Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Abstract

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici, la zonazione è diventata un fondamentale strumento operativo. Questo è avvenuto allorquando, in tali progetti è entrato a far parte del gruppo di lavoro, assumendo altresì un ruolo strategico, anche il fruitore del lavoro stesso e cioè il tecnico, colui che trasferisce in campo le informazioni prodotte e le applica nell’attività giornaliera.
Ecco quindi che il gruppo di lavoro già articolato e complesso per sua natura si è arricchito di una nuova figura che ha portato due grandi benefici.
Il primo luogo è stata introdotta nella filosofia del progetto una logica puramente operativa ed applicativa delle informazioni prodotte dal progetto cercando di tradurre la grande massa di informazioni prodotte in elementi utili e pratici, prontamente travasabili alla realtà produttiva. Secondariamente vi è stato un avvicinamento fra due mondi distanti. L’uno, il viticoltore per sua natura scettico nei confronti della ricerca viticola e delle innovazioni, l’altro, la ricerca scientifica che spesso rischia di perdere il legame con la base produttiva e le sue esigenze.
Agli inizi degli anni Novanta, l’Unità Operativa di Pedoclimatologia dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn) ha proposto, un modello innovativo che ha previsto in primis il coinvolgimento diretto e fattivo del destinatario della zonazione, rendendolo partecipe non solo in qualità di co-finanziatore dell’opera, ma investendolo di responsabilità tecnica e strategica prima, durante e dopo la realizzazione del progetto. I
Esempio di questa filosofia di lavoro è la zonazione delle Valli di Cembra e dell’Adige la cui pubblicazione successiva (Falcetti et al.1998) ha dato un chiaro segno di quelle che sono le potenzialità di un siffatto progetto; ha dimostrato come la conoscenza del territorio di produzione diventi uno strumento decisionale indispensabile per chi si trova nella necessità di gestire la vigna in modo razionale e finalizzato ad un preciso obiettivo enologico.
Dopo questo primo progetto che ha indicato una nuova strada metodologica da percorrere, numerosi sono stati in Italia i lavori improntati secondo tale modus operandi con il chiaro intento di fornire delle semplici indicazioni tecniche ai viticoltori ed ai tecnici operanti in una data area viticola (Fiorini et Failla, 1998; Colugnati et al, 1998, De Biasi et al, 1999).
Testimonianza della positività dei risultati ottenuti e della crescita di consapevolezza del settore verso tali progetti è il fatto che, se inizialmente furono gli Istituti di Ricerca a promuovere le zonazioni, ora sono le aziende che le commissionano.
Scopo del presente contributo è non aggiungere nulla di nuovo sulle metodiche scientifiche che stanno alla base della zonazione, ma presentare la testimonianza concreta di chi si trova ad affrontare in vigna una serie di scelte importanti e che dalla zonazione riceve supporto tecnico importante al processo decisionale operativo di campo.
Si proporranno alcuni casi di processo decisionale di campo supportato dai dati della zonazione adeguatamente trattati, gestiti e proposti attraverso lo strumento informatico specifico, noto come Sistema Informativo Territoriale o G.I.S. (Geographic Information System).

Related articles…

Gestión de la mitigación por las empresas vitivinícolas: combinar sostenibilidad y rentabilidad

The transition to a decarbonized economy requires companies to adopt mitigation measures. The wine sector is one of the most affected by climate change and, therefore, interested in its mitigation. The question is how this process develops. To address this, we build on a previous study [1], which identified different types of Spanish wineries based on their sustainability approach.

Volatile compounds of base wines for the production of Lessini Durello sparkling wine

AIM Durello is a sparkling wine produced in the Lessini mountains near Verona. The wine is made from Durella grapes, a native white grape variety with a particularly high acidity. In spite of the small production area (375 ha for only 35 producers), there is a growing interest in this product. However, little is known about the aromatic profiles of these wines. The aim of this work was to characterize the aroma profile of Durella base wines suitable for the production of Lessini Durello sparkling wine. METHODS 14 base wines from Durella grapesfrom different producers were used for this study. Solid Phase Microextraction (SPME) and Solid Phase Extraction (SPE) sampling techniques coupled to GC-MS analysis allowed to identify and quantify a total of 62 volatile compounds. RESULTS Durello base wines showed relatively high levels of vitispirane, ß-damascenone, ß-citronellol and esters.

LC-MS based metabolomics and target analysis to study the chemical evolution of wines stored under different redox conditions

Oxygen is a key player in oenology, since its effects can be a blessing, benefiting wine quality, or a curse causing irreversible damage.

Impact of soil characteristics on grape composition of Tempranillo variety under different weather conditions in Rioja DOCa (Spain)

Aims: The objective of this research was to analyse the spatial and temporal variability of vine phenology of the Tempranillo variety in the Toro Designation of Origen (DO) related to climatic conditions at present and under future climate change scenarios.

Chitosan from mushroom by-products: sustainable extraction process and winemaking application

Chitosan is a biopolymer industrially obtained from the deacetylation of chitin, the second most abundant polysaccharide on earth, after cellulose. It is extracted from various terrestrial and marine resources, including insects, grasshoppers, shrimps, crabs, lobsters, squids, and fungi. chitosan has a polycationic character due to the free amine groups along its chemical backbone, and depending on its deacetylation degree (DD) and molecular weight (MW), it shows variable properties that differ from those of other natural polysaccharides.