Terroir 2010 banner
IVES 9 IVES Conference Series 9 International Terroir Conferences 9 Category: Terroir 2010 ( Page 21 )

Proceedings of Terroir 2010

Terroir 2010 – View all

IVES Conference SeriesTerroir 2010World Wine Regions: their conservation, grape varieties and wine tipicity (T2010)

Dalle zonazioni storiche alle “nuove forestazioni storiche produttive vitivinicole” per la valorizzazione delle cultivar e dei prodotti tipici ed originali dei Monti Iblei

Analisi sulle zonizzazioni storiche, sulle produzioni tipiche ed originali e sulla “forestazione classica” per impostare innovative zonazioni vitivinicole e dei prodotti tipici, originali attraverso la “Nuova forestazione storica produttiva”. Le recenti ricerche ed attività svolte sulle zonizzazioni storiche, sulle produzioni tipiche ed originali e sulla “forestazione classica” dei Monti Iblei (Ragusa) (I) hanno permesso di rilanciare le produzioni tipiche ed originali vitivinicole in un innovativo programma integrato tra zonazione (“Grande Zonazione”) e “Nuova forestazione storica produttiva” (“Grande Forestazione Produttiva”) di questo importante territorio.

View article

IVES Conference SeriesTerroir 2010World Wine Regions: their conservation, grape varieties and wine tipicity (T2010)

Il sistema vigneto del Lago di Bolsena: caratterizzazione della produzione di Cannaiola di Marta

Il comprensorio del Lago di Bolsena (VT) è un territorio ad elevata vocazione vitivinicola in cui il paesaggio della vite storicamente persiste e caratterizza la fisionomia dei luoghi. Qui gli agroecosistemi viticoli possiedono una valenza ecologico-ambientale, storico-culturale ed economica di rilievo.

View article

IVES Conference SeriesLandscape and its emotional role in wine quality (T2010)Terroir 2010

L’effetto paesaggio sul sistema delle preferenze: i vini veneti tra evocazioni di consumo e determinanti di scelta

La presente relazione mira ad individuare il ruolo del paesaggio nella determinazione delle preferenze della domanda, in modo da far emergere i fattori immateriali che definiscono il valore territoriale dei vini tipici su cui far leva per le strategie di marketing. L’analisi ha riguardato vini tipici del Veneto e coinvolto soggetti non provenienti da questa Regione. Ne è emerso l’effetto amplificativo dell’immagine del paesaggio sulla qualità percepita.

View article

IVES Conference SeriesLandscape and its emotional role in wine quality (T2010)Terroir 2010

Paysages viticoles et terroir dans l’OAC Ribeira Sacra (Galice, NO de l’Espagne)

The concept of Appellation d'Origine Contrôlée (AOC) is based on the existence of a link between the characteristics of the terroir and the quality and typicality of the production (DELAS, 2000). If for a long time, this link only appeared as the fruit of empiricism, the research undertaken recently has made it possible to scientifically establish the complex relationships between the functioning of natural environments and the ability to produce quality.

View article