Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Terroir e DOC: riflessi produttivi e commercial

Terroir e DOC: riflessi produttivi e commercial

Abstract

Da dove scaturisce tutto l’interesse attuale per il terroir? Si provi, per dare risposta a questo quesito, ad immaginare il vino avulso dalla sua dimensione territoriale. Cosa si otterrebbe? Un vino bianco, un vino rosso o quant’altro, ma comunque un prodotto privo di conno­tazione geografica, di premesse storiche, di radici tradizionali, di potere evocativo, di iden­tità e di personalità.
La viticoltura, a differenza di altre produzioni agroalimetari, ha da sempre “denominato” i propri prodotti con il nome della zona d’origine ed oggi, nell’epoca in cui spesso la qualità e il valore degli alimenti vengono riconosciuti solo in riferimento all’area di produzione, il vino continua a godere di questo innegabile vantaggio strategico.
Inoltre il binomio vino-territorio assume rinnovato interesse ai giomi nostri, dove sotto la spinta dell’enoturismo, il territorio ha assunto accanto alla funzione storica di “fattore di pro­duzione”, anche quella moderna di “prodotto” (De Ros & Falcetti, 1996). Il vino, cioè, si vende sia in virtù della qualità intrinseca (che potremo definire tecnica ed organolettica), sia grazie al suo “intorno” rappresentato dalla cantina, dalla zona di produzione, dalle manifes­tazioni legaate ad esso, etc.
Il presente contributo è volto a chiarire la relazione tra terroir e DOC, sia per quanto riguar­da gli aspetti produttivi che la sua componente extraproduttiva (marketing, comunicazione, commerciale, etc.).

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

MARIO FALCETTI

Segretario G.E. “Zonage Vitivinicole” 0.I.V. – Paris
Direttore Contadi Gastaldi, Franciacorta – Adro (Brescia)

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Isolation, biofilm formation and control of the wine spoilage yeast Brettanomyces bruxellensis

Brettanomyces bruxellensis, commonly referred to as “Brett,” is one of the most notorious microorganisms implicated in wine spoilage. This yeast species has developed a noteworthy resistance to sulfur dioxide, a widely used preservative in winemaking, prompting the wine industry to seek new antimicrobial agents.

Come proteggere un territorio viticolo: il punto di vista del giurista

La valanga di fango che si è abbattuta nel Salemitano e nell’Avellinese, provocando decine di vittime, è stata causata in larga misura dalle insufficienti opere idrauliche e dalla manca­ta manutenzione di antiquati canali idrici.

How different SO2 doses impact amino acid and volatile profile of white wines

Sulphur dioxide (SO2) is a well-established preservative in the wine industry. Its ability to act in different stages of the process as an antioxidant and an antiseptic as main characteristics makes it versatile. However, the need for its reduction or even its replacement has been increasing by the regulatory authorities as well as by the final consumer. To understand the impact of SO2 during ageing on volatile organic compounds (VOCs) and amino acids (AAs) profiles, two white wines (one varietal and one blend) were aged under the same conditions, in the presence of different doses of SO2. After fermentation (t=0), 0, 30, 60, 90 and 120 mg/L of SO2 were applied, wines were kept over lees for 3 months (t=3), then were bottled after 3 (t=6) and 9 (t=12) months.

The use of fluorescence spectroscopy to develop a variability index and measure grape heterogeneity

AIM This work aims to investigate fluorescence spectroscopy as a tool to assess grape homogenates to discriminate between samples of varying maturities and to develop an index to objectively characterise the level of grape heterogeneity present in any given vineyard.

Observatoire Grenache en Vallée du Rhône: incidence du terroir sur la composition polyphénolique des raisins et des vins

The Grenache observatory was created in 1995. The object of this 24 parcels network, covering main Rhone Valley soils, is to state the effect of pedo-climatic conditions on plant physiology and wine characteristics. The results concerning colour and tanins show a very important diversity in Grenache behaviour.