Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Concorrenza, qualità, zonazione. Una valutazione economica della relazione tra politiche, regole e strumenti di gestione dei prodotti del territorio

Concorrenza, qualità, zonazione. Una valutazione economica della relazione tra politiche, regole e strumenti di gestione dei prodotti del territorio

Abstract

[English version below]

In questa nota viene analizzata l’importanza della conoscenza del territorio nel funzionamento del mercato dei prodotti alimentari di qualità e nella gestione delle denominazioni di origine.
La denominazione di origine si sta affermando in tutti i mercati alimentari, dopo l’esperienza secolare maturata nel mercato del vino. Iniziative nel campo del turismo, delle produzioni ecologiche, della promozione dello sviluppo, sono collegate alla dimensione territoriale, in risposta ad un generale orientamento della domanda. La conoscenza del territorio è lo strumento fondamentale per la differenziazione orizzontale e verticale in molte province in cui la densità delle denominazioni e delle tipologie di prodotti è ormai elevata.
La diffusione delle Denominazioni di origine sta avvenendo insieme alla affermazione di regole sempre più rigorose per la concorrenza. I responsabili delle denominazioni devono fare sempre riferimento ad espliciti aspetti di qualità nella limitazione dei territori e delle imprese ammesse alla produzione. Il controllo dell’offerta nei mercati agricoli, allo scopo di ridurre le eccedenze, se non è legato alla analisi qualitativa delle potenzialità del territorio genera effetti redistributivi negativi e rischia di essere inefficace.
Infine, l’agricoltura è al centro dell’attenzione come produttrice di esternalità positive e negative. Queste esternalità sono strettamente legate alle potenzialità di produzione di qualità e quindi l’analisi delle caratteristiche del territorio territorio permette di analizzare anche la distribuzione dei benefici o dei costi delle esternalità.

In this note the role of territory knowledge offered by the zoning approach is analyzed, in relation to quality foods market efficiency to the management of protected designation of specific origin. The first relevant source of demand for territory analysis is the spread at European level and in all food markets of Protected Designation of Origin (PDO). Other sources are new products development in the tourism sector, in the organic foods markets, and others. Further sources of demand of territory analysis can be observed in policy making, particularly public interventions for local development like the LEADER program.
A sound knowledge of territory is the basis for horizontal and vertical product differentiation in all cases of strong product differentiation, like that of quality food markets. In the management of PDO product supply, antitrust rules at national and European level, force product managers to work mainly on the territorial analysis instead of quantity controls to control quality.
In the European Common Market Organization for agricultural products, it has been proved that quantity controls which are not well linked to the analysis of product and territory of production can lead to negative welfare effects at producers and consumers level, and also for taxpayers.
In developed countries it is demanded from agriculture to produce positive externalities together with food products. This production is more and more requested and in some cases directly compensated through monetary payments. Only territory analysis can offer a correct knowledge of spatial and individual distribution of these externalities and a correct public policy design.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

BIAGIO PERRETTI

Università della Basilicata Via N. Sauro 85, 85100 Potenza

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Artificial intelligence-driven classification method of grapevine phenology using conventional RGB imaging

The phenological stage of the grapevine (Vitis vinifera L.) represents a fundamental element in vineyard management, since it determines key practices such as fertilization, irrigation, phytosanitary interventions and optimal harvest time (Mullins et al., 1992).

Caratterizzazione varietale della CV. Vranac del Montenegro: primi risultati

Questo studio ha permesso di raccogliere alcune informazioni sul profilo chimico della cultivar Vranac coltivata in Montenegro. L’uva ha mostrato di raggiungere un buon accumulo zuccherino

Impact of harvest date on the terroir expression and the aroma profile of Touraine Sauvignon wines

L’objectif d’une étude sur trois années vise, pour des terroirs différents et connus pour le profil des vins qui en sont issus, à exploiter au mieux le potentiel des raisins en optimisant la date de récolte ; pour chacun des trois terroirs, les minivinifications sont réalisées à partir de trois dates de récolte . Il s’avère, grâce à un suivi analytique important (sol, précurseurs et arômes) et une caractérisation organoleptique bien encadrée (analyse sensorielle pertinente et objective), que le choix de la date de récolte, en fonction du terroir, a une incidence sur le profil du vin et devient un outil pour l’élaborateur.

Sur la réalité du lien entre le terroir et le produit : de l’analyse sémantique à l’approche écologique

The reflections presented here are a synthesis of a set of research on the construction of a scientific logic concerning the relations between the terroir, the vine, the wine, and on the study of a product, the wine, considered as the resulting from many interactions between factors of various orders. This work has benefited greatly from discussions of an epistemological as well as a technical nature with all the researchers at URVV (Angers) and with our colleagues at the Institut National des Appellations d’Origine, over several years.

Determinazione della frazione aromatica dei vini, quale strumento per-la valorizzazione del territorio viticolo

La caratterizzazione della frazione volatile aromatica dei vini attraverso l’analisi quali­quantitativa dei diversi composti, ha portato corne primo risultato la netta differenziazione delle annate in prova.