Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Valutazione comparativa di cloni di Pinot nero per la produzione di vini base spumante in alcuni ambienti del Piemonte

Un vasto programma si riferisce alla verifica di 28 selezioni clonali di Pinot nero atte a vini base spumante. Gli impianti sono stati realizzati in diversi ambienti delle Langhe e del Monferrato nel periodo 1992-1996, in 57 vigneti diversi e su una superficie complessiva di circa 50 Ha.

Identification and quantification of molecular ellagitannins in cognac eaux-de-vie by a mass spectrometry method: barrel toasting and aging impact

Ellagitannins are the main oak wood phenolic compounds that contribute to wine and spirits organoleptic quality (color, astringency, bitterness)(1-3). Given the lack of knowledge regarding their composition and evolution in spirits, the objectives were to follow their extraction kinetic in Cognac “eaux-de-vie” matured in barrel representing different toasting and to observe their evolution and structural modifications during aging. METHODS: Eight different toasting levels were used for studying the impact of the toasting on ellagitannins composition. Two verticals (1978-2018) of “eaux-de-vie” samples coming from two terroirs were analyzed in order to observe ellagitannins evolution during aging. The above analyses were conducted using HPLC-Triple Quadrupole mass spectrometer (4) and the unknown compounds were identified by UPLC-Q-TOF, purified by preparative HPLC prior to 1D/2D-NMR analysis.

Influence of Partial Rootzone Drying on grape and wine anthocyanin composition

The effect of Partial Rootzone Drying (PRD) on fruit and wine composition has been investigated. At harvest, total anthocyanin and phenolic concentration of Shiraz and Cabernet Sauvignon fruit was either unaltered or increased by PRD relative to control irrigation over two seasons. Where there was an increase in anthocyanin concentration

MODULATION OF YEAST-DERIVED AROMA COMPOUNDS IN CHARDONNAY WINES USING ENCAPSULATED DIAMMONIUM PHOSPHATE TO CONTROL NUTRIENT RELEASE

Yeast-derived aroma compounds are the result of different and complex biochemical pathways that mainly occur during alcoholic fermentation. Many of them are related -but not limited- to the availability of nutrients in the fermentation medium and linked to nitrogen metabolism and biomass produced. Besides, the metabolic phase of yeast also regulates the expression of many enzymes involved in the formation of aroma active compounds. The work investigates the overall effect of continuous supplementation of nutrients during alcoholic fermentation of a grape must on the volatile composition of wines.

Sugar accumulation disorder Berry Shrivel – from current knowledge towards novel hypothesis

In contrast to fruit and grape berry ripening, the biological processes causing ripening disorders are often much less understood, although shriveling disorders of fruits are manifold and contribute to yield losses and reduced fruit quality worldwide. Shrinking berries are a common feature for all shriveling disorders in grapevine although their timing of appearance during the berry ripening process and their underlying induction processes distinct them from each other. The sugar accumulation disorder Berry Shrivel (BS) is characterized by a suppression of sugar accumulation short after veraison resulting in berries low in sugar content and anthocyanins in berry skins, while the organic acid content is similar. Recent studies analyzed the biochemical, morphological and molecular processes affected in BS berries and linked early changes to the period of ripening onset [1,2].