Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Effect of foliar treatment of methyl jasmonate and nanoparticles doped with methyl jasmonate on Monastrell grape skin cell wall

The use of elicitors to promote the biosynthesis of secondary metabolites in grapes has been tackled in several reports, however its study linked to nanotechnology is less developed.

The importance of landscape in wine quality perception: l’importanza del paesaggio nella percezione qualitativa del vino

The wine quality is a characteristic that is both difficult to define and communicate, because the quality attributes can be divided into intrinsic (objective, such as alcohol degree, acidity

Partitioning of seasonal above‐ground biomass of four vineyard-grown varieties: development of a modelling framework to infer temperature-rate response functions

Aims: Forecasting the biomass allocation among source and sinks organs is crucial to better understand how grapevines control the distribution of acquired resources and has a great meaning in term of making decisions about agricultural practices in vineyards. Modelling plant growth and development is one of prediction approaches that play this role when it concerns growth rates in response to variation in environmental conditions

Know thy enemy: oxygen or storage temperature?

It is well known that high oxygen levels and high ageing temperatures are detrimental to white wine’s composition and ageing capacity. However, these results, though valuable

Evaluation of intravarietal variability and selection for tolerance to downy mildew: The case of Antão Vaz variety in Portugal 

Antão Vaz is a Portuguese white grapevine variety grown mainly in the wine-growing regions of Southern Portugal, particularly in the Alentejo, Lisbon and Setúbal peninsula regions. It is a very vigorous and productive variety, giving the wines a strong identity. It needs heat and sunlight and prefers deep and dry soils, which makes it tolerant to scald caused by the high summer temperatures of Southern Portugal. However, this variety is very susceptible to downy mildew, caused by plasmopara viticola, a very destructive disease in years with rainy springs.