Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

A Viticultural Terroir in Brazil: Change and continuity

The viticultural terroir at the Serra Gaúcha region, in Rio Grande do Sul State, Brazil, is analyzed under historical and sociological viewpoints, aiming to understand the origin of its characteristics, and the risks for its continuity.

Optimization Of Glutathione Extraction From White Wine Lees By Doelhert Matrix

Glutathione (L-g-glutamyl-L-cysteinyl-glycine) is a tripeptide which contains three constitutive amino acids: glutamate, cysteine and glycine. It is present in plants and foods, and fruits like grapes.

EVOLUTION OF CHEMICAL AND SENSORIAL PROFILE OF WINES ELABORATED WITH THEIR OWN TOASTED VINE-SHOOTS AND MICRO-OXYGENATION

The positive contribution of toasted vine-shoots (SEGs, Shoot from vines – Enological – Granule) used in winemaking to the chemical and sensory profile of wines has been widely proven. However, the combination of this new enological tool with other winemaking technologies, such as micro-oxygenation (MOX), has not been studied so far. It is known that micro-oxygenation is used in wineries to stabilizes color, improves structure or combining with oak alternatives products to achieve a more effective aroma integration of wines. For that, its implementation in combination with SEGs could result in differentiated wines.

Étude de la flore levurienne de différents terroirs alsaciens

L’utilisation de levures sélectionnées est généralement considérée comme le moyen d’éviter les problèmes fermentaires. Néanmoins de nombreux viticulteurs pensent que ces levures sont à l’origine d’une standardisation des vins et militent pour le respect d’une flore indigène (Bourguignon, 1992).

Influence of SO2 and Zinc on the formation of volatile aldehydes during alcoholic fermentation

Laboratório de Análisis del Aroma y Enologia (LAAE). Department of Analytical Chemistry, Faculty of Sciences, Universidad de Zaragoza, 50009, Zaragoza, Spain, During alcoholic fermentation, fusel (or Strecker) aldehydes are intermediates in the amino acid catabolism to form fusel alcohols following the Ehrlich Pathway (1). One of the main enzymes involved in this pathway is Alcohol Dehydrogenase (ADH), whose activity is highly strain dependent and determines the rate of conversion of aldehydes into fusel alcohols (2). This enzyme has a Zn2+ catalytic binding site, which suggests that the must Zn2+ levels will most likely influence the rate of reduction of aldehydes into alcohols. On the other hand, SO2 is commonly used in winemaking for its antiseptic and antioxidant properties.