Terroir 2010

IVES 9 Tag: Terroir 2010 ( Page 5 )

Uve e vini in vulcaniti basiche anorogeniche dei lessini meridionali, impronta petrochimica e assimilazione di metalli pesanti

Nel 2009 sono stati prelevati e analizzati mediante XRF (X-ray fluorescence) campioni di suolo, in vigneti sperimentali siti nelle province di Vicenza e di Ancona. Sono stati inoltre determinati in 2 campioni di mosto e 2 di vino delle varietà Verdicchio e Refosco dal peduncolo rosso, ed in 2 di uva Refosco dal peduncolo rosso, gli elementi in traccia mediante ICP-MS (Inductively coupled plasma-mass spectrometry).

read more

On-the-go resistivity sensors employment to support soil survey for precision viticulture

There is an increasing need in agriculture to adopt site-specific management (precision farming) because of economic and environmental pressures. Geophysical on-the-go sensors, such as the ARP (Automatic Resistivity Profiling) system, can effectively support soil survey by optimizing sampling density according to the spatial variability of apparent electrical resistivity (ER).

read more

Influenze pedo-ambientali su produzione, qualità e caratteristiche sensoriali dell’Albana di Romagna

L’Albana è il vitigno a bacca bianca tradizionale delle colline della Romagna, dove é presente per più di 2.500 ha. Con le sue uve si produce il vino “Albana di Romagna”, una delle più storiche D.O.C.G. italiane essendo stata costituita nel 1987. La maggiore concentrazione di vigneti di Albana si trova nell’Imolese e nelle colline del Ravennate, ma ben conosciuta per la qualità del prodotto é anche la produzione di Bertinoro, nel Forlivese.

read more

Zonage viticole des surfaces potentielles dans la vallée Centrale de Tarija (Bolivie)

La présente étude de zonage viticole a été faite dans la région de la vallée Central de Tarija(VCT), dans la ville de Tarija, au Sud de la Bolivie; une région avec plus de 400 années de tradition qui présente une vitiviniculture de haute qualité. La Vallée possède une surface total de 332 milles ha.; existant des vignobles entre 1660 y 2300 m.s.n.m. et dans ce rang d’altitude il existe 91 mille ha.

read more

Terroir characterization from cv. Merlot and Sauvignon plots follow-up within the scope of wine-production : “Vins de Pays Charentais” in the Cognac eaux-de-vie vineyard area

Dans les études des terroirs, il est souvent délicat d’établir des zonages et de mesurer les effets de l’environnement sur les vins. Avec plus d’un million d’hectares dans l’aire d’appellation délimitée, le terroir du célèbre vignoble de Cognac est bien connu pour ces eaux-de-vie et ainsi divisé en 6 crus.

read more

Dalle zonazioni storiche alle “nuove forestazioni storiche produttive vitivinicole” per la valorizzazione delle cultivar e dei prodotti tipici ed originali dei Monti Iblei

Analisi sulle zonizzazioni storiche, sulle produzioni tipiche ed originali e sulla “forestazione classica” per impostare innovative zonazioni vitivinicole e dei prodotti tipici, originali attraverso la “Nuova forestazione storica produttiva”. Le recenti ricerche ed attività svolte sulle zonizzazioni storiche, sulle produzioni tipiche ed originali e sulla “forestazione classica” dei Monti Iblei (Ragusa) (I) hanno permesso di rilanciare le produzioni tipiche ed originali vitivinicole in un innovativo programma integrato tra zonazione (“Grande Zonazione”) e “Nuova forestazione storica produttiva” (“Grande Forestazione Produttiva”) di questo importante territorio.

read more

Il sistema vigneto del Lago di Bolsena: caratterizzazione della produzione di Cannaiola di Marta

Il comprensorio del Lago di Bolsena (VT) è un territorio ad elevata vocazione vitivinicola in cui il paesaggio della vite storicamente persiste e caratterizza la fisionomia dei luoghi. Qui gli agroecosistemi viticoli possiedono una valenza ecologico-ambientale, storico-culturale ed economica di rilievo.

