New methods and technologies to describe the environment (T2010)

IVES 9 IVES Conference Series 9 International Terroir Conferences 9 Terroir 2010 9 Category: New methods and technologies to describe the environment (T2010)
IVES Conference SeriesNew methods and technologies to describe the environment (T2010)Terroir 2010

Zonazione dell’area viticola doc durello

Il lavoro di zonazione riveste un ruolo importante per capire le potenzialità e la vocazionalità di una specifica area viticola. La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell’obiettivo enologico che si vuole realizzare e quindi particolare importanza riveste il risultato delle vinificazioni delle uve provenienti dai vigneti delle diverse aree della zona di produzione oggetto d’indagine. La zonazione dell’area a DOC Monti Lessini Durello ha preso in esame la varietà “Durella”, vitigno autoctono del territorio, che rappresenta la maggior parte della produzione vitivinicola della zona.

View article

IVES Conference SeriesNew methods and technologies to describe the environment (T2010)Terroir 2010

Nuove soluzioni e strumenti per l’agricoltura e la viticoltura di precisione

GEOSPHERA s. r. l. e TERR.A.IN. CNS, forti della grande esperienza dei loro collaboratori nell’ambito delle scienze naturali, della geologia, della geofisica e dell’informatica, garantiscono risposte innovative alle problematiche della moderna agricoltura rivolgendosi direttamente ai viticoltori, ai commercianti vinicoli ed ai liberi professionisti.

View article

IVES Conference SeriesNew methods and technologies to describe the environment (T2010)Terroir 2010

Identifying research opportunities at Douro Demarcated Region

The Douro Demarcated Region, in Northern Portugal, offers outstanding wines with unique characteristics. Due to the today’s globalized marketplace, local producers often need to further develop their cultivation techniques to remain competitive. The Association of Viticultural Development in the Douro Valley (ADVID) works as a unit of experimentation, offering services and training to meet the demands of the Douro’s vitiviniculturists.

View article