Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Methyl jasmonate versus nano-methyl jasmonate. Effect on the tannin composition of monastrell grapes and wines

Tannins are very important for grape and wine quality, since they participate in several organoleptic wine characteristics such as astringency perception, bitterness, and the colour stability. The compositions in tannins in grapes and wines differs between seeds and skins. Tannin seeds contain a higher concentration of tannins than skin and has been associated with a coarse and more tannic notes in wines, by contrast, tannin skin are related to a greater softness in the wines.

Viticoltura dl montagna: elemento di tutela e valorizzazione del territorio

[lwp_divi_breadcrumbs home_text="IVES" use_before_icon="on" before_icon="||divi||400" module_id="publication-ariane" _builder_version="4.19.4" _module_preset="default" module_text_align="center" text_orientation="center" custom_margin="65px||18px||false|false"...

Insight on Lugana flavor with a new LC-MS method for the detection of polyfunctional thiols

The analysis of polyfunctional thiols in wine is challenging due to their low abundance and instability within a complex matrix. However, volatile thiols are highly aroma-active, making their accurate quantification in wine at low concentrations crucial [1].

Function, barriers, and the environmental benefits of reuse bottle system for wine

With 0.3 to 0.7 kg CO2eq per 0.75 L wine, the glass bottle is the main contributor to the carbon footprint of a bottle of wine.

Viticultura protegida: uso de mallas sombreadoras fotoselectivas como una herramienta para enfrentar la crisis climática en uva de mesa en el norte de Chile

The production of table grapes in Chile is of great importance, being one of the main established fruit crops with over 43,000 hectares distributed across a diverse climate range, from the southern limit of the Atacama desert to the mediterranean zone. Chile is also one of the leading exporters of table grapes. producers must confront the challenges posed by the climate crisis, such as decreased rainfall, increased heatwaves, and extreme temperature events during the growing season, mainly associated with desertification in northern Chile (Atacama and Coquimbo regions).