The Grenache observatory was created in 1995. The object of this 24 parcels network, covering main Rhone Valley soils, is to state the effect of pedo-climatic conditions on plant physiology and wine characteristics. The results concerning colour and tanins show a very important diversity in Grenache behaviour.
IVES Conference Series
Observatoire Grenache en Vallée du Rhône: incidence du terroir sur certains précurseurs d’arômes et substances volatiles
As observed in other grape varieties, Red Grenache juice contains low level of volatiles. The main flavor compounds are ” Iock up “as flavorless glycoconjugates which could generate at the wine pH volatile flavorants and constitute the varietal aroma of this cultivar.
Progetto di zonazione delle valli di Cembra e dell’Adige. Analisi del comportamento della varietà Pinot nero in ambiente subalpino
Nel 1990 la Cantina LA VIS ha intrapreso un progetto di zonazione dei terreni vitati allo scopo di acquisire le conoscenze scientifiche atte a consentire il miglioramento delle qualità dei prodotti. Tale progetto si è articolato su di una superficie di 2000 ettari ubicati lungo l’asta fluviale del fiume Adige da Trento a Salorno e del torrente Avisio da Lavis a Segonzano.
Prove preliminari dl caratterizzazione del vino gutturnio dei colli piacentini
The “GuIturnio dei Colli Piacentini” V.Q.PR.D. results from the vinification of Barbera (55-70%) and Bonarda (30-40%) cultivars, grown in the hilly area of the Piacenza district, identified by the DM 31-07-93 art. 3.
The present work concerns the “zonation” of this area, constituted by 3 valleys Tidone (A), Nure (B) and Arda (C )
Stabilità dei caratteri fenotipici dl alcune cv in diversi pedopaesaggi friulani. Applicazione del metodo nella caratterizzazione viticola del comprensorio DOC “Friuli-Grave”
This communication was estracted from a study concerning the viticultural characterization of A.V.A. “Friuli-Grave” area sponsored by Chamber of Commerce of Pordenone.
Studio per la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell’area del Barbera d’Asti DOC
Il Barbera rappresenta sicuramente uno dei più importanti vitigni autoctoni del Piemonte occupando circa il 50% della superficie vitata regionale. Esso è ancora diffuso su un’area molto vasta, che si estende per oltre 200.000 ha, dando origine a diverse produzioni vinicole tutelate da denominazioni d’origine.
Territoires et zones viticoles. Aspects climatiques, pédologiques, agronomiques. Caractérisation des terroirs viticoles: une étude systémique
On assiste actuellement à l’émergence d’une demande sociale forte à l’égard de fonctions par ailleurs traditionnelles de l’agriculture, qui concernent la gestion des ressources du milieu, le maintien d’un tissu social rural, la valorisation des territoires ruraux et l’entretien des paysages.
The Australian geographical indication process
The first white settlers arrived in Australia in 1788 and brought grape vine cuttings with them. As migration to Australia continued to grow during the XIX Century more and more vine cuttings, viticulturists and winemakers from Britain, France, Germany, ltaly, Switzerland and Yugoslavia founded their businesses.
Studio preliminare sulla microzonazione Bioclimatica condotto in un’area viticola collinare
La caratterizzazione bioclimatica del territorio rappresenta un elemento sempre più importante per il miglioramento dell’ attività agricola. La conoscenza degli andamenti assunti dai parametri meteorologici puà consentire di individuare le peculiarità dei singoli appezzamenti aziendali, ottimizzando le scelte sia in termini tattici (esecuzione dei più opportuni interventi colturali) che strategici (scelta delle specie o varietà più idonee a valorizzare ciascun ambiente).
Sviluppo vegetativo del Nebbiolo nell’area di produzione del Barolo DOCG: influenza sulla qualita’ della produzione
Environment features and management operations on shoot and leaves modify the canopy during the vegetative season, changing the grapevine microclimate and the ratio between photo synthetic sources (the canopy) and productive sinks (the grapes).
The developement of vineyard zonation and demarcation in South Africa
L’histoire de viticulture de l’Afrique du Sud embrasse 340 ans, et a commencé, à la province du Cap, où les colonisateurs hollandais ont planté les premières vignes. L’arrivée des Huguenots français en 1688 a avancé, le développement.
The effect of soil and climate on the character of Sauvignon blanc wine
Un projet multidisciplinaire sur l’effet du sol et du climat sur la qualité du vin a débuté en Afrique du Sud il y a 5 ans. Des mesures sont effectuées sous culture sèche dans des vignes de Sauvignon Blanc dans six localités différentes, cinq dans le district de Stellenbosch et une à Durbanville.
Valutazione comparativa di cloni di Pinot nero per la produzione di vini base spumante in alcuni ambienti del Piemonte
Un vasto programma si riferisce alla verifica di 28 selezioni clonali di Pinot nero atte a vini base spumante. Gli impianti sono stati realizzati in diversi ambienti delle Langhe e del Monferrato nel periodo 1992-1996, in 57 vigneti diversi e su una superficie complessiva di circa 50 Ha.
Vite e territorio. Il caso della Franciacorta nel medioevo
[lwp_divi_breadcrumbs home_text="IVES" use_before_icon="on" before_icon="||divi||400" module_id="publication-ariane"...
Zonage et caractérisation des terroirs de l’AOC Côtes-du-Rhône: exemple du bassin de Nyons-Valreas
The southern Côtes-du-Rhône vineyard shows a significant variety of ecological facets over the Lower Rhone Valley. Intending to characterize such a variety of “terroir “called vineyard situations, a spatial approach based on identification of soil landscapes has been initiated.
Zonazione aziendale nel territorio del Chianti classico e valorizzazione dei vini
Nell’ambiente del Chianti Classico è stato applicato un progetto di zonazione aziendale con l’objettivo di valorizzare le produzioni dei diversi vigneti. In particolare sono stati individuati sette siti, sottoposti a studio particolareggiato per un triennio.
Zonazione del comprensorio soave sulla base delle caratteristiche climatiche, pedologiche e viticole
[English version below]
A tre anni dal suo inizio, nel 1997 si è conclusa la prima fase della ricerca “Caratterizzazione della produzione DOC Soave”. Lo studio ha basato il suo percorso sperimentale su alcuni punti fondamentali tra i quali:
• Recupero di tutte le informazioni storico-colturali sul vino Soave e sul suo territorio di produzione.
Zoning of viticulture in Yugoslavia
The last official zoning of Viticulture in Yugoslavia was performed 1978. year, when (according to recommendation of OIV and European Economic Community), regions, sub regions and vineyards districts were established supposing that the varieties which will be exhibit ail the positive agro biological and technological characteristics.