
Determinazione della frazione aromatica dei vini, quale strumento per-la valorizzazione del territorio viticolo
Abstract
[English version below]
La caratterizzazione della frazione volatile aromatica dei vini attraverso l’analisi qualiquantitativa dei diversi composti, ha portato corne primo risultato la netta differenziazione delle annate in prova.
Dalla relazione tra analisi sensoriale e analisi chimica, è poi risultato che, per il vino Soave, esteri etilici e acetati sono i composti organoletticamente più importanti e responsabili del-l’aroma fruttato floreale. Alcoli e acidi sono apparsi invece meno utili e sicuri nella caratterizzazione varietale e ambientale. E’ quindi importante per ogni vino conoscere i composti aromatici tipici e i loro responsabili analitici, sulla base poi della quantificazione di questi ultimi sarà possibile una caratterizzazione ambientale.
The qualitative and quantitative analysis of the volatile aromatic components of wine has produced, as a first result, a net differentiation of the years being tested.
From the correlation between sensory and chemical analysis we have also found , for Soave wine, that acetates and esters are the most important sensory components; they are responsable for the fruit and floral aromas of wine.
However, alcohols and acids have shown to be less useful in varietal and environmental characterization. It is therefore very important to know, for each wine, the typical aromatic compounds and their chemical composition, and based on their quantification it is possible to value the environment.
DOI:
Issue: Terroir 1998
Type: Article
Authors
(1) lstituto Sperimentale per la Viticoltura (Conegliano – TV)
(2) lstituto Lattiero Caseario e di Biotecnologie Agroalimentari di Thiene (VI)