Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Effect of pH and ethanol on Lactiplantibacillus plantarum in red must fermentation: potential use of wine lees

Wine is the result of the alcoholic fermentation (AF) of grape must. Besides AF, wine can also undergo the malolactic fermentation (MLF) driven out by lactic acid bacteria (LAB). Among LAB, Oenococcus oeni and Lactiplantibacillus plantarum are the dominant species in wine. Even if O. oeni is the most common LAB undergoing MLF in wine, due to its high tolerance to wine conditions, L. plantarum can be used to undergo MLF in must. The moderate tolerance of L. plantarum to low pH and ethanol, may compromise the fermentative process in harsh wines.

Historical zoning in the world

The study of the interaction between vineyards and the environment to establish the grapevines in the appropriate places has been applied in wine science for 5000 years. Advances in the field of the zoning have not been uniform in time, and have occupied a preferential place in the contributions of Roman writers of the 1st Century AC, the contemplations of Tokay (1700) and Porto (1756) and works of the second half of the 20th century. Zoning practices today integrate multidisciplinary methodologies (viticulture, enology, soils, climatology, cartography, statistics, computer science) and require further development for future application.

Grape metabolites, aroma precursors and the complexities of wine flavour

A critical aspect of wine quality from a consumer perspective is the overall impression of wine flavour, which is formed by the interplay of volatile aroma compounds, their precursors, and taste and matrix components. Grapes contribute some potent aroma compounds, together with a large pool of non-volatile precursors (e.g. glycoconjugates and amino acid conjugates). Aroma precursors can break down through chemical hydrolysis reactions, or through the action of yeast or enzymes, significantly changing the aroma profile of a wine during winemaking and storage. In addition, glycoconjugates of monoterpenes, norisoprenoids and volatile phenols, together with sulfur-conjugates in wine, provide a reservoir of additional flavour through the in-mouth release of volatiles which may be perceived retro-nasally.

Viticultural zoning of the country of Mendoza, Argentina. Study of the first zone : department of Luján de Cuyo. Statement of the study year 2002

La région viticole de Mendoza est la principale zone vitivinicole d’Argentine qui se compose de 3 oasis (Nord, Valle de Uco, Sud). La première zone vitivinicole, située dans l’oasis Nord, est composée par les département de Luján de Cuyo et Maipu. C’est la zone de production la plus ancienne et la plus reconnue pour la qualité de sa production. Ce travail se porte plus particulièrement sur le département de Luján de Cuyo qui constitue le lieu traditionnel de production du Malbec argertin. Ce travail propose de caractériser les terroirs et de mettre en avant leurs typicités.

Study of wine-growing land (“terroir”) characteristics in the canton of Vaud (Switzerland): ecophysiological behaviour of the vine (cv. Chasselas)

A study of the physiological and agronomical behaviour of the vine (cv. Chasselas) was conducted between 2001 and 2003 by the Swiss Federal Research Station for Plant Production at Changins (Agroscope RAC Changins) on various wine-growing farms (terroirs) in the Canton of Vaud (Switzerland), as part of a study project on Vaudois