Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il piano regolatore delle citta’ del vino

Il piano regolatore delle citta’ del vino

Abstract

Obiettivo generale di questo documenta è fornire un metodo di pianificazione che superi l’organizzazione delle aree rurali, ed in particolare vitate, finalizzata unicamente all’ot­timizzazione economico produttiva delle aziende, verso una pianificazione integrata degli spazi aperti. In questa visione pianificatoria multisettoriale l’agricoltura assume funzioni complesse di produzione anche di beni pubblici: oltre alla produzione vitivinicola di qualità svolge funzioni di salvaguardia idrogeologica, di conservazione della fertilità dei suoli e della complessità ecosistemica, di valorizzazione del paesaggio agrario, contribuisce alla sostenibilità dello sviluppo.
I recenti indicatori di sostenibilità dello sviluppo pongono corne centrale la valorizzazione del patrimonio territoriale (ambientale, naturale e costruito) e delle peculiarità di ogni luogo; in questo contesto le città del vino costituiscono un esempio importante di struttura eco­nomica a base territoriale locale che, su un’armoniosa e sinergica valorizzazione di tutti i fattori, può realizzare modelli peculiari di sostenibilità.
L’ offerta non solo del prodotto, ma anche del suo paesaggio (ambientale, storico, culturale) produce ricadute positive sullo stesso mercato del settore, a fronte dell ‘evoluzione della domanda e dell’ importanza crescente del turismo culturale.
Questo documento fornisce una traccia metodologica operativa alle Città del Vino e più in generale alle amministrazioni pubbliche che vogliano adeguare i propri strumenti di gover­no del territorio a perseguire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
La varietà delle condizioni fisiche, produttive, culturali, le grandi differenze tra le norma­tive locali, l’ineguale disponibilità delle informazioni, i diversi stadi della pianificazione locale rendono però indispensabile adattare la metodologia generale alle situazioni speci­fiche.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

ALESSANDRO BRACCHINl (1), MARIO FREGONl (2), ALBERTO MAGNAGHI (3), GIANCARLO MONTALDO (4), PIER CARLO TESl (5)

(1) Urbanista, Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU, lstituto Nazionale di Urbanistica
(2) Professore ordinario di viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
(3) Professore ordinario di pianificazione territoriale, Università di Firenze
(4) Direttore del Consorzio del Barolo e del barbaresco
(5) Architetto, Firenze, coordinatore

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Determination of steviol glycosides in wine by HPLC

The SCL laboratory in Bordeaux is one of the two official control laboratories for wine and wine products in france, under the authority of the ministry of finance and two of its general directorates: the DGCCRF (directorate general for competition, consumer affairs and fraud control) and the DGDDI (directorate general of customs and excise duties). In this capacity, it verifies the regulatory compliance of wines and investigates any possible falsifications or fraud. Steviol glycosides are natural sweeteners that are not authorized as additives in wine.

Evaluation of the effects of pruning methodology on the development of young vines 

Grapevine pruning is one of the most important practices in the vineyards. Winegrowers use it to provide the vines the shape needed, or to maintain it once achieved, and also to balance vegetative growth and fruit production. In the last decades, careless pruning has been blamed, among other factors, as responsible of the vineyard decay that is been observed even in young vines. However, to our knowledge, there is a lack of systematic research trying to elucidate to which extent the pruning method used affects plant development or its susceptibility to grapevine trunk diseases (GTD). Within this context, the aim of this work is to study the influence of different pruning method strategies on the development of field-planted young vines.

Considerations about the concept of “terroir”: definition and research direction

On exposera la distinction et la relation entre: “Etude des milieux”, “Zonage Petit ou Zonage Technique ou Sub Zonage”, “Grand Zonage”, “Délimitation des zones productives” ex.

The inhibition of hydrogen sulfide and methanethiol accumulation in wine by Cu(II): The influence of temperature on the duration of protection

Hydrogen sulfide and methanethiol are recognised as two of the most significant contributors to reductive off-flavours in wine.

FUNCTIONALIZED MESOPOROUS SILICA IS A VIABLE ALTERNATIVE TO BENTONITE FOR WINE PROTEIN STABILIZATION

The presence of grape-derived heat unstable proteins can lead to haze formation in white wines [1], an instability prevented by removing these proteins by adding bentonite, a hydrated aluminum silicate that interacts electrostatically with wine proteins leading to their flocculation. Despite effective, using bentonite has several drawbacks as the costs associated with its use, the potential negative effects on wine quality, and its environmental impact, so that alternative solutions are needed.