Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Studio preliminare sulla microzonazione Bioclimatica condotto in un’area viticola collinare

Studio preliminare sulla microzonazione Bioclimatica condotto in un’area viticola collinare

Abstract

[English version below]

La caratterizzazione bioclimatica del territorio rappresenta un elemento sempre più impor­tante per il miglioramento dell’ attività agricola. La conoscenza degli andamenti assunti dai parametri meteorologici puà consentire di individuare le peculiarità dei singoli appezzamenti aziendali, ottimizzando le scelte sia in termini tattici (esecuzione dei più opportuni interventi colturali) che strategici (scelta delle specie o varietà più idonee a valorizzare ciascun am­biente). La temperatura dell ‘aria è uno dei fattori climatici che maggiormente influenza lo sviluppo e la crescita della vite e rappresenta l’elemento centrale per molti studi di zonazione bioclimatica condotti su macro e mesoscala. Considerando che nelle nostre zone la viticoltu­ra di qualità è presente soprattutto in ambienti collinari dove la variabilità termica è accen­tuata, lo studio delle relazioni esistenti fra regime termico, caratteristiche del territorio e comportamenti vegeto-produttivi della vite assume un ‘importanza rilevante soprattutto quando condotto a scala inferiore. Nel presente studio all’interno dell’azienda “Fattoria di Poggio Casciano” (circa 100 ha di superficie con altitudine compresa tra 120 e 270 m s.l.m.), sita nella zona viticola del Chianti in Provincia di Firenze, sono state collocate 24 stazioni termometriche in posizioni rappresentative delle principali caratteristiche topografiche. Sul­la varietà Sangiovese sono stati inoltre rilevati i più importanti parametri fenologici e pro­duttivi. I dati raccolti hanno permesso di analizzare le principali caratteristiche climatiche del territorio considerato, l’influenza che i singoli parametri topografici esercitano sull’an­damento termico e le relazioni clima – pianta.

The bioclimatic classification of territory represents one of the most important point in the improving of agricultural activity. The knowledge of climatic trends can allow to assess the main characteristics of the considered area, thus improving decision making both for strategy (choices of crop, cultivar, level of input required) and tactical aims (day-to-day decision taken during the growing season). Air temperature is one of the most important climatic elements, affecting growth and development of crop and representing the basis of many bioclimatic classifications at meso and macro-scale. However in our regions high quality viticulture is performed in hilly areas, where strong temperature variability can be found. Thus, the analysis of the relationships among temperature patterns, territory characteristics and grapevine cultivation seems to be very important particularly at micro-scale. On these bases, 24 temperature stations were located according to the main topographical characteristics of the “Fattoria Poggio Casciano” farm (about 100 ha with an elevation ranged from 120 to 270 meters above sea level), located in Chianti area close to Florence – Italy. On Sangiovese variety, the main phrenological and productive parameters were monitored during the growing season. Finally, collected data were analyzed to assess the climatic characteristics of the area, the influence of the single topographical parameters on temperature trends, the relationships between climate and crop.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

SIMONE ORLANDINI*, MARCO MANCINI**

*CNR-IATA. Piazzale delle Cascine 18. 50144 Firenze, ltalia
**CeSIA – Accademia dei Georgofili. Logge Uffizi Corti. 50122 Firenze, ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Simulating single band multispectral imaging from hyperspectral imaging: A study into the application of single band visible to near-infrared multispectral imaging for determining table grape quality

To be accepted by the market and consumers table grapes need to meet certain requirements in terms of physical and chemical quality parameters.

Risposte enologiche del Nero d’Avola su suoli a diverso grado di salinità

Vengono riportati i risultati enologici di uno studio condotto sul Nero d’Avola in un tipico ambiente viticolo siciliano, in cui insistono suoli che presentano un diverso grado di salinità.

Phenology and bioclimate of grapevine varieties in the tropical region of the São Francisco Valley, Brazil

La région de la Vallée du São Francisco, situe à 9º S, est en train d’augmenter la production des vins fins les dernières années. La région présente climat du type tropical semi-aride (climat viticole à variabilité intra-annuelle selon le Système CCM Géoviticole : “très chaud, à nuits chaudes et à sécheresse forte à sub-humide” en fonction

Influenza delle componenti climatiche e pedologiche sulla variabilità dei contenuti polifenolici in alcuni ambienti vitati della DOCG Sagrantino di Montefalco

Obiettivo del progetto è la valutazione dell’influenza climatica e pedologica dell’areale di Montefalco sul vitigno Sagrantino, ponendo particolare attenzione alla componente polifenolica e antocianica. Sono stati quindi messi a confronto, a partire dal 2001 fino al 2008, sei differenti zone tutte situate all’interno dell’areale DOCG Sagrantino di Montefalco; per ciascun vigneto alla vendemmia sono state effettuate analisi sui parametri analitici e sul contenuto polifenolico e antocianico delle uve. Ognuna delle sei zone è inoltre stata caratterizzata dal punto di vista pedoclimatico, valutando l’influenza del clima e della tipologia di suolo sui parametri analitici presi in considerazione.

Effect of Candida zemplinina oak chips biofilm on wine aroma profile

Candida zemplinina (synonym Starmerella bacillaris) is frequently isolated in grape must in different vitivinicultural areas. The enological significance of C. zemplinina strains used in combination with S. cerevisiae has been demonstrated, being wines produced by the above-mixed starter, characterized by higher amounts of glycerol and esters.