read more

L’effetto paesaggio sul sistema delle preferenze: i vini veneti tra evocazioni di consumo e determinanti di scelta

La presente relazione mira ad individuare il ruolo del paesaggio nella determinazione delle preferenze della domanda, in modo da far emergere i fattori immateriali che definiscono il valore territoriale dei vini tipici su cui far leva per le strategie di marketing. L’analisi ha riguardato vini tipici del Veneto e coinvolto soggetti non provenienti da questa Regione. Ne è emerso l’effetto amplificativo dell’immagine del paesaggio sulla qualità percepita.

read more

Paysages viticoles et terroir dans l’OAC Ribeira Sacra (Galice, NO de l’Espagne)

The concept of Appellation d’Origine Contrôlée (AOC) is based on the existence of a link between the characteristics of the terroir and the quality and typicality of the production (DELAS, 2000). If for a long time, this link only appeared as the fruit of empiricism, the research undertaken recently has made it possible to scientifically establish the complex relationships between the functioning of natural environments and the ability to produce quality.

read more

Il paesaggio delle alberate aversane ed il vino Asprinio

Nel corso del 2009, in alcuni vigneti allevati ad alberata in provincia di Caserta (Italia), è stata avviata una ricerca per valutare la variabilità genetica della popolazione del vitigno ‘Asprinio’, la condizione sanitaria delle piante e le caratteristiche del vino sia rispetto alla forma di allevamento (alberata tradizionale e controspalliera) che all’altezza della fascia produttiva.

read more

Zonazione dell’area viticola doc durello

Il lavoro di zonazione riveste un ruolo importante per capire le potenzialità e la vocazionalità di una specifica area viticola. La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell’obiettivo enologico che si vuole realizzare e quindi particolare importanza riveste il risultato delle vinificazioni delle uve provenienti dai vigneti delle diverse aree della zona di produzione oggetto d’indagine. La zonazione dell’area a DOC Monti Lessini Durello ha preso in esame la varietà “Durella”, vitigno autoctono del territorio, che rappresenta la maggior parte della produzione vitivinicola della zona.

read more

Determination of aromatic characteristics from Syrah and Tempranillo tropical wines elaborated in Northeast Brazil

Dans la region Nord-Est du Brésil, située à la Vallée du São Francisco, localiséee entre les paralleles 8-9º HS, la production de vins tropicaux a commencé il y a une vigntaine d’années. Dans cette région, il est possible d’avoir au minimum deux récoltes par an, car la moyenne de température est de 26 ºC, avec une pluviosité moyenne de 550 mm entre les mois de janvier-avril.

read more

The influence of culture medium on the dynamics of fermentation of wine yeasts

Wine yeast strains Saccharomyces ellipsoideus have important applications in food industry and in this regard is sought isolation as pure cultures and selecting those strains, which in laboratory investigations which have great biotechnological properties This study was intended as the ratio of live cells and autolysates cells also the influence of culture medium on this report. Yeasts selected for this study were isolated from industrial strains of indigenous grape varieties, namely: Feteasca Royal (FR) Feteasca White (FA), black Feteasca (FN), Romanian Tamaioasa (TR), Babeasca Black (BN) and Cotnari Grasa (GC).

read more

Changing the scale of characterization of a wine area: from a single protected designation of origin to a vineyard Loire Valley observatory (viLVO)

Terroir is increasingly important today in wine markets. In a large wine production area such as the Loire Valley, the whole territories/terroirs can be distinguished according to different combinations of geological, soil, climatic and landscape features but are also characterized by their differences and likenesses in terms of combinations of terroir units and practices.

read more

Long-term vineyard sustainability index

The impact of viticulture on soil can be determined by comparing the biophysical properties that represent soil health at a particular site and depth with those same properties in soil considered to represent the ‘pre-vineyard’ state (the headland). Information gathered by this method shows the changes in soil properties following the change to viticulture depend on individual vineyard management and environment.

read more