Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il piano regolatore delle citta’ del vino

Il piano regolatore delle citta’ del vino

Abstract

Obiettivo generale di questo documenta è fornire un metodo di pianificazione che superi l’organizzazione delle aree rurali, ed in particolare vitate, finalizzata unicamente all’ot­timizzazione economico produttiva delle aziende, verso una pianificazione integrata degli spazi aperti. In questa visione pianificatoria multisettoriale l’agricoltura assume funzioni complesse di produzione anche di beni pubblici: oltre alla produzione vitivinicola di qualità svolge funzioni di salvaguardia idrogeologica, di conservazione della fertilità dei suoli e della complessità ecosistemica, di valorizzazione del paesaggio agrario, contribuisce alla sostenibilità dello sviluppo.
I recenti indicatori di sostenibilità dello sviluppo pongono corne centrale la valorizzazione del patrimonio territoriale (ambientale, naturale e costruito) e delle peculiarità di ogni luogo; in questo contesto le città del vino costituiscono un esempio importante di struttura eco­nomica a base territoriale locale che, su un’armoniosa e sinergica valorizzazione di tutti i fattori, può realizzare modelli peculiari di sostenibilità.
L’ offerta non solo del prodotto, ma anche del suo paesaggio (ambientale, storico, culturale) produce ricadute positive sullo stesso mercato del settore, a fronte dell ‘evoluzione della domanda e dell’ importanza crescente del turismo culturale.
Questo documento fornisce una traccia metodologica operativa alle Città del Vino e più in generale alle amministrazioni pubbliche che vogliano adeguare i propri strumenti di gover­no del territorio a perseguire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
La varietà delle condizioni fisiche, produttive, culturali, le grandi differenze tra le norma­tive locali, l’ineguale disponibilità delle informazioni, i diversi stadi della pianificazione locale rendono però indispensabile adattare la metodologia generale alle situazioni speci­fiche.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

ALESSANDRO BRACCHINl (1), MARIO FREGONl (2), ALBERTO MAGNAGHI (3), GIANCARLO MONTALDO (4), PIER CARLO TESl (5)

(1) Urbanista, Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU, lstituto Nazionale di Urbanistica
(2) Professore ordinario di viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
(3) Professore ordinario di pianificazione territoriale, Università di Firenze
(4) Direttore del Consorzio del Barolo e del barbaresco
(5) Architetto, Firenze, coordinatore

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Geology and landscape as determining factors in microfields and development of the different Spanish appellations of origin

Dividing agrarian exploitations into microfields is a problem that influences the modern viticulture in a very important way. The aim of this work is the study of the influence of Geology and Geomorphology in agricultural structures

Chemical and sensory characterization of Xinomavro PDO red wine

Aroma is considered one of the most important factors in determining the quality and character of wine. The relationship between wine character and its volatile composition is recognized by several researchers worldwide. Since these compounds influence the sensory perceptions of consumers, both volatile composition and sensory properties are essential in determining wine aroma characteristics.

Using the fraction of transpirable soil water to estimate grapevine leaf water potential: comparing the classical statistical regression approach to machine learning algorithms

Weather uncertainty is forcing Mediterranean winegrowers to adopt new irrigation strategies to cope with water scarcity while ensuring a sustainable yield and improved berry and wine quality standards. Therefore, more accurate and high-resolution monitoring of soil water content and vine water status is a major concern. Leaf water potential measured at pre-dawn (PD) is considered to be in equilibrium with soil water potential and is highly correlated with soil water content at the soil depth where roots extract water.

Are my bubbles shrinking? A deeper look at oxygen desorption in wine

In the past decade, there has been an increasing amount of work dedicated to understanding micro-oxygenation in wine.

CONSENSUS AND SENSORY DOMINANCE ARE DEPENDENT ON QUALITY CONCEPT DEFINITIONS

The definition of the term “quality” in sensory evaluation of food products does not seem to be consensual. Descriptive or liking methods are generally used to differentiate between wines (Lawless et al., 1997). Nevertheless, quality evaluation of a product such as wine can also relate to emotional aspects. As exposed by Costell (2002), product quality is defined as an integrated impression, like acceptability, pleasure, or emotional experiences during tasting. According to the ‘modality appropriateness’ hypothesis which predicts that wine tasters weigh the most suitable sensory inputs for a specific assess- ment (Freides, 1974; Welch & Warren, 1980), the nature of the quality definitions may modulate sensory influences.