Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Chemical and microbiological evaluation of Ribeiro wines (NW Spain)

Wine produced under Designation of Origin (DOP) Ribeiro, the oldest DOP in Galicia (NW Spain), are elaborated using local grape cultivars, grown at the valleys of Miño, Avia and Arnoia rivers. The landscape formed by slopes and terraces and the peculiar climate of continental character, softened by the proximity of Atlantic Ocean, make it an area of excellent aptitude for vine cultivation. In addition, small-scale farming and the use of traditional techniques for vineyard management provide a great diversity to Ribeiro wines. This study presents the evaluation of red and white wines (bottled or bulk wines) from DOP Ribeiro, produced between years 2018-2022.

Observatoire Grenache en Vallée du Rhône: incidence du terroir sur la composition polyphénolique des raisins et des vins

The Grenache observatory was created in 1995. The object of this 24 parcels network, covering main Rhone Valley soils, is to state the effect of pedo-climatic conditions on plant physiology and wine characteristics. The results concerning colour and tanins show a very important diversity in Grenache behaviour.

Thermal risk assessment for viticulture using monthly temperature data

Temperature extremes affect grapevine physiology, as well as grape quality and production. In most grape growing regions, frost or heat wave events are rare and as such conducting a risk analysis using robust statistics makes the use of long term daily data necessary.

Predicting consumers’ organic wine consumption behaviour

Organic wine production and consumption is one of the sustainable practices contributing to a number of sustainable development goals (SDGs).

Setting up new tools to reduce the duration of the grapevine breeding process : Mercier experience

Since some years, the French wine sector faces strategical challenges, all linked to climate change. Multiple issues have been observed like diseases development, early frost, drought, change in the precocity and maturity of grapes, each one resulting in loss of productivity and yield. In France, the varieties proposed today by nurseries are historical varieties that are not well adapted to those changes. Therefore, Mercier Frères, one of the leading grapevine nursery, has decided to start its own research programs, with the help of its laboratory Novatech, to answer the growing demand for new grapevine varieties.