Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC

Abstract

Il Barbera rappresenta sicuramente uno dei più importanti vitigni autoctoni del Piemonte occu­pando circa il 50% della superficie vitata regionale. Esso è ancora diffuso su un’area molto vasta, che si estende per oltre 200.000 ha, dando origine a diverse produzioni vinicole tutelate da denominazioni d’origine.
Fra queste il vino Barbera d’Asti mantiene il primato di produzione con i suoi 150.000 hl (dato stimato ’96), anche se la superficie, pur in un quadro generale di calo, è in sensibile diminuzio­ne.
Alla contrazione delle superfici degli ultimi anni i produttori hanno reagito con un progressivo innalzamento quai itativo della loro produzione che sta riscuotendo il gradimento del consuma­tore, con una riqualificazione del vino Barbera sui mercato nazionale ed intemazionale.
Si sta cosi ridisegnando la geografia del vigneto Barbera collocato preferibilmente sui versanti meglio esposti.
L’area del Barbera d’Asti, con una superficie iscritta a DOC di circa 9000 ha, è caratterizzata da una notevole variabilità degli ambienti che si esprime inevitabilmente nelle produzioni.
Alla luce di queste considerazioni la Regione Piemonte ha avviato nel 1997 uno studio di caratterizzazione sui Barbera d’Asti. Questo lavoro è stato inserito fra gli interventi di tipo strutturale che la Regione in applicazione del reg.CE 2081/93 objettivo 5b sta coordinando e finanziando sul territorio collinare allo scopo di orientare il settore vitivinicolo piemontese ad una riqualificazione delle sue produzioni enologiche.
L’objettivo è quello di verificare se esistono sostanziali differenze fra i vini Barbera d’Asti, prodotti nelle diverse zone dell’area a DOC, riconducibili a fattori oggettivi di carattere pedologico, climatico, viticolo ed enologico e di fornire elementi oggettivi per la definizione di sottozone.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

A. CELLINO, M. SOSTER

Regione Piemonte, Assessorato Agricoltura – Corso Stati Uniti 21 – 10128 Torino, ltaly

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

An evaluation of the physiological responses of young grapevines planted and maintained under water constraint 

The aim of this ongoing study is to evaluate the degree of adaptability of grapevine scion:rootstock combinations to different conditions of water constraint. Here we present results from the young vine development phase, using three scenarios of water constraint that were implemented from planting. The experimental vineyard was established in 2020 and the data presented will cover the 2021/2022 and 2022/2023 seasons. The experiment consisted of the cultivars Pinotage (PIN), Shiraz (SHI) and Cabernet Sauvignon (CAB), grafted on two rootstocks, Richter 110 (R110) and USVIT-8-7 (US87).

A vine physiology-based terroir study in the AOC-Lavaux region in Switzerland

Understanding how different pedoclimatic conditions interact with vine and berry physiology, and subsequently impact wine quality, is paramount for an good valorization of viticultural terroirs and can help to optimize mitigation strategies in the face of global warming

Elaboration des cartes conseils pour une gestion du terroir à l’échelle parcellaire: utilisation d’algorithmes bases sur des paramètres physiques du milieu naturel

The “Anjou Terroirs” programme aims at bringing the necessary scientific basis for a ratio­nal and reasoned exploitation of the technical itinerary of the terroir. The scale study is 1/12500. For the mapping, many parameters, such as the granulometry or the depth of soil are observed to each point of caracterisation.

Validating a portable ad-hoc fluorescence spectrometer for monitoring phenolic compounds during wine fermentation

Phenolic compounds are fundamental to wine quality, influencing its colour, mouthfeel, stability, and ageing
potential [1]. Their extraction and evolution during fermentation plays a crucial role in determining the final sensory
attributes and requires careful monitoring to guide winemaking decisions.

A fine scale study of temperature variability in the Saint-Emilion area (Bordeaux, France)

As the quality and typicity of wine are influenced by the climate, it is essential to have a good knowledge of climate variability, especially with regard to temperature, which has a great impact on vine behavior and grape ripening.