Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Radiative and thermal effects on fruit ripening induced by differences in soil colour

One of the intrinsic parts of a vineyard “terroir” is soil type and one of the characteristics of the soil is it’s colour. This can differ widely from bright white, as for some calcareous soils, to red, as in “terra rossa” soils, or black, as in slate soils.

New Insights into Wine Color Analysis: A Comparison of Analytical Methods and their Correlation with Sensory Perception

wo spectrophotometric methods are recommended by the Organisation Internationale de la vigne et du vin (OIV). The first is the method after Glories, were the absorbances at 420 nm, 520 nm and 620 nm are measured (OIV 2006a).

Conduite en Lys: résultats pendant la formation du système avec le cépage Loureiro dans la région des “Vinhos Verdes”

Dans la région des “Vinhos Verdes” les études sur les systèmes de conduite de la vigne sont très importantes et beaucoup de travaux ont été faits pendant les dernières années. Cet essai

From a local to an international scale: sensory benchmarking of PDO wines. Quincy and Reuilly PDO wines (Sauvignon blanc) as a case study (France)

In a collective marketing strategy, the Protected Designation of Origin (PDO) can be used as a quality indicator. To highlight terroir specificities, it is useful to know how the wines are positioned on the local, national or international market from a sensory point of view. This is especially true for a comparison of varietal wines (e.g. Sauvignon blanc). We focus on the case of two closed Loire Valley PDO (France): Quincy and Reuilly. Three distinct tastings were organized. Firstly, at the local level comparing the 2 PDO (11 and 9 wines, 17 professional assessors); secondly at a regional level adding 3 closed PDO: Menetou-Salon, Sancerre and Pouilly-Fumé (3 wines per PDO, 16 assessors) and thirdly at an international level comparing these 5 PDO with Sauvignon Blanc wines coming from South Africa, New Zealand and Chile (1 to 3 wines per PDO, 19 assessors). All the wines were from the 2019 vintage and were considered to have a traditional elaboration process without contact with oak. A sensory descriptive analysis was performed using an aroma wheel allowing to combine a Check-All-That-Apply methodology, often used in sensory benchmarking, with a hierarchical structuration of the attributes. The aim is to facilitate data acquisition in a professional context without common training, to consider the hierarchical relationships among the attributes during the data analysis and to be able to characterize wines with a large range of sensorial variability. We use univariate, multivariate and clustering analyses. Similarities and differences between Quincy and Reuilly PDO wines and other Sauvignon blanc wines were identified. Specific attributes can distinguish the two PDO and different proximities exist with other local PDO, while clear differences were observed compared to international wines. Our study contributes to propose and discuss a method to do a wine sensory benchmarking highlighting sensory specificities linked to origin.

A viticultural perspective of Meso-scale atmospheric modelling in the Stellenbosch wine growing area, South Africa

La brise de mer et les facteurs climatiques qu’elle entraîne (accélération de la vitesse du vent au cours de l’après midi, augmentation de l’humidité et baisse de la temperature) sont d’un intérêt particulier pour la viticulture.