Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

DEVELOPMENT OF DISTILLATION SENSORS FOR SPIRIT BEVERAGES PRODUCTION MONITORING BASED ON IMPEDANCE SPECTROSCOPY MEASUREMENT AND PARTIAL LEAST SQUARES REGRESSION (PLS-R)

During spirit beverages production, the distillate is divided in three parts: the head, the heart, and the tail. Acetaldehyde and ethanol are two key markers which allow the correct separation of distillate. Being toxic, the elimination of the head part, which contains high concentration of acetaldehyde, is crucial to guarantee the consumer’s health and security. Plus, the tail should be separated from the heart based on ethanol concentration.

Influence of polysaccharide extracts from wine by-products on the volatile composition of sparkling white wines

In the production of sparkling wines, during the second fermentation, mannoproteins are released by yeast autolysis, which affect the quality of the wines. The effect of mannoproteins has been extensively studied, and may affect aroma and foam quality. However, there are no studies on the effect of other polysaccharides such as those from grapes. Considering the large production of waste from the wine industry, it was proposed to obtain polysaccharide-rich extracts from some of these by-products[1].

Storia del prosecco e del suo territorio di produzione: un percorso di studi in continuo progresso

Nella realtà viticola Italiana il Prosecco è uno degli esempi più evidenti di un percorso storico che ha saputo valorizzare lo stretto legame tra vitigno e territorio d’origine.

Nuove tecnologie per la viticoltura in zone di alto valore ambientale

Gli autori presentano gli ultimi risultati delle ricerche dei DIAF sulla meccanizzazione delle operazioni colorali in zone di difficile accesso e transitabilità quali le aree marginali, i terreni terrazzati e altre realtà agricole caratterizzate da spazi estremamente ristretti (vivaismo, orticoltura, ecc.).

Study of cross-modal interactions through sensory and chemical characteristics of italian red wines

This work aimed at investigating red wine olfactory–oral cross-modal interactions, and at testing their impact on the correlations between sensory and chemical variables. Seventy-four Italian red whole wines (WWs) from 10 varieties, and corresponding deodorized wines (DWs), were evaluated by sensory descriptive assessment.