Terroir 1996 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Tutela legale delle denominazioni di origine nel mondo (con aspetti applicativi)

Abstract

Uno degli aspetti più importanti nel commercio internazionale dei vini a denominazione è quello del riconoscimento dei diritti di esclusiva garantiti sui e dal territorio geografico d’o­rigine. Al fine di cautelarsi nei confronti della sempre più agguerrita concorrenza mondiale, è opportuno adottare adeguate protezioni ufficiali e legali delle denominazioni che possono derivare sia dalla “naturalità” del prodotto stesso che dalla “originalità” più particolare. Per proteggere è importante, quindi, conoscere la diversa valenza commerciale e giuridica che ciascun Paese attribuisce ai termini “marchio” e “denominazione”.
L’Accordo TRIPS – Ginevra, 15 dicembre 1993 – si fonda essenzialmente sulla con­statazione della insufficiente omogeneità e garanzia offerta dalle discipline legali, giuridiche e commerciali nei diversi Paesi per i marchi non industriali e tale disomogeneità comporta una grave distorsione del mercato internazionale con evidenti effetti, non solo nella pro­duzione ma anche sulla lealtà concorrenziale e sulla tutela del consumatore finale.
La legge italiana pone sullo stesso piano dei marchi, costituiti da indicazioni proprie del prodotto, le indicazioni sulla sua origine o provenienza geografica: cioè, quando il nome geografico identifica per il consumatore una qualità tradizionale o una caratteristica del prodotto, esso è tutelabile solo come denominazione d’origine.
I marchi collettivi, come è nota, sono segni distintivi usati da soggetti diversi, anche nello stesso momento, per contraddistinguere prodotti uguali o affini e sono destinati a garantire l’origine, la natura e le caratteristiche tipologiche di determinati prodotti o servizi. Il mar­chio collettivo non si limita quindi solo ad una funzione di notificazione. Quello che è deter­minante non è la semplice provenienza del prodotto, ma è anche la correttezza profession­ale degli imprenditori che fornisce affidamento al consumatore sulla qualità o sull’origine del prodotto. Quando coesistono questi segni distintivi legati ad un prodotto, è fondamen­tale predisporre un regolamento o disciplinare d’uso della denominazione di origine del prodotto, in cui si devono ricomprendere anche attività di controllo e sanzioni contro un uti­lizzo della denominazione contrario alle sue finalità, compreso quelli attuati dai produttori stessi.
La denominazione d’origine è, di solito, costituita da un nome geografico di località, città o regione, per uno specifico prodotto di una determinata zona, avente caratteristiche merceo­logiche o qualitative che derivano dall’opera dell’uomo o da fattori naturali, tipici dell’ambi­ente e dei fattori antropici di produzione.
Con l’indicazione di provenienza, invece, si indica un segno distintivo relativo ad un prodot­to ottenuto con metodi di produzione o di tecnica costanti, che non abbia caratteristiche essenzialmente collegate ad una certa zona geografica, quindi viene utilizzato per indicare essenzialmente il luogo di produzione.
Giustamente, una recente pubblicazione dell’Assocamerestero fa notare che non sempre l’indicazione di provenienza può essere intesa e registrata come denominazione d’origine, qualora questa crei “una situazione di ingiustificato privilegio” o comunque sia tale da recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella stessa regione.
Proprio per i motivi sopra esposti e per le ancora troppo ampie disquisizioni formali e giuridiche generali e particolari sugli accordi bilaterali fra gli Stati (che hanno una legi­slazione in materia assai differente) diventa fondamentale definire e catalogare inter­nazionalmente un nuovo disposto giuridico che codifichi la denominazione da proteggere tale da non essere classificata come un marchio di impresa, o un marchio industriale, o un marchio solo collettivo, o una indicazione solo di provenienza poiché rappresentano solo “parziali” definizioni di supposta tutela dell’origine geografica del prodotto, del vino nel nostro caso.

DOI:

Publication date: March 3, 2022

Issue: Terroir 1998

Type: Article

Authors

GIAMPIETRO COMOLLI

Direttore Consorzio per la Tutela del Franciacorta, Erbusco (Brescia) – ltalia

Tags

IVES Conference Series | Terroir 1998

Citation

Related articles…

Characterization of non-cultivated wild grapevines in Extremadura (Spain) 

Several Eurasian wild grapevine populations were found along Extremadura region (southwestern Spain). For conservation and study, one individual from four different populations (named L1, L2, L5 and L6) was vegetatively propagated and planted at Instituto de Investigaciones Agrarias Finca La Orden (CICYTEX), Badajoz. The aim of the present work was to characterize those conserved individuals from four different populations based on both an ampelographic description and a molecular analysis. Three vines per individual were studied.

Study of fungal and bacterial laccases for the reduction of ochratoxin A content in model wine

Ochratoxin A (OTA) is a mycotoxin produced by several filamentous fungi infecting grape bunches (Penicillium and Aspergillus spp.), this toxin pass to must when grapes are crushed and later it is found in wine. Following the evaluations of the toxicity of OTA, European Commission Regulations have been promulgated introducing upper limits for OTA concentrations in various commodities (cereals, cereal products, dried vine fruit, coffee, wine, grape juice, baby foods and dietary foods for special medical purposes).

Effect of environmentally friendly vineyard protection strategies on yeast ecology during fermentation

AIM: Currently, an increasing concern from governments and consumers about environmental sustainability of wine production provides new challenges for innovation in wine industry. Accordingly, the application of more-environmentally friendly vineyard treatments against fungal diseases (powdery and downy mildew) could have a cascading impact on yeast ecology of wine production.

Effect of ozone application for low-input postharvest dehydration of wine grapes 

The postharvest dehydration of grapes is a traditional practice to obtain wines with unique traits (e.g. sweet, dry/reinforced). The modern facilities (dehydrating rooms) used for this purpose are equipped with systems for artificially controlling the inside environment parameters, to obtain the desired dehydration kinetic and preserve the grapes from grey mold (Botrytis cinerea) infection, However, the conditioning systems are extremely energy-demanding and the identification and practical applications of solutions effective in controlling/reducing the postharvest decay would reduce the costs of the operation of the dehydration facilities. To this end, we explored the potential of ozone-based treatments on harvested grapes and preliminarily tested if the treatment could impact the normal behavior and metabolism of grapes during the traditionally slow dehydration practice.

Influence of the irrigation period in Tempranillo grapevine, under the edaphoclimatic conditions of the Duero river valley

Irrigation of vineyards is a matter of controversial arguments at areas of high quality wine production. Besides, the effects of the water in the plant are closer related to the water availability than to the irrigation regime.