Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Il piano regolatore delle citta’ del vino

Il piano regolatore delle citta’ del vino

Abstract

Obiettivo generale di questo documenta è fornire un metodo di pianificazione che superi l’organizzazione delle aree rurali, ed in particolare vitate, finalizzata unicamente all’ot­timizzazione economico produttiva delle aziende, verso una pianificazione integrata degli spazi aperti. In questa visione pianificatoria multisettoriale l’agricoltura assume funzioni complesse di produzione anche di beni pubblici: oltre alla produzione vitivinicola di qualità svolge funzioni di salvaguardia idrogeologica, di conservazione della fertilità dei suoli e della complessità ecosistemica, di valorizzazione del paesaggio agrario, contribuisce alla sostenibilità dello sviluppo.
I recenti indicatori di sostenibilità dello sviluppo pongono corne centrale la valorizzazione del patrimonio territoriale (ambientale, naturale e costruito) e delle peculiarità di ogni luogo; in questo contesto le città del vino costituiscono un esempio importante di struttura eco­nomica a base territoriale locale che, su un’armoniosa e sinergica valorizzazione di tutti i fattori, può realizzare modelli peculiari di sostenibilità.
L’ offerta non solo del prodotto, ma anche del suo paesaggio (ambientale, storico, culturale) produce ricadute positive sullo stesso mercato del settore, a fronte dell ‘evoluzione della domanda e dell’ importanza crescente del turismo culturale.
Questo documento fornisce una traccia metodologica operativa alle Città del Vino e più in generale alle amministrazioni pubbliche che vogliano adeguare i propri strumenti di gover­no del territorio a perseguire lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
La varietà delle condizioni fisiche, produttive, culturali, le grandi differenze tra le norma­tive locali, l’ineguale disponibilità delle informazioni, i diversi stadi della pianificazione locale rendono però indispensabile adattare la metodologia generale alle situazioni speci­fiche.

DOI:

Publication date: March 2, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

ALESSANDRO BRACCHINl (1), MARIO FREGONl (2), ALBERTO MAGNAGHI (3), GIANCARLO MONTALDO (4), PIER CARLO TESl (5)

(1) Urbanista, Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU, lstituto Nazionale di Urbanistica
(2) Professore ordinario di viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
(3) Professore ordinario di pianificazione territoriale, Università di Firenze
(4) Direttore del Consorzio del Barolo e del barbaresco
(5) Architetto, Firenze, coordinatore

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Viticultural zoning in D.O.C. Ribeiro (Galicia, NW Spain)

L’AOC Ribeiro est la plus ancienne de Galice (NO de l’Espagne), avec une aire de production potentielle de 3.200 ha. Situé dans la région centrale de la vallée du Miño, le Ribeiro a un climat de tipe maritime tempéré qui se correspond avec la zone climatique II de Winkler.

EFFECT OF WHOLE BUNCH VINIFICATION ON THE ABUNDANCE OF A SWEETENING COMPOUND

In classic red wine-making process, grapes are usually destemmed between harvest and the filling of the vat. However, some winemakers choose to let all or a part of the stems in contact with the juice during vatting, this is called whole bunch vinification. For instance, this practice is traditionally used in some French wine regions, notably in Burgundy, Beaujolais and the Rhone Valley. The choice to keep this part of the grape is likely to affect the sensory properties of wine, as its gustatory perception1,2.

Measurement of trans-membrane and trans-tissue voltages in the Shiraz berry mesocarp

In mid to late ripening, sugar and potassium (K+) accumulation into the berry slows and is eventually completed1. K+ is the most abundant cation in the berry, undertaking important physiological roles.

New understanding on sulfites reactivity in wine

Sulfur dioxide is widely used during winemaking as an antioxidant and antimicrobial agent. Bisulfite (HSO3−), the predominant form of SO2 at wine pH, reacts with several wine components forming sulfonated adducts.

Changing the scale of characterization of a wine area: from a single protected designation of origin to a vineyard Loire Valley observatory (viLVO)

Terroir is increasingly important today in wine markets. In a large wine production area such as the Loire Valley, the whole territories/terroirs can be distinguished according to different combinations of geological, soil, climatic and landscape features but are also characterized by their differences and likenesses in terms of combinations of terroir units and practices.