Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Innovative red winemaking strategy: biosurfactant-assisted extraction and stabilization of phenolic compounds

The color is the first attribute perceived by consumers and a major factor determining the quality of red wines. This depends mainly on the content of grape anthocyanins and their extraction into the juice/wine during winemaking. Furthermore, these compounds can undergo reactions that influence the chemical and sensory characteristics of the wine. Monomeric forms are prone to oxidation and adsorption on solid parts.

Changes in wine secondary metabolites composition by the timing of inoculation with lactic acid bacteria: impact on wine aroma

For the first time, it was established that the timing of inoculation with LAB could significantly impact the concentration of many secondary metabolites leading to significant aromatic changes. From studied compounds, the most influenced were esters and diacetyl.

Impact of the ‘Pinot’-family on early ripening in cool climate viticulture varieties

‘Pinot Precoce Noir’ (PPN) is an early ripening clone of ‘Pinot Noir’ (PN). The phenological differentiation is visible by an about two weeks earlier onset of veraison. It was found that the early veraison locus Ver1 on chromosome 16, previously identified in ‘Calardis Musqué’, originated from PPN. A highly correlated SSR marker, namely GF16-Ver1, was developed and tested for its ability to molecularly differentiate between PPN and PN as well as its potential to trace individual descendants.

Application of cyclic voltammetry to the classification of enological tannins in relationship to oxygen consumption rate and botanical origin 

Enological tannins are a diversified group of winemaking products that vary in several aspects such as chemical composition, botanical origin, and production method. In consideration of their richness in phenolic compounds, one of their main application in vinification is related to their antioxidant capacity, in particular their ability to consume oxygen during red wine maturation.

Campania region grapevine patrimony: a determination of the heat requirement of 19 nearly all-native ultivars. Nine years of observations.

Nous avons peu d’informations sur les cépages cultivés dans la région de la Campania (sud de l’ltalie). En particulier insuffisant sont les études sur les besoins thermiques de tels cépages.