Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Soil variability effects on vine rootzones and available water

Aim: The aim of this work is educating people about soil variability, vine rootzone depth and readily available water holding capacity. The concept of terroir is readily discussed in the wine industry but many people involved are unable to describe a soil profile and interpret its limitations that impact on vine growth, fruit quality and wine produced. This paper discusses soil physical characteristics important to vine root growth and readily available water holding capacity (RAW).

Treated wastewater irrigation: how to manage water salinity without reducing its nutrients content?

Nutrients in municipal treated wastewater (N, P, K, mainly) are a particular advantage in this source over conventional irrigation water sources

Achieving Tropical Fruit Aromas in White Wine through Innovative Winemaking Processes

Tropical fruit aroma is highly desirable in certain white wine styles and there is a significant group of consumers that show preference for this aroma.

Wine tourism as a catalyst for sustainable competitive advantage: unraveling the role of winery image and reputation

This study examines the impact of wine tourism development on the sustainable competitive advantage of Spanish wineries, while also exploring the mediating roles of winery image and winery reputation in this relationship.

IMPACT OF NEW BIO STIMULANTS ON GRAPE SECONDARY METABOLITES UNDER CLIMATE CHANGE CONDITIONS

In a context of climate change and excessive use of agrochemical products, sustainable approaches for environmental and human health such as the use of bio stimulants in viticulture represent a potential option, against abiotic and biotic threats. Bio stimulants are organic compounds, microbes, or a combination of both, that stimulate plant’s vital processes, allowing high yields and good quality products. In vines, may trigger an innate immune response leading to the synthesis of secondary metabolites, key compounds for the organoleptic properties of grapes and wines.