Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il piano regolatore delle citta’ del vino

Il piano regolatore delle citta’ del vino

Abstract

Obiettivo generale di questo documenta è fornire un metodo di pianificazione che superi l’organizzazione delle aree rurali, ed in particolare vitate, finalizzata unicamente all’ot­timizzazione economico produttiva delle aziende, verso una pianificazione integrata degli spazi aperti. In questa visione pianificatoria multisettoriale l’agricoltura assume funzioni complesse di produzione anche di beni pubblici: oltre alla produzione vitivinicola di qualità svolge funzioni di salvaguardia idrogeologica, di conservazione della fertilità dei suoli e della complessità ecosistemica, di valorizzazione del paesaggio agrario, contribuisce alla sostenibilità dello sviluppo.
I recenti indicatori di sostenibilità dello sviluppo pongono corne centrale la valorizzazione del patrimonio territoriale (ambientale, naturale e costruito) e delle peculiarità di ogni luogo; in questo contesto le città del vino costituiscono un esempio importante di struttura eco­nomica a base territoriale locale che, su un’armoniosa e sinergica valorizzazione di tutti i fattori, può realizzare modelli peculiari di sostenibilità.
L’ offerta non solo del prodotto, ma anche del suo paesaggio (ambientale, storico, culturale) produce ricadute positive sullo stesso mercato del settore, a fronte dell ‘evoluzione della domanda e dell’ importanza crescente del turismo culturale.
Questo documento fornisce una traccia metodologica operativa alle Città del Vino e più in generale alle amministrazioni pubbliche che vogliano adeguare i propri strumenti di gover­no del territorio a perseguire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
La varietà delle condizioni fisiche, produttive, culturali, le grandi differenze tra le norma­tive locali, l’ineguale disponibilità delle informazioni, i diversi stadi della pianificazione locale rendono però indispensabile adattare la metodologia generale alle situazioni speci­fiche.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

ALESSANDRO BRACCHINl (1), MARIO FREGONl (2), ALBERTO MAGNAGHI (3), GIANCARLO MONTALDO (4), PIER CARLO TESl (5)

(1) Urbanista, Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU, lstituto Nazionale di Urbanistica
(2) Professore ordinario di viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
(3) Professore ordinario di pianificazione territoriale, Università di Firenze
(4) Direttore del Consorzio del Barolo e del barbaresco
(5) Architetto, Firenze, coordinatore

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Shift of Nitrogen Resources by biotic interaction in grapevine

Grape phylloxera (Daktulosphaira vitifoliae Fitch), a monophagous pest of the grapevine, induces nodosities on the roots through its sap-sucking activity.

Social and environmental impacts of the adoption of a variety of table grape in the region of vale do São Francisco – Brazil

This study explores and analyzes the socio-environmental implications associated with the cultivation of the “brs-vitoria” table grape variety. Focusing on its adoption by farmers in the vale do submédio São Francisco region in Brazil, this study delves into the diverse impacts and changes brought about since its introduction, encompassing both the social and environmental dimensions of agricultural practices in the area. Embrapa, brazil’s federal agricultural research institution, encompasses a network of 43 thematic research centers spread across the nation.

Bilan de l’impact des pratiques viticoles sur la qualité biologique des sols

Dans le cadre de TerclimPro 2025, Laure Gontier a présenté un article IVES Technical Reviews. Retrouvez la présentation ci-dessous ainsi que l’article associé : https://ives-technicalreviews.eu/article/view/8481

Evaluation of biodegradable mulch for weed control with focus on vineyard performance

Context and Purpose of the Study. The use of herbicides and mechanical soil tillage, particularly on steep slopes, poses significant ecological challenges, including soil compaction and erosion.

On-farm monitoring of grapevine water and nitrogen status in relation to different soil management practices in Valais, Switzerland

In response to increasing societal demands for environmentally-friendly viticulture, winegrowers are adapting their cultivation techniques, particularly by reducing the use of herbicides.