Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

New acylated flavonols identified in the grape skin of Vitis vinifera cv. Tannat and their wines

Flavonols are a class of flavonoid compounds derived from plant secondary metabolism. There they play different roles like antioxidants, internal regulators and UV screenings. In red wines, flavonols have increasingly received consideration by part of scientific and winemakers according their properties began to arise known. Among these stand out wine colour stabilization and their value as bioactive compounds. In this work the complete series of the acetylated and p-coumaroylated derivatives of the 3-O-glycosides of methoxylated flavonols, namely isorhamnetin, laricitrin and syringetin, have been identified in grapes and their respective wines from Vitis vinifera cv. Tannat.

Comparative study of the volatile substances and ellagitannins released to wine by barrels of Quercus pyrenaica, Quercus petraea and Quercus alba

The aim of the study was to study the volatile substances and ellagitannins released to wine by barrels of Quercus pyrenaica (Spanish Oak) in comparison with barrels of Quercus petraea (French Oak) and Quercus alba (American Oak) as well as to determine their sensory impact.

French wine sector facing climate change (part. 2) : the implementation of the national strategy

This summary follows this made by Hervé Hannin et al. Entitled “French wine sector facing climate change (part. 1) : a national strategy built on a foresight and participatory approach “. The french wine sector has taken a collective approach to the issue of climate change, and has officially submitted its strategy to the minister of agriculture in 2021. This industry policy is the result of multidisciplinary work carried out through the “laccave” project (metaprogramme accaf, inrae) and its prospective study designed to anticipate climate change in the french wine industry (aigrain p. Et al., 2016). French wine professionals decided to structure a strategy to deal with climate change du in particular to the presentation made at the 2016 OIV congress in Brazil.

Risposte enologiche del Nero d’Avola su suoli a diverso grado di salinità

Vengono riportati i risultati enologici di uno studio condotto sul Nero d’Avola in un tipico ambiente viticolo siciliano, in cui insistono suoli che presentano un diverso grado di salinità.

Spatial Analysis of Climate in Winegrape Growing Regions in Portugal

Spatial climate data at a 1 km resolution has allowed for a comprehensive mapping and assessment of viticulture DOs regions in Portugal. Overall the 50 regions and sub-regions in Portugal range