Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Abstract

Il Barbera rappresenta sicuramente uno dei più importanti vitigni autoctoni del Piemonte occu­pando circa il 50% della superficie vitata regionale. Esso è ancora diffuso su un’area molto vasta, che si estende per oltre 200.000 ha, dando origine a diverse produzioni vinicole tutelate da denominazioni d’origine.
Fra queste il vino Barbera d’Asti mantiene il primato di produzione con i suoi 150.000 hl (dato stimato ’96), anche se la superficie, pur in un quadro generale di calo, è in sensibile diminuzio­ne.
Alla contrazione delle superfici degli ultimi anni i produttori hanno reagito con un progressivo innalzamento quai itativo della loro produzione che sta riscuotendo il gradimento del consuma­tore, con una riqualificazione del vino Barbera sui mercato nazionale ed intemazionale.
Si sta cosi ridisegnando la geografia del vigneto Barbera collocato preferibilmente sui versanti meglio esposti.
L’area del Barbera d’Asti, con una superficie iscritta a DOC di circa 9000 ha, è caratterizzata da una notevole variabilità degli ambienti che si esprime inevitabilmente nelle produzioni.
Alla luce di queste considerazioni la Regione Piemonte ha avviato nel 1997 uno studio di caratterizzazione sui Barbera d’Asti. Questo lavoro è stato inserito fra gli interventi di tipo strutturale che la Regione in applicazione del reg.CE 2081/93 objettivo 5b sta coordinando e finanziando sul territorio collinare allo scopo di orientare il settore vitivinicolo piemontese ad una riqualificazione delle sue produzioni enologiche.
L’objettivo è quello di verificare se esistono sostanziali differenze fra i vini Barbera d’Asti, prodotti nelle diverse zone dell’area a DOC, riconducibili a fattori oggettivi di carattere pedologico, climatico, viticolo ed enologico e di fornire elementi oggettivi per la definizione di sottozone.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

A. CELLINO, M. SOSTER

Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura – Corso Stati Uniti 21 – 10128 Torino, ltaly

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Un modello di lavoro per lo studio dell’ up-grading tecnologico del vigneto nel Veneto Occidentale. Connettività degli attori e mappatura su dati avepa integrati con rilevamento speditivo e qualitativo

Il lavoro si prefigge di esaminare la propensione alla modernizzazione della viticoltura del Veneto Occidentale, letto attraverso la diffusione di forme di allevamento a sviluppo contenuto.

Raman spectroscopy as a rapid method to assess grape polyphenolic maturation and wine malolactic fermentation on site

Wineries can increase their economic and environmental sustainability by optimizing the winemaking procedures, from harvest to wine maturation and conservation. Based on analytical data of the chemical composition and wine sensory evaluation, the enologist makes his own decision regarding the enological interventions at the harvest date selection, winemaking and post-winemaking.

Cytochrome P450 CYP71BE5 from grapevine (Vitis vinifera) catalyzes the formation of the spicy aroma compound, (-)-rotundone

(-)-Rotundone, an oxygenated sesquiterpene, is a potent odorant molecule with a characteristic spicy aroma existing in various plants including grapes1. It is considered as a significant compound notably in wines and grapes because of its low sensory threshold (16 ng L-1 in red wine, 8 ng L-1 in water) and aroma properties. (-)-Rotundone was first identified in red wine made from the grape cultivar Syrah (regionally called Shiraz) in Australia1, and then it was found in several grape varieties such as Duras, Grüner Veltliner, Schioppettino and Vespolina from Europe2, 3. Several environmental factors affecting the accumulation of (-)-Rotundone during the grape maturation, were reported such as ambient temperature4, soil properties and topography5, soil moisture from irrigation and light exposure in the bunch zone by leaf removal2.

Enological, economical, social and viticulture ”terroir” units as fundamental elements of mosaic of “big” zoning

Nous savons tous très bien qu’on a assisté au cours de ces dix dernières années à une éclosion soudaine de recherches sur le zonage viti-vinicole qui, à partir par exemple du modèle du concept de “terroir”, se sont de plus en plus enrichies en passant aux “Unités ou Systèmes de Transformation” (UTTE) et “Valorisation” (UTCE) pour terminer avec les “Systèmes productifs globaux du Territoire” (UTB) comprenant en filière les aspects existentiels (UTBES), sociaux (UTBSO) et économiques (UTBEC) hypothisés dans le “GRANDE ZONAZIONE: Grand zonage” (MORLAT R., 1996, CARBONNEAU A., 1996, TOUZARD J.M. 1998, CARBONNEAU A., CARGNELLO G., 1996, 1998, CARGNELLO G., 1994, 1995, 1996, 1998, 1999, 2001, -MILOTIC A., CARGNELLO G., PERSURIC G., 1999, PERSURIC G., STAYER M., CARGNELLO G., 2000, MILOTIC A., OPLANIC M., CARGNELLO G., PERSURIC G., 2000).

Chemical and colorimetric study of copigmentation between malvidin-3-O-glucoside and wine polyphenols and polysaccharides

The objective of this work was to perform a colorimetric study of the copigmentation between malvidin-3-O-glucoside, one of the main anthocyanins in red wines,