Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Responses of grape yield and quality, soil physicochemical and microbial properties to different planting years

As an economically important fruit crop, continuous cropping of grapes can potentially impact soil health resulting in decreased yields.

Unveiling the unknow aroma potential of Port wine fortification spirit taking advantage of the comprehensive two-dimensional gas chromatography

Port wine is a fortified wine exclusively produced in the Douro Appellation (Portugal) under very specific conditions resulting from natural and human factors. Its intrinsic aroma characteristics are modulated upon a network of factors, such as the terroir, varieties and winemaking procedures that include a wide set of steps, namely the fortification with grape spirit (ca. 77% v/v ethanol).

Preliminary field studies of resistance of Georgian grapevine germplasm to powdery mildew (Erysiphe necator)

Erysiphe necator Schwein is a fungus that causes grapevine powdery mildew. It is one of the most problematic pathogens attacking Vitis vinifera L. The pathogen infects all green parts of the plant and reduces grape yield and quality. The suppression on mildew-susceptible cultivars requires intensive use of fungicides against pathogen, which has negative impact on the environment and human health.

Holistic characterization of Sangiovese clones 

Sangiovese is one of Italy’s most cultivated grape varieties, and currently, over 130 different clones are registered in the national register of grape varieties. However, despite the sangiovese genome having been re-sequenced, limited molecular and genomic information is still available for this cultivar. The present study investigates the complexity of genotype-environment interactions of ten different Sangiovese clones, cultivated in the Chianti Rufina DOCG district over five consecutive vintages (2016-2020).

SO2 consumption in white wine oxidation: approaches to low-input vinifications based on rapid electrochemical analyses and predictive enology

Oxidative stability is a critical factor in wine shelf-life. SO₂ is commonly added to wine due to its strong antioxidant activity, although there is a general push to reduce SO₂ use in vinification.