Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Abstract

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici, la zonazione è diventata un fondamentale strumento operativo. Questo è avvenuto allorquando, in tali progetti è entrato a far parte del gruppo di lavoro, assumendo altresì un ruolo strategico, anche il fruitore del lavoro stesso e cioè il tecnico, colui che trasferisce in campo le informazioni prodotte e le applica nell’attività giornaliera.
Ecco quindi che il gruppo di lavoro già articolato e complesso per sua natura si è arricchito di una nuova figura che ha portato due grandi benefici.
Il primo luogo è stata introdotta nella filosofia del progetto una logica puramente operativa ed applicativa delle informazioni prodotte dal progetto cercando di tradurre la grande massa di informazioni prodotte in elementi utili e pratici, prontamente travasabili alla realtà produttiva. Secondariamente vi è stato un avvicinamento fra due mondi distanti. L’uno, il viticoltore per sua natura scettico nei confronti della ricerca viticola e delle innovazioni, l’altro, la ricerca scientifica che spesso rischia di perdere il legame con la base produttiva e le sue esigenze.
Agli inizi degli anni Novanta, l’Unità Operativa di Pedoclimatologia dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn) ha proposto, un modello innovativo che ha previsto in primis il coinvolgimento diretto e fattivo del destinatario della zonazione, rendendolo partecipe non solo in qualità di co-finanziatore dell’opera, ma investendolo di responsabilità tecnica e strategica prima, durante e dopo la realizzazione del progetto. I
Esempio di questa filosofia di lavoro è la zonazione delle Valli di Cembra e dell’Adige la cui pubblicazione successiva (Falcetti et al.1998) ha dato un chiaro segno di quelle che sono le potenzialità di un siffatto progetto; ha dimostrato come la conoscenza del territorio di produzione diventi uno strumento decisionale indispensabile per chi si trova nella necessità di gestire la vigna in modo razionale e finalizzato ad un preciso obiettivo enologico.
Dopo questo primo progetto che ha indicato una nuova strada metodologica da percorrere, numerosi sono stati in Italia i lavori improntati secondo tale modus operandi con il chiaro intento di fornire delle semplici indicazioni tecniche ai viticoltori ed ai tecnici operanti in una data area viticola (Fiorini et Failla, 1998; Colugnati et al, 1998, De Biasi et al, 1999).
Testimonianza della positività dei risultati ottenuti e della crescita di consapevolezza del settore verso tali progetti è il fatto che, se inizialmente furono gli Istituti di Ricerca a promuovere le zonazioni, ora sono le aziende che le commissionano.
Scopo del presente contributo è non aggiungere nulla di nuovo sulle metodiche scientifiche che stanno alla base della zonazione, ma presentare la testimonianza concreta di chi si trova ad affrontare in vigna una serie di scelte importanti e che dalla zonazione riceve supporto tecnico importante al processo decisionale operativo di campo.
Si proporranno alcuni casi di processo decisionale di campo supportato dai dati della zonazione adeguatamente trattati, gestiti e proposti attraverso lo strumento informatico specifico, noto come Sistema Informativo Territoriale o G.I.S. (Geographic Information System).

Related articles…

Environmental and viticultural practice effects on the phenolic composition of grapes: impact on wine sensory properties

Grape phenolic compounds are located in the internal layers of grape skins and seeds. They are synthesized via the phenyl-propanoid biosynthetic pathway which is modulated by both biotic and abiotic factors.

Influence of irrigation on water status, productivity, yield and must composition in Tempranillo grapevine under Duero Valley zone conditions

Cette étude a pour but d’évaluer la modification de l’état hydrique (potentiel hydrique foliaire), le comportement productif (matière sèche et rendement) et la expression qualitative (poids de baie, degrée Brix, pH, acidité totale, concentration polyphénolique) de la varieté Tempranillo dans la Vallée du Douro, à l’A.O. Cigales, comme conséquence de l’application d’une irrigation modérée. Pour développer l’essai on a appliqué les suivantes

An internet-based gis application for vineyard site assessment in the U.S. and matching grape variety to site

Vineyard site selection and determination of adapted grape varieties for a site are the most fundamental factors contributing to vineyard success, but can be challenging to ascertain

Hierarchy of the role of climate, soil and cultivar in terroir effect can largely be explained by vine water status

Le terroir peut être défini comme un écosystème dans lequel la vigne interagit avec le climat et le sol et dont la résultante est le vin.

Managing changes in taste: lessons from champagne in britain 1800-1914

This paper focuses on how taste in wine (and other foods) changes and the implications of this process
for producers and merchants.
It draws primarily on the changing taste of and taste for champagne in Britain in the 19th century. Between 1850 and 1880 champagne went from a dosage level of around 20% (20 grams sugar / litre) to 0%. Champagne became the ‘dinner wine of the elite – drunk with roast meat and savoury dishes.
Contemporaries accepted that while most people could distinguish the taste of good champagne from that of bad, very few could distinguish very good from good.