial variability of the vineyard blocks.

Multisensory experiential wine marketing

Interest in the pairing, or matching, of wine with music goes way back, with commentators initially using musical metaphors merely to describe the wines that they were writing about. More recently, however, this has transformed into a growing range of multisensory tasting events in which wine and music are deliberately paired to assess, or increasingly to illustrate, the impact of the latter on

Prise en compte de la notion de terroir dans les AOC en France : Aspects Culturels

“The vine and the wine are great mysteries. Only the vine makes us intelligible what is the true flavor of the earth”. Colette. The notion of terroir has always been the basis of the notion of AOC from which it is inseparable. It is moreover the definition of the production zone which was at the start of the attempts to set up the designation of origin, at the beginning of the century, after the phylloxera crisis.