Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Abstract

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici, la zonazione è diventata un fondamentale strumento operativo. Questo è avvenuto allorquando, in tali progetti è entrato a far parte del gruppo di lavoro, assumendo altresì un ruolo strategico, anche il fruitore del lavoro stesso e cioè il tecnico, colui che trasferisce in campo le informazioni prodotte e le applica nell’attività giornaliera.
Ecco quindi che il gruppo di lavoro già articolato e complesso per sua natura si è arricchito di una nuova figura che ha portato due grandi benefici.
Il primo luogo è stata introdotta nella filosofia del progetto una logica puramente operativa ed applicativa delle informazioni prodotte dal progetto cercando di tradurre la grande massa di informazioni prodotte in elementi utili e pratici, prontamente travasabili alla realtà produttiva. Secondariamente vi è stato un avvicinamento fra due mondi distanti. L’uno, il viticoltore per sua natura scettico nei confronti della ricerca viticola e delle innovazioni, l’altro, la ricerca scientifica che spesso rischia di perdere il legame con la base produttiva e le sue esigenze.
Agli inizi degli anni Novanta, l’Unità Operativa di Pedoclimatologia dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn) ha proposto, un modello innovativo che ha previsto in primis il coinvolgimento diretto e fattivo del destinatario della zonazione, rendendolo partecipe non solo in qualità di co-finanziatore dell’opera, ma investendolo di responsabilità tecnica e strategica prima, durante e dopo la realizzazione del progetto. I
Esempio di questa filosofia di lavoro è la zonazione delle Valli di Cembra e dell’Adige la cui pubblicazione successiva (Falcetti et al.1998) ha dato un chiaro segno di quelle che sono le potenzialità di un siffatto progetto; ha dimostrato come la conoscenza del territorio di produzione diventi uno strumento decisionale indispensabile per chi si trova nella necessità di gestire la vigna in modo razionale e finalizzato ad un preciso obiettivo enologico.
Dopo questo primo progetto che ha indicato una nuova strada metodologica da percorrere, numerosi sono stati in Italia i lavori improntati secondo tale modus operandi con il chiaro intento di fornire delle semplici indicazioni tecniche ai viticoltori ed ai tecnici operanti in una data area viticola (Fiorini et Failla, 1998; Colugnati et al, 1998, De Biasi et al, 1999).
Testimonianza della positività dei risultati ottenuti e della crescita di consapevolezza del settore verso tali progetti è il fatto che, se inizialmente furono gli Istituti di Ricerca a promuovere le zonazioni, ora sono le aziende che le commissionano.
Scopo del presente contributo è non aggiungere nulla di nuovo sulle metodiche scientifiche che stanno alla base della zonazione, ma presentare la testimonianza concreta di chi si trova ad affrontare in vigna una serie di scelte importanti e che dalla zonazione riceve supporto tecnico importante al processo decisionale operativo di campo.
Si proporranno alcuni casi di processo decisionale di campo supportato dai dati della zonazione adeguatamente trattati, gestiti e proposti attraverso lo strumento informatico specifico, noto come Sistema Informativo Territoriale o G.I.S. (Geographic Information System).

Related articles…

Efecto de la cota sobre el potencial enológico de tres varietales tintos en el sur de Tenerife

La zona sur de la Isla de Tenerife elabora principalmente vinos blancos. Desde hace unos años se intenta elaborar mayor cantidad de vinos tintos, siendo los resultados obtenidos variables en función

Natural glycolipids for the control of spoilage organisms in red wine

A natural glycolipid mixture obtained from the edible mushroom dacryopinax spathularia (“glycolipids”) is known to be an effective and approved antimicrobial treatment in non-alcoholic beverages at concentrations ranging from 5 – 100 mg/l. It has found a place alongside DMDC for the provision of microbial stability in soft drinks. These properties make the natural and sustainably produced glycolipids a promising candidate for the supplementation or replacement of SO2 in different winemaking processes.

SIP and save the planet: a sensory and consumer exploration of australian wines made from potentially drought-tolerant white wine grapes

In order to attenuate the effects of climate change on the ability to cultivate quality wine grape vines in Australia, it is essential to adapt to the projected less favourable Australian climate scenarios. One response may be to convert a portion of the current grapevine plantings to those varieties that demand less water and can tolerate increased heat. This investigation aimed to (i) generate sensory profiles and (ii) obtain knowledge about Australian wine consumers’ preferences and opinions of Australian wines made from potentially drought tolerant, white wine grape varieties not traditionally cultivated in Australia. A Rate-All-That-Apply (RATA) sensory panel (n = 49) generated sensory profiles of 44 commercial white wines made from 7 different white grape varieties (Arinto, Fiano, Garganega, Greco, Verdejo, Verdelho and Vermentino), plus two benchmark examples each of an Australian Riesling, Pinot Gris and Chardonnay wine.

Sensory evaluation of ‘Sauvignon blanc’ grapes by a trained panel

The study described the effect of sensory analysis on commercial ‘Sauvignon blanc’ vineyards within the Stellenbosch Wine of Origin District. The sensorial evaluation of the berries was able to give a description of each parcel type and relate it to the cultural practices.

Comportement hydrique des sols viticoles et leur influence sur le terroir

L’étude des relations Terroir – Vigne – Raisin est complexe. La recherche et le développement des facteurs qualitatifs qui influencent le caractère des vins sont multiples. Divers travaux mettent en évidence la relation entre l’alimentation en eau de la plante, son développement végétatif et les caractéristiques de ses raisins.