Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Effects of water deficit on secondary metabolites in grapes and wines

In this video recording of the IVES science meeting 2021, Simone D. Castellarin (University of British Columbia, Wine Research Center, Wine Research Centre, Vancouver, Canada) speaks about the effects of water deficit on secondary metabolites in grapes and wines. This presentation is based on an original article accessible for free on OENO One.

Soil monoliths, soil variability and terroir

Aim: The aim of this work is educating people about soil variability and terroir. Soil monoliths are used to educate the wine industry about how to describe a soil profile, interpret the soil formation processes operating in a particular soil profile and consequently the impact of soil properties on vine growth, fruit quality and wine production. Soil monoliths are a permanent artistic tool for educating, research and management of soil variability.  

What do we know about the kerosene/petrol aroma in riesling wines?

1,1,6-Trimethyl-1,2-dihydronaphthalene (TDN) is a controversial aroma component found in Riesling wines. It belongs to the family of C13-norisoprenoids and is mainly associated with kerosene/petrol notes. TDN can add complexity to the wine aroma at medium – low concentrations and deteriorate the wine bouquet when its content is high. No TDN aromas are usually perceived in young Riesling wines, but they can appear after several years of aging due to the gradual formation of TDN. Management of TDN in Riesling wines is an actual task, since global warming can promote formation of this compound and compromise the aromatic composition of wine. Therefore, the aim of the current work was, firstly, to study the sensory particularities of TDN in Riesling wine at various concentrations. Secondly, to investigate the ability of bottle closures to absorb (scalp) TDN from Riesling wine under various storage conditions. These studies also include the comparative assessment of our findings with previously published data. METHODS: sensory analysis, GC-MS (SBSE), HPLC,1H-NMR and other methods related to the synthesis and determination of TDN. RESULTS: First of all, the method of the synthesis of highly purified TDN (95% and 99.5%) was optimized [1].

Impact of deficit irrigation strategies on terpene concentration in Gewürztraminer grapes

Deficit irrigation is a viticultural practice often applied to improve the phenolic composition of red grapes and wines. However, the impact of this practice on grape terpenes – key aromatics for several grapes and wines – remains largely unknown. This study investigated the impact of deficit irrigation strategies on free and glycosylated terpenes in Gewürztraminer grapes. In a field study conducted in Oliver, BC, in 2016, 2017, and 2018, deficit irrigation regimes were applied to Gewürztraminer vines at different developmental stages (pre-veraison = Early Deficit, ED; post-veraison = Late Deficit, LD; throughout the season = Prolonged Deficit, PD). A well-irrigated control (CN) treatment was also established.

Quantitative nuclear magnetic resonance spectroscopy 2H(D)-qNMR in the study of deuterium distribution in intracellular water and fermentation products of grape carbohydrates using ethyl alcohol as an example

The paper presents results that develop the results of studies carried out in 2022-2023 under the OIV grant on the topic of distribution of deuterium (2H(D)) in the intracellular water of grapes and wines, taking into account the impact of natural, climatic and technogenic factors using quantitative nuclear magnetic resonance spectroscopy (qNMR).