Terroir 1998

IVES 9 Tag: Terroir 1998 ( Page 4 )

Territoires et zones viticoles. Aspects climatiques, pédologiques, agronomiques. Caractérisation des terroirs viticoles: une étude systémique

On assiste actuellement à l’émergence d’une demande sociale forte à l’égard de fonctions par ailleurs traditionnelles de l’agriculture, qui concernent la gestion des ressources du milieu, le maintien d’un tissu social rural, la valorisation des territoires ruraux et l’entretien des paysages.

read more

Zonazione del comprensorio soave sulla base delle caratteristiche climatiche, pedologiche e viticole

[English version below]

A tre anni dal suo inizio, nel 1997 si è conclusa la prima fase della ricerca “Caratterizzazione della produzione DOC Soave”. Lo studio ha basato il suo percorso sperimentale su alcuni punti fondamentali tra i quali:
• Recupero di tutte le informazioni storico-colturali sul vino Soave e sul suo territorio di produzione.

read more

Zoning of viticulture in Yugoslavia

The last official zoning of Viticulture in Yugoslavia was performed 1978. year, when (according to recommendation of OIV and European Economic Community), regions, sub regions and vineyards districts were established supposing that the varieties which will be exhibit ail the positive agro biological and technological characteristics.

read more

Analisi delle modalita’ d’interazione tra conoscenza dl un territorio e gestione dei suoi aspetti enoturistici relativamente ad una regione (Toscana)

Il Turismo negli anni 2000 si appresta ad essere la più vasta ed estesa impresa presente nel mondo. Se a cio si aggiunge il fatto che il tempo libero risulta essere, per la maggior parte delle persone, la principale aspirazione da considerare ben oltre il proprio benessere eco­nomico, ci si rende conto del perché di una crescente domanda di ecoturismo. Un viaggiare sempre più accorto aile valenze ambientali e tipiche di un territorio.

read more

Analyse du rôle du terroir dans la définition d’une appellation d’origine

In France, the definition of appellations of origins is entrusted to the Institut National des Appellations d’Origine. (‘NAO). With the increase in price of appellations of origin vine­yards and considering the interests at stake, Institut National des Appellations d’Origine and the Institut National de Recherche Agronomique (INRA) established a work group in 1993 in order to study the “terroir-wine” relationship as precisely as possible, taking into account the knowledge acquired by researchers of the INRA and the experience in the field of the agents of the INAO.

read more

Il ruolo dei comuni nella gestione del territorio e nella tutela dei vitigni autoctoni di qualita’

Questo simposio organizzato dall ‘Associazione nazionale Città del Vino, che mi onoro di presiedere, è per me motivo di particolare soddisfazione perché porta a compimento parte di un percorso iniziato dall’associazione da alcuni anni e che ha un obiettivo apparentemente semplice: sollecitare gli amministratori delle Città del Vino a perseguire con tenacia, tal­volta anche con la necessaria caparbietà, programmi ed interventi che abbiano al centro, sempre, la qualità della vita dei loro territori.

read more