Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Health space in vine spa in the world

This elaboration presents vine spa has precious contribution of social development health and well being in culture of wine regions. The majority of the vine-spas in the world draw raw materials from the vineyard; both for cosmetics treatments and for dishes in their restaurants. Vitis vinifera vine provides fresh grapes for dishes and massages, seeds and oil from the seeds, as well as the leaves, and its extracts, and above all the wine.

100 guardians for 100 vines

G.r.a.s.p.o. Is not only the acronym for gruppo di ricerca per la salvaguardia e preservazione dell’originalità viticola di ogni territorio (‘research group for the safeguard and preservation of the originality of every territory’s grapes’), and is not just the italian synonym for ‘raspo’ (‘peduncle’) as treccani dictionary mentions: in the veneto dialect it is the whole bunch of grapes.

Effect of simulated shipping conditions on colour and SO2 evolution in soave wines

The shelf life of food is defined as the period in which the product will remain safe, is certain to retain desired sensory, chemical, physical, and microbiological characteristics

Evaluating the greenness of wine analytical chemistry: A new metric approach

Wine is a complex matrix whose composition depends on climatic, agricultural, and winemaking factors, making quality control and authenticity assessment critical in the global market.

Mining microbiome data to identify antagonists of grapevine downy mildew (Plasmopara viticola)

Vineyards are home to a myriad of microorganisms that interact with each other and with the vines. Some microorganisms are plant pathogens, such as the oomycete Plasmopara viticola, causing grapevine downy mildew. Others have a positive effect on vine health, such as disease biocontrol agents. These beneficial plant-microbe and microbe-microbe interactions have gained more attention in recent years because they could represent an alternative to the use of fungicides in viticulture.