IVES Conference Series

IVES 9 Tag: IVES Conference Series ( Page 157 )

Concorrenza, qualità, zonazione. Una valutazione economica della relazione tra politiche, regole e strumenti di gestione dei prodotti del territorio

In questa nota viene analizzata l’importanza della conoscenza del territorio nel funzionamento del mercato dei prodotti alimentari di qualità e nella gestione delle denominazioni di origine.
La denominazione di origine si sta affermando in tutti i mercati alimentari, dopo l’esperienza secolare maturata nel mercato del vino. Iniziative nel campo del turismo, delle produzioni ecologiche, della promozione dello sviluppo, sono collegate alla dimensione territoriale, in risposta ad un generale orientamento della domanda.

read more

La zonazione viticola e i compiti dell’amministrazione regionale

Solo attraverso un adeguato intervento di estirpazione e reimpianto dei vigneti è possibile preservare, adeguare e valorizzare il patrimonio viticolo e le produzioni che da esso derivano.
Il reimpianto dei vigneti è pertanto da intendersi come una normale pratica agricola, alla pari della rimonta di stalla in campo zootecnico, ma può assumere toni problematici quando, come si verifica adesso in Toscana per una serie di circostanze legate alla profonda trasfor­mazione della viticoltura avvenuta negli ultimi 30 anni, troppi impianti giungono contem­poraneamente a fine ciclo produttivo e devono essere rinnovati.

read more

Recognition of terroir in american viticultural areas

Un’ Area di Viticultura Americana, detta AVA, è una regione vinicola delimitata ed è dis­tinguibile da caratteristiche geografiche i cui confini sono stati definiti da regolamenti. Il sistema AVA rappresenta un ‘accettazione del concetto di terroir (terreno), come dimostra­no gli studi che confermano il carattere regionale dei vini AVA e dalla sviluppo di sub­denominazioni più relazionate al terreno.

read more

La région viticole Cotnari (Roumanie) et ses vins dans l’ensemble des grandes régions viticoles européennes

The author presents the geographical position of Romania as a vine-growing European country and analyses its relief and climate as factors of paramount importance for vine-growing environments. The climatogram system and the oenoclimatic aptitude index are applied in an analysis of the climatic characteristics of the Romanian vine-growing reg ions.

read more

Influenza del sito di coltivazione nella espressione aromatica del Moscato liquoroso di Pantelleria

ln 1997, twenty six cultivation sites of cv. Muscat of Alexandria different for pedological conditions, altitude and exposition were selected through ail Pantelleria isle. ln each site, described and classified according to USDA Soil Taxonony and FAO Soil Classification methods, grapes, collected at technological ripening, were microvinificated, following a standard procedure which allowed to obtain the naturally sweet wine DOC Moscato di Pantelleria. Wines, five months after vinification, were analysed by gaschromatography.

read more

L’étude “terroirs d’Anjou”: un exemple de caractérisation intégrée des terroirs viticoles, utilisable à l’échelle parcellaire

Natural factors of the production (“terroir” and vintage) are known as an important element for identifying wines by their genuine typicité and their authenticity. The program “Terroirs d’Anjou” (1994-1999) aims at bringing the necessary scientific basis for a rational and reasoned exploitation of the terroir.

read more

La zonazione della Franciacorta: il modello viticolo della DOCG

La Franciacorta è una piccola regione collinare della provincia di Brescia. Il territorio è molto eterogeneo sia dal punto di vista geologico, che geomorfologico e pedologico. Circa 1.000 ettari sono destinati alla produzione di uve Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero per il vino Franciacorta ottenuto unicamente utilizzando la lunga fermentazione naturale in bottiglia.

read more

La zonazione della valle d’Illasi (Verona)

In the bottom of Val d’Illasi (Verona province), one of the major valleys which passes through the Lessini mountains, viticulture is widely extended. In the territory belonging to Illasi and Tregnago villages, which includes ca. 1100 ha of vineyards, devoted to produce Soave and Valpolicella DOC wines, an experimental survey was conducted on a network of twenty five reference vineyards.

read more