Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Quali cantine perle strade del vino

Quali cantine perle strade del vino

Abstract

Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sui Chianti o sui Barolo cioè su tutti i vini della sua zona.
Ecco quindi l’importanza cli definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del vino e l’opportunità di avere criteri di valutazione simili in ogni area italiana. Non ci devono essere Strade del vino di serie A e Strade del vino di serie B cosi come non ci sono DOC a 5 stelle e DOC a 3 stelle. Sarà poi il mercato a fare la differenza. Un criterio di valutazione unico permette inoltre la creazione di un marchio nazionale per le Strade del vino agevolandone la promozione nell’enorme mercato turistico mondiale.
I caratteri complessivi della Strada del vino sono efficacemente elencati nella Charte de l’ac­cueil della Route Ausone:
– Haute qualité omniprésente
– Un accueil convivial et spécifique
– Une organisation parfaite
– Un environnement mis en valeur
– Une communication régionale riche et forte.
Traspare l’aspirazione ad una qualità globale che riguarda tutto; dal vino al comportamento delle persone e persino al paesaggio. Sono tuttavia le cantine a dare il profilo alla Strada del vino.
Un sondaggio effettuato fra i soci del Movimento del turismo del vino nel 1995 rivelò che il 90 % di essi consideravano controproducente la visita alle cantine male attrezzate sotto i profili turistico e enologico. In altre parole: se ci sono delle pecore nere non mettiamole in vetrina! Vediamo dunque i requisiti delle cantine a “vocazione turistica”.
I punti da esarninare sono quattro: territorialità, vino, accessibilità, organizzazione di accoglienza e fattore umano.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DONATELLA CINELLI COLOMBINI

Movimento per il Turismo del Vino – 53024 Montalcino, Siena

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Zoning influence in chromatic parameters in Monastrell grape

Zoning analysis determine homogeneous areas principally from the point of view of the medium, giving as a result a map which cartographic units synthesize the relations between the edaphic factors; morphological factors of the soil and climatic factors

Application of uv-led in wine as an alternative to sulphur dioxide

Sulfites (SO2) are commonly used in the wine industry to preserve products during storage for antiseptic and antioxidant purposes (Oliveira et al., 2011).

Techniques to study graft union formation in grapevine 

Grapevines are grown grafting in most viticultural regions. Grapevine rootstocks are either hybrids or pure species of different American Vitis spp. (particularly V. berlandieri, V. rupestris and V. riparia), which are primarily used to provide root resistance to the insect pest Phylloxera. In addition to Phylloxera resistance, ideally grapevine rootstocks should be resistant to other soil borne pathogens and adapted to abiotic stress conditions. New rootstocks have the potential to adapt agriculture to climate change without changing the characteristics of the harvested product. However, high grafting success rates are an essential prerequisite.

Influenza dell’esposizione del vigneto sulla maturazione dell’uva

Lo studio è stato condotto in vigneti commerciali di Vitis vinifera cv Nebbiolo localizzati in Piemonte, Italia del Nord-Ovest, intorno alla sommità di una collina. L’obiettivo dello studio è stato di determinare come l’esposizione del vigneto possa influenzare il comportamento vegetativo della vite, il manifestarsi delle fasi fenologiche, e la cinetica di maturazione dell’uva con particolare riguardo all’accumulo di antociani e flavonoli.

PHOTO OXIDATION OF LUGANA WINES: INFLUENCE OF YEASTS AND RESIDUAL NITROGEN ON VSCS PROFILE

Lugana wines are made from Turbiana grapes. In recent times, many white and rosé wines are bottled and stored in flint glass bottles because of commercial appeal. However, this practice could worsen the aroma profile of the wine, especially as regards the development of volatile sulfur compounds (VSCs). This study aims to investigate the consequences of exposure to light in flint bottles on VSCs profile of Lugana wines fermented with two different yeasts and with different post-fermentation residual nitrogen.