Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Impact of malolactic fermentation on volatile composition and sensory properties of white and rosé wine from the greek variety moschofilero

Moschofilero is a native grape variety, classified as a ‘gris’ type variety, that is cultivated in PDO Mantineia, Peloponissos, Greece. It is used for the production of both white and rosé wines. Due to high altitude of the vineyards, the harvest is done by mid October, and many vintages are characterised by high acidities and low pH values.

Zoning, environment, and landscape: historic and perspective

Dans une approche globale, nous proposons la définition suivante du zonage : “représentation cartographique associée à une sectorisation du territoire en zones unitaires homogènes à partir de facteurs discriminants établis sur la base d’indicateurs quantifiables et d’avis d’experts”. La première application de cette méthode a porté sur la caractérisation du terroir en liaison avec les aspects qualitatifs des vins. Il est également possible d’envisager d’appliquer cette démarche dans les stratégies environnementales et paysagères liées aux approches territoriales et aux pratiques viticoles. Cette méthode peut servir de base dans la mise en œuvre des outils financiers associés aux mesures environnementales (CTE, aides spécifiques).

Holistic characterization of Sangiovese clones 

Sangiovese is one of Italy’s most cultivated grape varieties, and currently, over 130 different clones are registered in the national register of grape varieties. However, despite the sangiovese genome having been re-sequenced, limited molecular and genomic information is still available for this cultivar. The present study investigates the complexity of genotype-environment interactions of ten different Sangiovese clones, cultivated in the Chianti Rufina DOCG district over five consecutive vintages (2016-2020).

SENSORY DEFINITION OF A TECHNICAL UNAVOIDABLE TRANSFER OF AROMA COMPOUNDS VIA SEALING IN A BOTTLING LINE IN ORDER TO PREVENT PROSECUTION DUE TO FRAUDULENT AROMATIZATION OF A SUBSEQUENTLY FILLED WINE

In 2020, 12% of all bottled German wines were aromatized, which may increase further due to rising popularity of dealcoholized wines. As sealing polymers of a bottling line absorb aroma compounds and may release them into regular wines in the next filling¹, this unintentional carry-over bears the risk to violate the legal ban of any aromatization of regular wine. However, following EU legislation, German food control authorities accept a technical unavoidable transfer of aroma compounds, if this is of no sensory significance.

Impact of press fractioning on Pinot noir and Pinot meunier grape juice and wine compositions and colour

The separation of different grape juice press fractions is an important step in the production of sparkling base wines. A complete press cycle for this style of wine is a series of pressure increases (squeezes) resulting in variations in juice composition during the press cycle. After alcoholic fermentation, wines obtained from grape juices also exhibit strong differences for numerous characteristics. Nevertheless, there is no statistical study of the impact of the press cycle on grape juices and wine colour/composition. So, the aim of this study (vintage 2018) was to investigate the changes in composition and colour parameters of Pinot noir and Pinot meunier grapes juices, as well as their corresponding wines, during the pressing cycle.