Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Abstract

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
In questi anni abbiamo assistito ad un’involuzione dei processi che generano la nostra conoscenza del sapere verso habitat aventi forte connotazione agricolo-ambientale. La spin­ta ad un’accentuata distribuzione dei prodotti su mercati ed ipermercati al consumo, ha por­tato ad una serie di elementi da considerare attentamente: una crescente dissociazione del cibo e degli alimenti con il territorio di origine, una sostanziale omogeneità nel gusto e nei modelli alimentari, una forte connotazione urbana dei prodotti che avrebbero ragione e titoli per esser adeguatamente proposti e promossi nel luoghi di produzione, una perdita di rifer­imenti alla stagionalità degli stessi, percio si perde il rapporto con la sua origine geografica e la ottimale maturazione, massima esaltazione di sapori ed aromi, a fronte di una sostanziale presenza durante l’intero arco dell’anno.
La peculiarità di un territorio è nei luoghi in cui si esprime la sua originalità. In questi anni il turismo, ed in particolare l’ecoturismo, si è fortemente diversificato: dalle lunghe ed uniche “villeggiature” concentrate prevalentemente nei mesi estivi, si è passati ad una serie di week end da utilizzare in più periodo durante l’arco dell’anno ed, in taluni casi, ripetendo la breve vacanza nello stesso soggiorno fenomeno, questo, diffuso nell’ospitalità agrituristi­ca. A fronte di tale spinta, anche di tipo pubblicitaria, all’acquisizione dei prodotti in luoghi, anche distanti dagli areali di produzione, si è assistiti in questi anni ad un recupero di conoscenza e di valori di alcune di tali peculiarità nelle produzioni agro-alimentari. E’ stato incrementato ed ampliato cio, non solo nella mera acquisizione del prodotto, quanto alla riconsiderazione di un territorio più vasto.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIOVANNI PISCOLLA

Regione Toscana, Giunta Regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico via di Novoli, 27 Firenze

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

The landscape of wine as an expression of cultural transversality

Il mondo del vino si è accorto che per la sua comprensione, valorizzazione e promozione è fondamentale conoscere le ragioni geologiche del vino, valutare il suo impatto sul paesaggio e acquisire il suo valore emozionale.

Bio-modulating wine acidity: The role of non-Saccharomyces yeasts

In this video recording of the IVES science meeting 2021, Alice Maria Correia Vilela (University of Trás-os-Montes and Alto Douro, Vila Real, Portugal) speaks about bio-modulating wine acidity: the role of non-Saccharomyces yeasts. This presentation is based on an original article accessible for free on IVES Technical Reviews.

The effects of calcite silicon-mediated particle film application on leaf temperature and grape composition of Merlot (Vitis vinifera L.) vines under different irrigation conditions

This study examined whether the application of calcite-silicon mediated particle film (CaPF) at veraison can mitigate a drought-induced increase in leaf temperature on grapevine, thus contributing to improved leaf functionality, yield and grape composition traits. A total of 48 five-year-old Merlot (Vitis vinifera L.)

Second pruning as a strategy to delay maturation in cv. ‘Touriga nacional’ in the Portuguese Douro region

The advance in maturation of wine grapes is an important climate change risk related effect that could affect warm regions like Portuguese Douro Wine Region. Indeed, the climate analysis over the past years registered a decrease in the precipitation, significant higher average temperatures, and a more frequent occurrence of extreme weather events, including heat waves. In these conditions the length from anthesis until maturation is shortened and the uncoupling of technical and phenolic maturity results in berries with higher sugar concentration (and lower acidity), but lower anthocyanins, tannins, and total phenolic concentration, which produce unbalanced wines.
In this work, an innovative strategy of crop forcing, based on forcing vine regrowth after a second pruning of green shoots, was tested, aimed at delaying ripening until the temperature becomes lower and, therefore, preventing acidity loss and increasing anthocyanin-to-sugar ratio. The experiments were conducted in 2019 and 2020 in a commercial vineyard of ‘Touriga Nacional’ located in the Douro Region. Crop forcing was conducted 15 (CF1) to 30 (CF2) days after fruit set. Vines pruned with conventional methods were used as control (CF0). Results confirmed that fruit ripening was shifted from the hot season (August/September), until a cooler period (October through early-November). At harvest, grapevine berries from CF1 and CF2 presented lower pH and higher acidity, than control, with no significant differences in colour intensity and phenolic levels composition. Sugar content was lower in CF2-treated vines in both seasons. However, in CF-treated vines the number and size of clusters were significantly lower (up to 88% reduction) than in control plants. A metabolomics analysis of mature berries from CF-treated vines and control is underway. Crop forcing was indeed effective in producing a more balance berry composition but severely reduced grapevine yield,

The vineyard landscape of the oasis norte of Mendoza Argentina. Economic assessment of the recreational use through contingent valuation method

Oasis Norte’s vineyards of Mendoza Argentina have shaped along their existence, a characteristic landscape; this area is close to Mendoza City