Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

The legal concept of “cultural heritage” to refurbish the wine sector’s priorities

Following the latest oiv global report (april 26, 2024), the prevailing perception of wine consumption finds itself undergoing one of its most challenging adjustments. It’s plausible to anticipate a shift in the scope of pdo wines towards more human-centered products (wells and stiefel, 2019), necessitating the entire sector to adapt strategies to public interest patterns (touzeau, 2010: 17-31). Previously, a dominant notion of cultural property underscored the value of wine regions; the primary interest revolved around estate owners and retailers, along with vigneron tales.

Effect of the addition of peptidic hydrolysates from grape pomace by-products to red wines in warm regions

High temperatures typical of warm climates cause the colour of red wines to become increasingly unstable over time.

THE EFFECT OF PRE-FERMENTATIVE GLYPHOSATE ADDITION ON THE METABOLITE PROFILE OF WINE

The synthetic herbicide glyphosate has been used extensively in viticulture over many decades to combat weeds. Despite this, the possible influence of residual glyphosate on both the alcoholic fermentation of grape juice and the subsequent metabolite profile of wines has not been investigated. In this study, Pinot noir juice supplemented with different concentrations of glyphosate (0 µg L-1, 10 µg L-1 and 1000 µg L-1) was fermented with commercial Saccharomyces cerevisiae yeast strains. Using a combination of analytical methods, 80 metabolites were quantified in the resulting wines.

Phenolic extraction and dissolved oxygen concentration during red wines fermentations with Airmixig M.I.™

During red wine fermentation, the extraction of phenolics compounds and sufficient oxygen provision are critical for wine quality [1,2]. In this trial, we aimed at evaluating the kinetics of phenolic extraction and dissolved oxygen during red wine fermentations using the airmixing system. Twenty lots of red grape musts were fermented in 300.000 L tanks, equipped with airmixing, using two injection regimes (i.e., high and low intensity, and high and low daily frequency). An oxygen analyzer was introduced into the tanks in order to record the concentration of dissolved oxygen over time.

IDENTIFICATION AND LEVELS OF PHENOLIC COMPOUNDS (TANINS, ANTHO-CYANS) IN RED VARIETAL WINES (PROKUPAC AND BLACK TAMJANIKA) FROM SERBIA

The phenolic compounds of red wines represent a source of numerous benefits for human health, which is why they are a constant subject of scientific research. Winemaking in Serbia has a growing economic significance, with particularly autochthonous varieties included [1]. This research identifies and quantifies phenolic compounds of Serbian red varietal wines of Prokupac and Black Tamjanika varieties. Quantification of the level of phenolics has been conducted, including molecular tannins [(+)-catechin, (-)-epicatechin, procyanidin dimers B1, B2, B3, B4], molecular anthocyanins, and the mean degree of polymerization of tannins by HPLC by UV detection, total antioxidant capacity via spectrophotometric methods and chromatic characteristics via CIELAB.