Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Within vineyard temperature structure and variability in the umpqua valley of Oregon

Climate influences viticulture and wine production at various scales with the majority of attention given to regional characteristics that define the general varieties that can be grown and the wine styles that can be produced.

Evolution of oak barrels C-glucosidic ellagitannins in model wine solution

Oak wood has a significant impact on the chemical composition of wine, leading to transformations that influence its organoleptic properties, such as its aroma, structure, astringency, bitterness and color. Among the main extractible non-volatile polyphenol compounds released from oak wood, the ellagitannins are found [1].

Late winter pruning induces a maturity delay under temperature-increased conditions in cv. Merlot from Chile

Chile is considered vulnerable to climate change; and these phenomena affect several mechanisms in the grape physiology and quality. The global temperature increase affects sugar contents, organic acids, and phenolic compounds in grapes, producing an imbalance maturity. In this sense, an alternative to reduce the impact is to perform pruning after vine budburst, known as “Late Pruning” (LP).

Il Cabernet di Atina dal 1850 al giorni nostri: un esempio di valorizzazione del territorio

In the province of Frosinone from 1850 they are cultivated in some zones wine grape of French origin like Merlot, Cabernet franc Cabernet sauvignon, Sirah, Pinot noir. The insertion of these varieties was the work of Pasquale Visocchi in the great company of family “Fratelli Visocchi Proprietari” (F. V.P.).

LCA: an effective, generalizable method for wine ecodesign? Advantages and limitations

Life cycle assessment (LCA) is an effective and comprehensive method for evaluating the environmental impact of a product, considering its entire life cycle. In the context of wine production, although the use of lca is gaining ground in viticulture, its application is still limited to the fine assessment of winemaking processes.