Monferrato is a sub region of Piedmont featuring an endless series of hills which have been moulded through the centuries by laborious farming. Vineyards have always been the protagonists of Monferrato landscape. Asti vineyards have been well-known since Roman times and Pliny the Elder mentions them.
Terroir 1998
Primary results on the characterisation of “terroir” in the certified denomination of origin Rioja (Spain)
La integración de variables referentes al clima, la litología y la morfología del relieve y el suelo en la D.O. Ca Rioja permite la configuración de un modelo a través de cuya validación se obtiene la delimitación de zonas vitícolas.
Proposta per un parco produttivo agrovitivinicolo dei “colli piacentini”
Le Dipartimento di Progettazione dell ‘Architettura del Politecnico di Milano et l’Istituto di Viticoltura della Facoltà d’Agraria di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacra Cuore, ont elaboré une proposition pour réaliser, dans l’aire de colline de la province de Piacenza, un Parco Produttivo Agrovitivinicolo.
Quali cantine perle strade del vino
Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio.
Caratteristiche fisico-chimiche dei suoli coltivati a vite e loro influenza nella diffusione del mal dell’esca
Il mal dell’esca é una malattia della vite della quale sono state studiate sintomatologia, eziologia, patogenesi ed epidemiologia. Essendo una malattia che colpisce soprattutto la parte epigea delle piante, le caratteristiche dei suoli non sono mai state considerate fra le responsabili della sua insorgenza e diffusione.
Antociani ed acidi cinnamici per la caratterizzazione di vitigni in zone diverse della Toscana
The phenolic compounds (cathechins, cynnamic acids, anthocyanidins) in wines made from 6 vine-varieties (Sangiovese, Cabernet S., Nero d’Avola, Foglia Tonda, Pinot N., Mazzese) grown in 4 different pedoclimatic zones of Tuscany (Arezzo, Grosseto, Pisa and Lucca) have been analyzed by HPLC.
Viticoltura dl montagna: elemento di tutela e valorizzazione del territorio
[lwp_divi_breadcrumbs home_text="IVES" use_before_icon="on" before_icon="||divi||400" module_id="publication-ariane"...