Grapevine productivity modelling in the Portuguese Douro Region

In Portugal, and particularly in the Demarcated Region of Douro (DDR), wine production has a great tradition, producing the unique and worldwide famous Port wine as well as other remarkably good table wines. In this study the impact of projected climate change to wine production is analysed for the DDR. A statistical grapevine yield model (GYM) is developed using climate parameters as predictors.

Zonazione e vitigni autoctoni nel sud della Basilicata: metodologie integrate per la caratterizzazione di ambienti di elezione di biotipi storici finalizzati a vini di territorio nella DOC “Terre dell’Alta Val d’Agri”

I territori della DOC “Terre dell’Alta Val d’Agri”, a Sud della regione Basilicata, si caratterizzano per una elevata biodiversità autoctona autoselezionatesi su ambienti ecologicamente ben definiti,

Caratterizzazione vitivinicola delle “Terre del Piacenziano” ricomprese nella zona D.O.C. “colli piacentini” attraverso l’analisi sensoriale dei vini prodotti

I territori della Riserva Geologica del Piacenziano sono parte del pedeappennino piacentino e sono noti per essere la culla del Pliocene, quel periodo di storia della Terra compreso tra 5.3 e 1.8 milioni di anni fa. Gli strati argillosi e sabbiosi riccamente fossiliferi qui presenti sono da sempre oggetto di studi geo-paleontologici tant’è che il Pliocene medio (3.6-2.6 milioni di anni fa) è internazionalmente noto come Piacenziano. Le analisi sensoriali strutturate dei vini qui prodotti hanno evidenziato, soprattutto per il vino Monterosso, le positive peculiarità dei loro caratteri sensoriali e descritto gli scostamenti significativi del loro profilo sensoriale rispetto agli altri vini presi a riferimento.