Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Zoning like base instrument for the agronomist’s work in vineyard

Abstract

Ad una prima analisi l’interesse dimostrato dal settore produttivo nei confronti della zonazione vitivinicola è da ricondursi al fatto che dopo i primi approcci puramente accademici, la zonazione è diventata un fondamentale strumento operativo. Questo è avvenuto allorquando, in tali progetti è entrato a far parte del gruppo di lavoro, assumendo altresì un ruolo strategico, anche il fruitore del lavoro stesso e cioè il tecnico, colui che trasferisce in campo le informazioni prodotte e le applica nell’attività giornaliera.
Ecco quindi che il gruppo di lavoro già articolato e complesso per sua natura si è arricchito di una nuova figura che ha portato due grandi benefici.
Il primo luogo è stata introdotta nella filosofia del progetto una logica puramente operativa ed applicativa delle informazioni prodotte dal progetto cercando di tradurre la grande massa di informazioni prodotte in elementi utili e pratici, prontamente travasabili alla realtà produttiva. Secondariamente vi è stato un avvicinamento fra due mondi distanti. L’uno, il viticoltore per sua natura scettico nei confronti della ricerca viticola e delle innovazioni, l’altro, la ricerca scientifica che spesso rischia di perdere il legame con la base produttiva e le sue esigenze.
Agli inizi degli anni Novanta, l’Unità Operativa di Pedoclimatologia dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn) ha proposto, un modello innovativo che ha previsto in primis il coinvolgimento diretto e fattivo del destinatario della zonazione, rendendolo partecipe non solo in qualità di co-finanziatore dell’opera, ma investendolo di responsabilità tecnica e strategica prima, durante e dopo la realizzazione del progetto. I
Esempio di questa filosofia di lavoro è la zonazione delle Valli di Cembra e dell’Adige la cui pubblicazione successiva (Falcetti et al.1998) ha dato un chiaro segno di quelle che sono le potenzialità di un siffatto progetto; ha dimostrato come la conoscenza del territorio di produzione diventi uno strumento decisionale indispensabile per chi si trova nella necessità di gestire la vigna in modo razionale e finalizzato ad un preciso obiettivo enologico.
Dopo questo primo progetto che ha indicato una nuova strada metodologica da percorrere, numerosi sono stati in Italia i lavori improntati secondo tale modus operandi con il chiaro intento di fornire delle semplici indicazioni tecniche ai viticoltori ed ai tecnici operanti in una data area viticola (Fiorini et Failla, 1998; Colugnati et al, 1998, De Biasi et al, 1999).
Testimonianza della positività dei risultati ottenuti e della crescita di consapevolezza del settore verso tali progetti è il fatto che, se inizialmente furono gli Istituti di Ricerca a promuovere le zonazioni, ora sono le aziende che le commissionano.
Scopo del presente contributo è non aggiungere nulla di nuovo sulle metodiche scientifiche che stanno alla base della zonazione, ma presentare la testimonianza concreta di chi si trova ad affrontare in vigna una serie di scelte importanti e che dalla zonazione riceve supporto tecnico importante al processo decisionale operativo di campo.
Si proporranno alcuni casi di processo decisionale di campo supportato dai dati della zonazione adeguatamente trattati, gestiti e proposti attraverso lo strumento informatico specifico, noto come Sistema Informativo Territoriale o G.I.S. (Geographic Information System).

Related articles…

Counting grape bunches using deep learning under different fruit and leaf occlusion conditions

Yield estimation is very important for the wine industry since provides useful information for vineyard and winery management. The early yield estimation of the grapevine provides information to winegrowers in making management decisions to achieve a better quantity and quality of grapes. In general, yield forecasts are based on destructive sampling of bunches and manual counting of berries per bunch and bunches per vine.

Oxidability of wines made from Spanish minority grape varieties

The phenolic profile of a wine plays an essential role in its oxidative capacity and in both white and red wines it defines its shelf life[1]. The study of minority varieties to produce wines with peculiar characteristics necessarily includes the phenolic and oxidative characterization of the wines produced. This paper presents the study of wines made from 24 minority and majority white and red grape varieties, focusing on phenolic characteristics (total phenols, slightly polymerized phenols, highly polymerized phenols, anthocyanins…), color, as well as parameters related to the oxidability of the wines and their capacity to consume oxygen [2].

Viticultural practices: past, present and future

Practices in viticulture have greatly evolved in the last five decades. There were three objectives: improvement in the quality of the products, reduction in the production costs through mechanization

Classification of the wine-growing environment of Central Mancha (Spain). First works

This paper describes a zoning study performed on a vast territory of around 86,500 hectares, situated in the countryside area of La Mancha Central (Castilla-La Mancha). The aim of the study was to classify the environment according to a small number of ecological criteria, establish the relevant territorial units and generate thematic maps with the different levels of criteria employed and synthetic maps by crossing these criteria.

Lead levels in fortified wines

AIM The main lead exposure route is the intake of contaminated food, water, and alcoholic beverages, in particular wine. At the gastric level, Pb is transformed into a soluble compound which, when conveyed into the bloodstream, is the long-term cause of saturnism, intoxication with neurotoxic, nephrotoxic and hematopoietic effects, and with the neurological developmental delay of children. Pb is classified by the International Agency for Research on Cancer as a 2A class, possible carcinogenic to humans. In an opinion on possible health risks, CONTAM considered that cereals, vegetables, drinking water, and wine give a greater contribute to dietary exposure to Pb in Europe. Large quantities of wine, beer, and other alcoholic products drinking can increase daily Pb intake above the maximum permitted levels.