Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il vino nobile di Montepulciano

Il vino nobile di Montepulciano

Abstract

C’è grande attenzione al rapporto tra zonazione e marketing. Mi sembra però che ci sia anco­ra oggi un salto fra le pratiche di analisi del terreno e di deterrninazione di quello che potremo definire “cru” e quello che può essere la sua utilizzazione rispetto ai consumatori finali. Tutte queste ricerche sono utilissime per la deterrninazione di ciò che si ha in mano dal punto di vista dei produttori mentre è molto più complicato riuscire ad arrivare ad una comunicazione nei confronti dei consumatori finali perché si rischia l’infinitesimale. Perché se portassimo alle estreme conseguenze la ricerca sulla zonazione fino ad interagire con il sistema delle denominazioni d’origine noi avremmo una parcellizzazione totale e rischieremmo di non riuscire più ad adoperare le D.O.C, o comunque le dovremmo ado­perare in un modo diverso.
Dovremmo estremizzare quello che è stata la piramide della legge 903 del ’92 e comincia­re a fare una differenziazione che non sia solo in senso orizzontale ma anche verticale, cioè quali sono poi i migliori terreni in ogni singola area a denominazione d’origine. Questo tipo di analisi, che in Francia c’è già, come verrebbe accettata in una situazione come quella ital­iana dove è molto difficile fare delle distinzioni all’intemo delle denominazioni di origine?
Altro discorso è il territorio che verrebbe molto frammentato; l’unicità del territorio verrebbe persa e comunicare tutta questa articolazione diventa un bel problema. Fino a che non rius­ciamo a trovare una soluzione a questo aspetto, le ricerche sulla zonazione debbono rimanere uno strumento essenzialmente interno alle varie aziende ed è molto difficile farne un progetto di comunicazione nei confronti del consumatore. Già sono tante la zone ed è dif­ficile orientarsi.
Ad esempio fare delle sotto denominazioni del Vino Nobile di Montepulciano determinate dalla ricerca sulla zonazione, incrociate anche con altri fattori come la posizione dei vigneti e addirittura valorizzare certi suoli ed arrivare alla deterrninazione dei cloni adatti del vitig­no; la zonazione e là produzione del vino e tutta la commercializzazione vanno a fare i conti con l’enologo, colui che trasforma le uve in vino; dopo l’assaggio ci sarà da chiedersi se cor­rispondono le caratteristiche organolettiche finali a quelli che sono gli aspetti strutturali dei vari terreni. Io penso che incida molto la mano dell’enologo e questo in Toscana è una cosa evidente. Bisognerà andare anche al di là di questo se vogliamo portare queste ricerche ad essere veramente incisive rispetto al prodotto finale.
Mi sembra che queste ricerche servano più ad analizzare piuttosto che a distinguere le quali­tà finali e questo sarà un problema difficile da risolvere in un sistema delle denominazioni non ancora completato.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

DANIELE CERNILLI

Curatore d lia guida dei vini del Gambero Rosso

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Progetto di zonazione delle valli di Cembra e dell’Adige. Analisi del comportamento della varietà Pinot nero in ambiente subalpino

Nel 1990 la Cantina LA VIS ha intrapreso un progetto di zonazione dei terreni vitati allo scopo di acquisire le conoscenze scientifiche atte a consentire il miglioramento delle qualità dei prodotti. Tale progetto si è articolato su di una superficie di 2000 ettari ubicati lungo l’asta fluviale del fiume Adige da Trento a Salorno e del torrente Avisio da Lavis a Segonzano.

Effects of bottle closure type on sensory characteristics of Chasselas wines

Several winemaking operations, such as filtration, pumping, and racking, are known to potentially facilitate the incorporation of atmospheric O2 into the wine. Control of grape must oxidation is one key aspect in the management of white wine aroma expression, color stability and shelf-life extension. On the one hand, controlled must oxidation may help to remove highly reactive phenolic compounds, which otherwise could contribute to premature oxidation. And on the other hand, in certain cases of extreme protection of the must from O2 (e.g. pressing under inert atmosphere), it can help to preserve varietal aromas and natural must antioxidants.

Viticultural agroclimatic cartography and zoning at mesoscale level using terrain information, remotely sensed data and weather station measurements. Case study of Bordeaux winegrowing area

Climate is a key variable for grapevine development and berry ripening processes. At mesoscale level, climate spatial variations are often determined empirically, as weather station networks are generally not dense enough to account for local climate variations.

Rootstock influence on xylem embolized vulnerability and scion behavior under severe water deficit

Severe water stress events can induce cavitation damage by xylem embolism in grapevine, diminishing plant hydraulic conductance. This work aimed to determine the rootstock effects on 1) xylem embolism vulnerability to understand its function failure under severe drought, including segmentation processes from leaf to root; and 2) hydraulic conductance across water deficit and its recovery. For this purpose, two complementary experiments were performed in one-year-old Vitis vinifera cv. Tempranillo grafted onto two different rootstocks (110-Richter and SO4) under well-watered 12L pot conditions. In experiment 1, the water-stress induced xylem embolism was monitored in leaves and stems, above and below grafting-point, by using “Cavicam” for determining the percentage of embolized vessels (at P12, P50 and P88).

Exploring aromatic profiles and environmental influences on berry chemistry of V. vinifera Riesling and Vitis sp. L’Acadie blanc in Quebec and Nova Scotia, Canada

Wine quality depends on grape biochemical constituents, including sugars, organic acids, amino acids, and bound and free aroma compounds, which are influenced by vineyard location and environmental factors such as temperature and precipitation [1].