Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Targeted UHPLC-QqQ-MS/MS metabolomics for phenol identification in grapevine and wine: study of a Tempranillo clone with a dark-blue berry colour

Grapevine vegetative multiplication allows the accumulation of spontaneous mutations and increase intra-cultivar genetic diversity that can be exploited to maintain grape wine quality

Observatoire Grenache en Vallée du Rhône: incidence du terroir sur certains précurseurs d’arômes et substances volatiles

As observed in other grape varieties, Red Grenache juice contains low level of volatiles. The main flavor compounds are ” Iock up “as flavorless glycoconjugates which could generate at the wine pH volatile flavorants and constitute the varietal aroma of this cultivar.

Phenolic composition of Tempranillo Blanco grapes changes after foliar application of urea

Our research aimed to determine the effect and efficiency of foliar application of urea on the phenolic composition of Tempranillo Blanco grapes. The field experiment was carried out in 2019 and 2020 seasons and the plot was located in D.O.Ca Rioja (North of Spain). The vineyard was Vitis vinifera L. Tempranillo Blanco and grafted on Richter-110 rootstock. The treatments were control (C), whose plants were sprayed with water and three doses of urea: plants were sprayed with urea 3 kg N/ha (U3), 6 kg N/ha (U6) and 9 kg N/ha (U9). The applications were performed in two phenological stages, pre-veraison (Pre) and veraison (Ver). Also, each of the treatments was repeated one week later. Control and treatments were performed in triplicate and arranged in a randomised block design. Grapes were harvested at optimum ripening stage. High-performance liquid chromatography was used to analyse the phenolic composition of the grapes. Finally, the results obtained from the analytical determinations – flavonols, flavanols and non-flavonoid (hydroxybenzoic acids, hydroxycinnamic acids and stilbenes) – were studied statistically by analysis of variance. The results showed that, in 2019, U6-Pre and U9-Pre treatments increased the hydroxybenzoic acid content in grapes, and also all foliar treatments applied at Pre enhanced the stilbene concentration. Moreover, U3-Ver was the only treatment that rose flavonol and stilbene contents in the Tempranillo Blanco grapes. In 2020, all treatments applied at Pre enhanced the flavonol concentration in grapes. Furthermore, U3-Pre and U9-Pre treatments increased stilbene content in grapes. Nevertheless, the hydroxybenzoic acid content was improved by U6-Ver and U9-Ver and besides, hydroxycinnamic acid concentration in grapes was increased by all treatments applied at Ver. In conclusion, the lower and highest dose of urea (U3 and U9), applied at pre-veraison, were the best treatments to improve the Tempranillo Blanco grape phenolic composition.

The use of elicitors in viticulture: a tool to obtain highly colored wines with a reduce alcohol content?

Climate change is causing a gap between the technological and phenolic maturity of grapes, resulting in wines with high alcohol content and low polyphenol concentration. Another phenomenon associated with high temperatures and whose effect is more pronounced if the harvest is delayed is the decrease in the acidity of the grapes, mainly in malic acid, and an increase in pH caused by the accumulation of potassium derived from the increase in temperature. Therefore, climate change and the effects it causes on the vine leads to unbalanced wines, with high alcohol content and lack of color, with green tannins, astringency and excessively low acidity if not corrected.

Mining belowground and aboveground microbiome data to identify microbial biomarkers of grapevine health and yield

Vineyards are home to a wide diversity of microorganisms that interact with plants and with each other.