Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Full automation of oenological fermentations and its application to the processing of must containing high sugar or acetic acid concentrations

Climate change and harvest date decisions have led to the evolution of must quality over the last decades. Increases in must sugar concentrations are among the most obvious consequences, quantitatively. Saccharomyces cerevisiae is a robust and acid tolerant organism. These properties, its sugar to ethanol conversion rate and ethanol tolerance make it the ideal production organism for wine fermentations. Unfortunately, high sugar concentrations may affect S. cerevisiae and lead to growth inhibition or yeast lysis, and cause sluggish or stuck fermentations. Even sublethal conditions cause a hyperosmotic stress response in S. cerevisiae which leads to increased formation of fermentation by-products, including acetic acid, which may exceed legal limits in some wines.

Impact of monopolar and bipolar pulsed electric fields on the quality of Tinta Roriz wines

Pulsed electric fields (pef) technology holds significant promise for the agrifood industry, considering the capacity of inducing cell electroporation, due to the disruption of cellular membranes. Pef-induced permeabilization is dependent of the chosen treatment protocol (i.e. Pulse shape, electrical field strength, specific energy) and of the matrix’s characteristics (i.e. Cell radii and size, ph, electrical conductivity).

S. CEREVISIAE AND O. ŒNI BIOFILMS FOR CONTINUOUS ALCOHOLIC AND MALOLACTIC FERMENTATIONS IN WINEMAKING

Biofilms are sessile microbial communities whose lifestyle confers specific properties. They can be defined as a structured community of bacterial cells enclosed in a self-produced polymeric matrix and adherent to a surface and considered as a method of immobilisation. Immobilised microorganisms offer many advantages for industrial processes in the production of alcoholic beverages and specially increasing cell densities for a better management of fermentation rates.

From local classification to regional zoning-the use of a geographic information system (GIS) in Franconia/Germany. Part 2: regional zoning of vineyards based on local climatic classifications

En raison des vanations locales d’exposition et de déclivité, l’évaluation climatique des vignobles et des régions viticoles est très important pour la culture des raisins.

Cultivation forms and viticulture models adapting to adverse “environmental” conditions

One of the main problems in viticultural production in Istria (Croatia) is a labour shortage in periods of intensive works, mainly during summer, respectively during tourist season.