
Un “GIS” agronomico per l’area a DOC dei Colli Euganei
Abstract
L’area a “Denominazione di Origine Controllata Colli Euganei”, riconosciuta con Dpr 13 agosto 1969, è situata a sud-ovest della Provincia di Padova (fig. 1) ed è costituita da un sistema collinare di nuclei vulcanici evolutosi morfologicamente. La viticoltura rappresenta un’attività agricola di assoluta rilevanza nella zona, sia in termini di superficie investita, che di produzione lorda vendibile. La produzione vitivinicola locale è supportata dal Consorzio vini DOC dei Colli Euganei, da anni impegnato nel realizzare quell’evoluzione tecnica, sia in vigneto che in cantina, che sia in grado di sfruttare il notevole potenziale qualitativo esistente. Con legge regionale n. 38 del 10.10,89 è stato istituito il Parco Regionale dei Colli Euganei, i cui compiti sono quelli di tutelare i caratteri naturalistici, storici ed ambientali dei territorio e di promuovere le attività economiche tradizionali e compatibili con le esigenze di tutela dell’ambiente.
DOI:
Issue: Terroir 1998
Type: Article
Authors
ESAV, Ente Sviluppo Agricola del Veneto, Via Uruguay 45 – 35127 Padova