Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere economico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.
IVES Conference Series
Analyse du rôle du terroir dans la définition d’une appellation d’origine
In France, the definition of appellations of origins is entrusted to the Institut National des Appellations d’Origine. (‘NAO). With the increase in price of appellations of origin vineyards and considering the interests at stake, Institut National des Appellations d’Origine and the Institut National de Recherche Agronomique (INRA) established a work group in 1993 in order to study the “terroir-wine” relationship as precisely as possible, taking into account the knowledge acquired by researchers of the INRA and the experience in the field of the agents of the INAO.
“Gheo” per la vitivinicoltura: un progetto per la produzione dl vini dl alta qualità
Il settore primario, ed in particolare quello agricolo, sta attraversando un periodo particolarmente delicato. Sia gli aspetti della produzione che quelli della commercializzazione vengono infatti messi in discussione da nuovi indirizzi economici e tecnologici.
Il piano regolatore delle citta’ del vino
Obiettivo generale di questo documenta è fornire un metodo di pianificazione che superi l’organizzazione delle aree rurali, ed in particolare vitate, finalizzata unicamente all’ottimizzazione economico produttiva delle aziende, verso una pianificazione integrata degli spazi aperti.
Il piano regolatore delle città’ del vino: aspetti urbanistici, economici e turistici
[lwp_divi_breadcrumbs home_text="IVES" use_before_icon="on" before_icon="||divi||400" module_id="publication-ariane"...
Il ruolo dei comuni nella gestione del territorio e nella tutela dei vitigni autoctoni di qualita’
Questo simposio organizzato dall ‘Associazione nazionale Città del Vino, che mi onoro di presiedere, è per me motivo di particolare soddisfazione perché porta a compimento parte di un percorso iniziato dall’associazione da alcuni anni e che ha un obiettivo apparentemente semplice: sollecitare gli amministratori delle Città del Vino a perseguire con tenacia, talvolta anche con la necessaria caparbietà, programmi ed interventi che abbiano al centro, sempre, la qualità della vita dei loro territori.
Il turismo del vino: dalla logica individuale a quella di distretto
In alcuni lavori condotti alcuni anni or sono, abbiamo analizzato per un verso le tendenze della domanda di prodotti enologici, ed il comportamento del consumatore, e per un altro verso le motivazioni alla base delle scelte dell’enoturista, ovvero di colui che va per vigne e cantine per fruire di risorse enogastronomiche.
La pianificazione del paesaggio agrario vitivinicolo del basso Monferrato
Monferrato is a sub region of Piedmont featuring an endless series of hills which have been moulded through the centuries by laborious farming. Vineyards have always been the protagonists of Monferrato landscape. Asti vineyards have been well-known since Roman times and Pliny the Elder mentions them.
Primary results on the characterisation of “terroir” in the certified denomination of origin Rioja (Spain)
La integración de variables referentes al clima, la litología y la morfología del relieve y el suelo en la D.O. Ca Rioja permite la configuración de un modelo a través de cuya validación se obtiene la delimitación de zonas vitícolas.
Proposta per un parco produttivo agrovitivinicolo dei “colli piacentini”
Le Dipartimento di Progettazione dell ‘Architettura del Politecnico di Milano et l’Istituto di Viticoltura della Facoltà d’Agraria di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacra Cuore, ont elaboré une proposition pour réaliser, dans l’aire de colline de la province de Piacenza, un Parco Produttivo Agrovitivinicolo.
Quali cantine perle strade del vino
Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti.
Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un intero territorio.
Il piano regolatore delle citta’ del vino: una metodologia di lavoro
Sono quattro i terni fondamentali di questo progetto: la sostenibilità; la conoscenza; la partecipazione come strumento anche di riduzione della burocrazia e il tema della coerenza delle politiche di settore e della collaborazione fra gli Enti.
Caratteristiche fisico-chimiche dei suoli coltivati a vite e loro influenza nella diffusione del mal dell’esca
Il mal dell’esca é una malattia della vite della quale sono state studiate sintomatologia, eziologia, patogenesi ed epidemiologia. Essendo una malattia che colpisce soprattutto la parte epigea delle piante, le caratteristiche dei suoli non sono mai state considerate fra le responsabili della sua insorgenza e diffusione.
Antociani ed acidi cinnamici per la caratterizzazione di vitigni in zone diverse della Toscana
The phenolic compounds (cathechins, cynnamic acids, anthocyanidins) in wines made from 6 vine-varieties (Sangiovese, Cabernet S., Nero d’Avola, Foglia Tonda, Pinot N., Mazzese) grown in 4 different pedoclimatic zones of Tuscany (Arezzo, Grosseto, Pisa and Lucca) have been analyzed by HPLC.
Viticoltura dl montagna: elemento di tutela e valorizzazione del territorio
[lwp_divi_breadcrumbs home_text="IVES" use_before_icon="on" before_icon="||divi||400" module_id="publication-ariane"...
Evapotranspiración de viñedo en secano y evaporación de barbecho en “La Mancha”
Un 94 % del viñedo español se cultiva con métodos y técnicas propias de los sistemas agrícolas desarrollados en secano en regiones de clima semiárido, donde las precipitaciones anuales raramente exceden los 500 mm
Efecto de distintos ambientes sobre las características físico – químicas y sensoriales del Montepulciano d’Abruzzo DOC
La región de Abruzzo está situada entre los Apeninos y el mar Adriático, limitando al norte con el río Tronto y al sur con el Trigno. Desde un punto de vista físico se divide en dos franjas
Spatial characterisation of terrain units in the Bottelaryberg-Simonsberg-Helderberg wine growing area (South Africa)
The first South African wine was made by Jan van Riebeeck on the second of February 1659. His initial determination to produce wine at the Cape refreshment station was continued by other governors