Enhancing grape traceability from grower to consumer through GS1 Standards: A case study of the Australian table grape industry
Abstract
The traceability of agricultural products, including grapes, is essential for ensuring food safety, quality control, and supply chain transparency. This article investigates the use of GS1 standards to enhance grape traceability from grower to consumer. Through a case study approach, we examine how Global Trade Item Numbers (GTINs), Global Location Numbers (GLNs), and Serial Shipping Container Codes (SSCCs) were integrated into grape production and distribution processes to harmonize domestic and export supply chains and prepare for global regulatory requirements.
Potenziare la tracciabilità dell’uva dal produttore al consumatore attraverso gli standard GS1
La tracciabilità dei prodotti agricoli, compresi gli acini d’uva, è essenziale per garantire la sicurezza alimentare, il controllo della qualità e la trasparenza della catena di approvvigionamento. Questo articolo indaga sull’implementazione degli standard GS1 per migliorare la tracciabilità dell’uva dal produttore al consumatore. Utilizzando un approccio basato su studi di caso, esaminiamo l’integrazione degli identificatori GS1, come i numeri globali di articolo commerciale (GTIN), i numeri globali di localizzazione (GLN) e i codici di contenitore di spedizione sequenziale (sscc), nei processi di produzione e distribuzione dell’uva. Gli standard GS1 sono stati integrati nei dati sui frutti e sulla catena di approvvigionamento per armonizzare le catene di approvvigionamento nazionali ed estere, e per preparare l’industria dell’uva da tavola alle future esigenze regolamentari globali sulla tracciabilità.
DOI:
Issue: OIV 2024
Type: Article
Authors
1 Community Engagement Leader Wine & Spirits, GS1 France
2 Director – Primary Industries, GS1 Australia, Peter Carter, General Manager-Public Policy & Government Engagement, GS1 Australia,
3 Directeur Community Engagement, GS1 France